Categorie: toscana

fino al 22.VII.2007 | Piero della Francesca e le corti italiane | Arezzo, Museo Statale di Arte Medievale e Moderna

di - 4 Giugno 2007

Fu Piero [..] studiosissimo dell’arte e si esercitò assai nella prospettiva et ebbe buonissima cognizione di Euclide” (Giorgio Vasari). L’assoluta padronanza della prospettiva, la capacità di costruire le figure nella luce e di fondere l’attenzione spaziale della pittura italiana con la cura per i dettagli di quella fiamminga, la volontà di rappresentare uomo e natura nella loro essenza geometrica sono in estrema sintesi le caratteristiche della straordinaria pittura di Piero della Francesca (Borgo San Sepolcro, 1412 ca. – 1492).
Il significato dell’esposizione però va oltre la semplice celebrazione di Piero della Francesca pittore. Il profilo che i curatori tratteggiano è quello di un raffinato intellettuale, pienamente calato nella vivace cultura umanistica delle corti protorinascimentali. Non un semplice artigiano, per quanto geniale, abile nell’uso di colori e pennelli, ma un pittore coltissimo che sapeva di geometria e di neoplatonismo –la mostra espone i manoscritti autografi di Piero del Trattato d’Abaco e del De Prospectiva pingendi– immerso nelle vicende culturali e politiche del proprio tempo. Il concilio tra Chiesa di Oriente e di Occidente tenutosi a Firenze nel 1439, la caduta di Bisanzio ad opera dei turchi nel 1453 sono temi che ricorrono sebbene in modo cifrato nell’opera di Piero come dimostrano studi recenti tra i quali l’interessantissimo volume di Silvia Ronchey. Viaggiò molto soggiornando nelle corti dell’Italia centro-settentrionale dove contribuì a diffondere la cultura prospettica nata in ambito fiorentino; “dal suo insegnamento [….] si diramarono le tendenze più importanti e più ricche di futuro della storia artistica nazionale” (Antonio Paolucci).
Il percorso espositivo si distende tra Rimini e Ferrara, Urbino e RomPiero della Francesca, Madonna del Parto, Monterchi a alternando le opere di Piero a quelle dei suoi contemporanei -grandi assenti perché inamovibili la Pala di Brera e la Flagellazione– alla ricerca degli effetti che la sua pittura ebbe sull’arte del Quattrocento italiano e delle suggestioni che lui stesso trasse dall’incontro con opere e artisti che contribuirono alla sua formazione. I colori cristallini di Domenico Veneziano, la potente linearità dei ritratti di Pisanello –in mostra le celebri medaglie ed alcuni disegni-, le teorie sulla pittura formulate dal Leon Battista Alberti. Medaglie, manoscritti, oreficerie e dipinti ricreano per la spettatore la sofisticata atmosfera di quello straordinario periodo artistico che ebbe per protagonisti Domenico Veneziano, Pisanello, Rogier van der Weyden -presente con il Compianto sul Cristo mortoFra’ Carnevale, Bono da Ferrara, Antoniazzo Romano – per citare solo alcuni degli artisti in mostra.
La ricerca di solidità e di un sicuro impianto prospettico che allontani le immagini dalla garbata eleganza del gotico cortese è il filo rosso che unisce molte delle opere in esposizione. La Madonna dell’umiltà di Filippo Lippi ha una struttura piramidale ancora masaccesca e un Bambino Gesù molto umano che si agita vivace tra le sue braccia; ancora incerto l’impianto prospettico della Madonna con Bambino attribuita a Fra’ Carnevale; nella bella Annunciazione di Vicino da Ferrara è singolare il contrasto tra la solida figura dell’Angelo e quella quasi incorporea della Madonna, avvolta in un manto troppo grande che la fa sembrare senza sostanza.
Tra le opere di Piero della Francesca in mostra imperdibili il Dittico dei Duchi di Urbino conservato agli Uffizi e la Madonna di Senigallia con quello straordinario fascio di luce e pulviscolo dorato che filtra dalla finestra. Si deve aspettare il Seicento olandese per ritrovare in pittura qualcosa di simile.
Al visitatore si suggerisce di completare l’itinerario pierfrancescano –è possibile farlo con l’acquisto di un unico biglietto- con il ciclo di affreschi della Leggenda della Vera Croce nella Chiesa di San Francesco, l’affresco della Maddalena nel duomo cittadino e le visite a Sansepolcro e Monterchi dove si possono ammirare la Resurrezione, il Polittico della misericordia e la toccante Madonna del parto.

Le suggestioni della pittura di Piero della Francesca si diffondevano nelle corti dove soggiornava, ma nessuno fu come lui. La solenne geometria dei suoi personaggi, l’elegante maestosità per niente umana delle sue Madonne restano ineguagliate. Immobile silenzio, fissità senza tempo, una dimensione dell’immagine tutta intellettuale sono caratteristiche che lo allontanano da tutti i suoi contemporanei e lo rendono paragonabile solo ad un altro grande dell’arte Johannes Vermeer. Non a caso, come Piero, riscoperto solo dal Novecento metafisico.

articoli correlati
Il primo dipinto di Piero della Francesca in mostra ad Arezzo?
Il rinascimento a Urbino
La corte di Rimini. Lo splendore dei Malatesta
L’invenzione della prospettiva

antonella bicci
visitata il 31 marzo 2007


Piero della Francesca e le corti italiane
Dal 31/03/2007 al 22/07/2007
Museo Statale di Arte Medievale e Moderna, via San Lorentino 8, Arezzo –
Info e prenotazioni: 0575.1840000; www.mostrapierodellafrancesca.it
Ingresso: intero euro 10,00; ridotto euro 7,00 (over 65 e 18/25 anni); ridotto speciale euro 5,00 (under 18 e scolaresche); gratuito (bambini under 6); ingresso mostra + affreschi cappella Bacci (Vera Croce): intero euro 12,00 ; ridotto euro 9,00; ridotto speciale euro 6; ingresso mostra + affreschi cappella Bacci + Museo di Sansepolcro + Museo di Monterchi (itinerario completo): intero euro 17,00; ridotto euro 13,00; ridotto speciale euro 9,00;
Orari: mostra al Museo Statale da lunedì a domenica 9.00/19.00 la biglietteria chiude un’ora prima; cappella Bacci: da lunedì a venerdì 9.00/19.00; sabato 9.00/18.00; domenica 13.00/18.00; mercoledì 13 giugno 13.00/18.00; Museo Civico di Sansepolcro: da lunedì a domenica 9.30/13.00 – 14.00/18.00; Museo Madonna del Parto di Monterchi: da lunedì a domenica 9.00/13.00 – 14.00/19.00
Catalogo: Editore Skira


[exibart]


Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Focus curatori in 22 domande: intervista a Laura Lamonea

22 domande per curatrici e curatori, spesso outsider, per raccontare tutte le declinazioni più attuali di un ruolo di responsabilità:…

16 Novembre 2025 10:30
  • Fotografia

Other Identity #179, altre forme di identità culturali e pubbliche: Sharon Formichella Parisi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione, nel terzo…

16 Novembre 2025 9:30
  • Mostre

“neither artificial nor intelligent”: a Venezia la pittura di Ahmet Öğüt tra IA e stereotipi sociali

Dopo aver rappresentato la Turchia alla Biennale del 2009, l’artista Ahmet Öğüt torna a Venezia con una nuova mostra personale…

16 Novembre 2025 0:02
  • Mercato

Il Ponte, all’asta opere riscoperte e di caratura museale

Tutto pronto per l’arte moderna e contemporanea di Palazzo Crivelli. Tra i top lot anche un capolavoro di Modigliani, appartenuto…

15 Novembre 2025 21:35
  • Fotografia

Rigorosa, al femminile, immersa nel tempo: Paris Photo 2025, nelle parole della direttrice

La direttrice artistica Anna Planas di parla di Paris Photo 2025, la fiera parigina dedicata alle immagini, sempre più riferimento…

15 Novembre 2025 17:30
  • Fiere e manifestazioni

Arte Padova 2025: si apre il sipario sugli stand della 35ma edizione

Anche quest’anno, Arte Padova si conferma un ponte tra cultura e mercato, un luogo dove la tradizione dialoga con le…

15 Novembre 2025 15:46