27 ottobre 2005

fino al 22.XI.2005 Pedro Cano – Le Città Invisibili Firenze, Palazzo Vecchio

 
Fioccano, e ci mancherebbe altro, gli omaggi a Calvino, nel ventennale della sua morte. Un omaggio per immagini è quello tributatogli dal pittore Pedro Cano. Una serie di acquerelli per le città invisibili...

di

Così Kublai Kan viene introdotto nella città di Zobeide, bianca sotto il riflesso della luna, dove “…tutto l’immaginabile può essere sognato…”. E nel sogno si nasconde il desiderio, il segreto, la paura e l’avventura. Pedro Cano (1944, Blanca, Spagna; vive a Roma) ha fatto suo questo sogno e nel ventennale della morte di Italo Calvino dedica allo scrittore la sua opera. 55 acquerelli ispirati a Le Città Invisibili trasportano il visitatore nell’idea profonda di quel dialogo fantasmagorico.
Come la parola per Calvino è prima evocazione e poi interpretazione, così Cano lascia che la sua arte parli da sé. Affinché ognuno tragga dall’immagine ciò che il proprio intimo evoca. Non è illustrazione di un testo, ma appropriazione di spunti che diventano un pretesto per azzardare una sintesi della propria vita. Cano trasferisce in immagini brani di alta poesia. I lunghi silenzi di uno spirito nomade che si sofferma, si affascina, rivive la luce dell’infanzia e gli sbattimenti d’ombra da tramonto inoltrato. L’indole gitana dell’artista, la sua miscellanea culturale “un po’ cristiana e un po’ islamica, un po’ latina e un po’ saracena” (A. Natali) appare in Diomira, città dalle sembianze arabe che Pedro Cano fa sorvegliare da due statue di eroi romani. Ma la luce è quella accecante giallo-rossastra del mezzogiorno mediterraneo. La stessa luce che ritroviamo con tonalità diverse in Eutropia e nella rosseggiante Zaira. Il sole fa spesso da padrone nei suoi acquerelli, ed anche Pentesilea che Calvino descrive come una città squallida “che si perde in acquitrini” è rivisitata dall’artista come una terra rocciosa ed arsa che fa tuttavia presentire una solare speranza di rinascita.
Dal libro letto molteplici volte nasce lo spunto per la piazza di Melania dove il dialogo e i ruoli sono metaforicamente interpretati da costumi di scena appesi e a disposizione. Allegoria di cambiamento di ruoli, quasi gioco di ridistribuzione delle parti. Perché le città di Calvino/Cano esistano, i segni di transito o di sosta sono ineluttabili ed indispensabili.
Pedro Cano interpreta la città di Pentesilea
Così l’artista dipinge Zirma attraverso tatuaggi sulla pelle di un marinaio, Ottavia come la tela di un ragno ed Ersilia con i tanti fili che intessono le relazioni fra gli abitanti. Con tecnica raffinata e poetica visione Cano lavora su campiture prive di pennellate e con pochi segni esili svela l’intrecciarsi di rapporti parentali, di amicizia, di passione e di odio. Priva di abitanti e di movimento Ersilia vive dell’intrigo inaccessibile di fili. E’ allora che vengono smontate le case e gli abitanti se ne vanno a perpetrare il sogno di città invisibili che nascono dal cuore di città invivibili.

daniela cresti
mostra visitata il 13 ottobre 2005


dal 8 ottobre al 22 novembre 2005
Pedro Cano – Le Città Invisibili- Omaggio ad Italo Calvino
Firenze, Sala D’Arme di Palazzo Vecchio
Ingresso libero – Orario: dal martedì alla domenica ore 10.00/18.00 – Catalogo edito dalla Galleria Falteri


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui