Categorie: toscana

fino al 24.I.2009 | Jianhua | Nasr | Op de Beeck | San Gimignano (si), Galleria Continua

di - 16 Dicembre 2008
Hans Op de Beeck (Turnhout, 1969; vive a Bruxelles) ci ha abituati allo straniamento di ambientazioni che sembrano rigettare la presenza dell’uomo, ostili alle sue emozioni; a un freddo fiammingo, cristallino e inquietante. Anche quando la scena è ambientata nel deserto dell’Arizona, come nel video Celebration, il tempo e l’uomo si presentano come soggetti della scena, ma poi si rivelano dettagli trascurabili, in favore di una sospensione che il vento sibilante rende sinistra.
Nell’ampio spazio della platea della galleria, Liu Jianhua (Ji’an, 1962; vive a Shanghai), alla prima personale italiana, propone la ceramica – materiale base della sua ricerca – triturata nei rottami dello shuttle Columbia, esploso al rientro da una missione spaziale nel 2003. Ogni frammento del suo scheletro è un micromondo: teschi, oggetti d’uso comune, piccoli carri armati sono le spoglie di una tecnologia che l’uomo mette al proprio servizio per migliorare la sua vita. Nel video che completa l’installazione, Jianhua pone l’attenzione sulla vulnerabilità dei sogni umani e l’inesorabile infrangersi degli stessi contro una realtà spesso tragica. Una Shanghai costruita di dadi e fiches sembra solo l’ennesima città riprodotta con materiali inusuali, un modello logoro e ripetitivo, evitabile.

Molto lontana dai sogni e dalle distanze siderali è invece la mostra di Moataz Nasr (Alessandria d’Egitto, 1961; vive al Cairo), A Memory Fills with Holes, che fa il punto sul mondo arabo odierno: la cartina geografico-identitaria che nelle scuole arabe sovrasta la testa di ogni alunno diviene un puzzle i cui pezzi mancanti indicano le zone teatro di conflitti civili e internazionali, le stesse zone lacunose della nostra memoria, quotidianamente bombardata da migliaia di notizie.
La ricerca dell’identità, così difficoltosa per popoli carichi di storia millenaria – che aspirano a scriverne una moderna, lontana da pregiudizi, stereotipi e particolarismi -, si dipana per immagini in cui giovani egiziani cercano di fuggire dal proprio humus culturale, da un patrimonio identitario che riaffiora sempre sulla pelle, provocando frustrazione e rabbia, o che li imprigiona come una madre oppressiva e tiranna. Un lavoro che chiede allo spettatore partecipazione e condivisione, non solo nel dramma, ma anche nella contemplazione estetica del disegno tradizionale degli arabeschi, proposti simbolicamente in un tessuto di fiammiferi che, con le proprie ombre, ne svelano tutta la fragilità e bellezza.
I volantini minatori lanciati dagli aerei delle forze americane sul popolo iracheno diventano arazzi nella serie Propaganda: portando in sé un riferimento alla morte (in Egitto questi tessuti diventano tende durante i riti funebri), ogni pannello, ricamato con motivi geometrici e calligrafici islamici, illustra in toni quasi grotteschi, da striscia di fumetto, il tentativo d’intimidazione verso ogni manovra di reazione del popolo occupato.
Moataz Nasr - Under Fire - 2008 - dittico, legno, 14.800 fiammiferi, video - cm 160x160x7 ognuno - courtesy Galleria Continua, San Gimignano-Beijing-Le Moulin - photo Alessandro Casagli
La tragedia irachena e la visione che ne dà l’artista è messa letteralmente a fuoco nel dittico Under Fire: un Iraq fatto di fiammiferi, i cui colori diversi afferiscono alle molte etnie che compongono la sua popolazione. A un pannello identico è stato appiccato il fuoco: il cadavere carbonizzato dell’Iraq, arso sotto l’effetto domino di 14.800 fiammiferi, giace come una condanna. Alle fiamme sono scampati, accidentalmente, due fiammiferi: finchè c’è vita…

articoli correlati
Op de Beeck da Continua
Liu Jianhua al Macro Future
Moataz Nasr da Continua

chiara sacchini
mostra visitata il 29 novembre 2008


dal 29 novembre 2008 al 24 gennaio 2009
Hans Op de Beeck – Celebration
Liu Jianhua – Dream in Conflict
Moataz Nasr – A Memory Fills with Holes
Galleria Continua
Via del Castello, 11 – 53037 San Gimignano (SI)
Orario: da martedì a sabato ore 14-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 0577943134; fax +39 0577940484; info@galleriacontinua.com; www.galleriacontinua.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Nebojša Despotović e Barbara De Vivi alla Galleria Civica di Trento

Fino al 5 ottobre, il Mart presenta nella sede trentina una doppia personale dedicata a Despotović e De Vivi, dove…

26 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09
  • Design

Giancarlo Iliprandi, un secolo di segni: il maestro del design in mostra a Milano

In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…

25 Luglio 2025 13:51
  • Arte contemporanea

Dal Barocco a Cattelan: 60 artisti per la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli

Annunciati i 60 artisti che animeranno la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli: dall’installazione sospesa di Maurizio Cattelan all’opera…

25 Luglio 2025 13:11