Categorie: toscana

fino al 24.I.2010 | Inganni ad arte | Firenze, Palazzo Strozzi

di - 14 Dicembre 2009
Si parte, e non potrebbe essere altrimenti, dalla favola
dell’uva di Zeusi,
così bella da sembrare vera, e del velo di Parrasio, evocato da un potente ritratto
di Tiziano,
capace d’ingannare persino l’occhio allenato di un pittore. Ma dietro un separé,
una Gioconda
(vera o finta?), malamente impachettata da Henri Caudieu, offre un inganno contemporaneo,
con soggetti d’elezione che tuttavia restano gli stessi nei secoli: le carte,
variamente declinate, e le nature morte.
Per ciò, piuttosto che un percorso strettamente
cronologico, le opere sono accostate per temi: con le nature morte olandesi del
Seicento si confrontano gli artisti dell’Ottocento americano e i francesi di
Trompe l’oeil/Realité, capaci di innovare i codici del genere con inserimenti
onirici e surrealisti.
L’inquadramento storico rimane comunque presente nelle
opere rinascimentali (Mantegna e Tiziano), Pere Borrell del Caso - In fuga dalla critica - 1874 - dipinto su tela - cm 76x63 - coll. Banca di Spagna, Madridche mostrano la familiarità dell’epoca con gli
aneddoti greci, rafforzata dalla conquista della prospettiva e della tridimensionalità,
e contemporaneamente, nei paesi nordici, da una resa lenticolare del dettaglio.
La fusione di queste tradizioni culturali darà vita nel
Seicento all’epoca d’oro del trompe l’oeil, declinata in nature morte molto
elaborate o nella creazione di vani illusori, sportelli e ante, o Wunderkammer
pittoriche, come lo Scarabattolo di Domenico Remps, esempio virtuosistico di uso dello chantourné, una sorta di sagomatura che
profila l’oggetto o la figura, acuendone l’effetto illusionistico, e che è
riproposta magistralmente in rilettura moderna dall’Armadietto da operaio di Cadiou del 1970.
Nella messe di carte dipinte su ogni supporto – piatti,
tavolini, bottoni – una scoperta sono le opere di artisti americani come Peto e Harnett, che fu addirittura indagato per
falsificazione dal Dipartimento del Tesoro. Artisti capaci di rendere
efficacemente l’ossessione del denaro che caratterizza la società statunitense
e le cui peculiarità sono ben chiarite da uno dei saggi in catalogo, peraltro
ricchissimo e che si potrebbe considerare una sorta di panoramica
sull’argomento.
Le sezioni finali illustrano gli effetti raggiunti
dall’uso innovativo dei materiali finalizzato allo stupore e allo spiazzamento
dell’osservatore: Jacques Poirier - Artnica - 1997 - dipinto su tela - cm 162x130 - coll. Ian M. Cumming, Washingtondal melone all’uncinetto alle pianelle di marmo, le
porcellane che fingono legni o marmi, fino ad alcuni esempi di scultura, in
bilico fra inganno e iperrealismo, come la Venere di cioccolata e la nuotatrice
di Carole Feuermann.
La volontà d’ingannare e di mettere in dubbio la nostra
percezione e la nostra conoscenza sensoriale differenzia queste opere dal
realismo e dal dato, e incontra un bisogno profondo e immutabile dello
spettatore.
Che dopo le reazioni di stupore potrà porsi interrogativi
ulteriori sulla natura della visione e sull’ambiguità delle apparenze davanti
ai modelli di camera ottica, immagini in 3d ora di moda, ologrammi e un modello
di “stanza di Ames” in una sezione curata dall’autorevole Richard Gregory. Dove
gli inganni incontrano le neuroscienze, per una comprensione “oltre il velo”
dell’illusione.

articoli correlati
L’occhio
e i lavori di Eskinja

silvia bonacini
mostra visitata il 15 ottobre 2009


dal 15 ottobre 2009 al 24 gennaio 2010
Inganni
ad arte. Meraviglie del trompe-l’œil dall’antichità al contemporaneo
a cura di Annamaria Giusti
Fondazione Palazzo Strozzi
Piazza degli Strozzi, 1 – 50123 Firenze
Orario: tutti i giorni ore 9-20; giovedì ore 9-23
Ingresso: intero € 10; ridotto € 8,50/8/7,50
Catalogo Mandragora
Info: tel. +39 0552776461; fax +39 0552646560; info@fondazionepalazzostrozzi.it;
www.fondazionepalazzostrozzi.it

[exibart]


Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026, l’identità queer di Ei Arakawa-Nash per il Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30
  • Mostre

Dalla musica nasce l’arte: la mostra di Ernesto Jannini alla Galleria Arrivada di Milano

Per la sua mostra personale alla Galleria Arrivada di Milano, Ernesto Jannini reinterpreta la musica e il suono come linguaggio…

25 Aprile 2025 9:30
  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Quello schianto al suolo di Icaro che risveglia la coscienza dal torpore

L’HangarBicocca di Milano ospita una mostra antologica dedicata a Yukinori Yanagi - per la prima volta in Europa - il…

24 Aprile 2025 22:11