Categorie: toscana

fino al 26.I.2003 | Mimmo Paladino | Prato, Centro Pecci

di - 23 Ottobre 2002

Il Brasile, si sa, è un pianeta dipinto sul muro. Sul muro che ci sbarra il passaggio all’inizio dell’ esposizione. La tempera che copriva la parete della Galleria Lucio Amelio di Napoli nel 1978 è riproposta oggi, nel contesto del grande omaggio del Centro Luigi Pecci di Prato a Mimmo Paladino. Una mostra che nasce dalla collaborazione tra Bruno Corà, direttore uscente del museo, e l’artista stesso. Le scelte allestitive ne sono profondamente segnate. Alla volontà di sistematizzare il percorso di Paladino, raggruppando le opere per periodi successivi, si sovrappone l’esigenza di accostare quadri e sculture in base a caratteristiche estetiche. Il risultato è suggestivo, anche se i criteri espositivi rimangono confusi.
Il visitatore dovrà appoggiarsi ai testi della brochure e del catalogo (già in ristampa) per districarsi nel complesso mondo dell’artista campano. Il mistero dell’universo di Mimmo Paladino si mantiene intatto. I colori intensi delle tele nella prima sale, i segni primordiali che affollano i tondi nella seconda, le maschere, le linee, le geometrie e i profili animali, le anatomie da arte cicladica e i calchi di scarpe si mescolano nel percorso della mostra come nella coscienza.
In alcune sale, lavori di periodi diversi riescono a trovare un dialogo che ne esalta l’identità. In altre, i curatori cercano di fotografare un momento linguistico o di riproporre l’omogeneità di una serie. Come Zenith (1999), che avvolge la sala 5 in una fascia di opere su alluminio. Presentate per la prima volta in questa sede, sono le serie inedite New York– realizzata all’indomani dell’11 settembre 2001, e Negativi.
Dulcis in fundo, con questi gruppi si conclude il percorso dell’esposizione. L’avventura continua però nel giardino di sculture del Centro Pecci, nell’anfiteatro che accoglie Dormienti in bronzo e nel sotto-teatro, in cui è ricostruita la sala della personale alla XLIII Biennale di Venezia di Mimmo Paladino. Un artista che ha avuto il coraggio di affermare il valore della pittura come mezzo espressivo unico. E di affermarlo alla fine degli anni Settanta, quando imperavano gli strascichi del concettuale. Il recupero della tradizione ha dato vita ad una rivoluzione: la Transavanguardia. Punto di partenza per il viaggio dell’artista, testimoniato al Centro Pecci in tutte le sue sfaccettature. Pittura, scultura, disegni ci regalano un quadro di Mimmo Paladino.

articoli correlati
Rendez-vous a Rivoli per tutti i transavanguardisti
Arte pubblica. I grandi progetti di Roma e Napoli
Arturo Martini e il rinnovamento della scultura in Italia nella seconda metà del Novecento

silvia bottinelli
mostra visitata il 15 ottobre 2002


Paladino,
Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, viale della Repubblica 277, Prato
dal 13 ottobre 2002 al 26 gennaio 2003
aperto tutti giorni dalle 10 alle 19; chiuso il martedì
iinfo: http://www.centropecci.it ; pecci@centropecci.it;
telefono: 0574 5317
Ufficio stampa “Davis & Franceschini” (Lea Codognato, Sabrina Zini)
tel. 055 2347273, e-mail davis.franceschini@dada.it

Il 20 gennaio 2003 andrà in scena al Teatro Metastasio di Prato “Iliade-Odissea”, installazione performance di Mimmo Paldino, accompagnato dalla voce narrante di Toni Servillo.
L’evento è stato organizzato in occasione della mostra antologica dedicata a Paladino dal Centro Pecci.


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30
  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Urban Singularity: l’Architettura oltre l’Umano, secondo Fabio Giampietro

Fino al 31 maggio, la Galleria Gaburro ospita una mostra che spinge i confini dell’arte verso l’ignoto, esplorando la singolarità…

12 Aprile 2025 21:09