Categorie: toscana

fino al 28.IV.2007 | Jonathan Monk | Firenze, Base

di - 4 Aprile 2007

Jonathan Monk, classe 1969, inglese di nascita e berlinese d’adozione, presenta a Firenze Rosso, titolo che ammicca ai lavori in mostra, che impiegano principalmente questo colore. L’esposizione si può leggere anche come un omaggio all’Arte Povera italiana e in particolar modo al Luciano Fabro dei Piedi (1968/71) e al Pino Pascali delle Labbra (1967).
In A wax work model of my foot painted to look like my mother’s foot (2007), infatti, una lunghissima gamba in stoffa di pantalone jeans termina con il calco del piede dell’artista, che ha le unghie dipinte di rosso. Si capisce immediatamente che quello che interessa a Monk non è un contrasto tra pesantezza e leggerezza, fra durezza e soffice impalpabilità, come accadeva per i Piedi di Fabro, ma la manipolazione iconografica di figure e immagini fortemente referenziate. L’artista inglese si muove in un’oscillazione dialettica fra due poli: quello dell’enfatizzazione fisica e sensoriale e quello di una concettualità abbastanza consumistica.
Il primo caso, in perfetto stile anni Novanta, presuppone un sottile coinvolgimento della vita nell’arte ed è ben individuabile nel lavoro The height of my son when he is sitting on his father’s shoulders, ovvero una livella laser che gira intorno alla stanza proiettando un perimetro rosso che marca l’altezza esatta dell’artista sommata a quella del figlio quando sta a cavallo delle sue spalle. L’impiego della tecnologia dimostra che l’artista è ricettivo ai nuovi mezzi e riflette sulla possibilità di sostituire un manufatto oggettuale con un equivalente segno mobile e luminoso che si concentra sull’atto di percezione dello spettatore.

Nel secondo caso possiamo vedere le strette connessioni che Monk istituisce con il passato, con le opere celebri dei grandi artisti, adoperandosi in un eclettismo manierato e tuttologista accattivante (e furbetto) che spazia dalla scultura alla scenografia, dal video alla performance, dalla fotografia alla pittura. Sarà forse per “mettere in relazione la sua autobiografia fatta di quotidianità con i miti della storia dell’arte”– come riporta il comunicato stampa introduttivo della mostra- che Monk nella cartolina Rose Coloured Glasses utilizza le labbra di Pascali per fissarvi sopra due piercing rossi al posto degli occhi. Ma questo lavoro -omaggio alla serie Pezzi di Donna (1967) grandi tele sagomate in rilievo che delineano con sintetica efficacia plastica i particolari anatomici del corpo femmineo come appunto le labbra rosse, i seni, il pube e una pancia gravida– più che un atto di riverenza appare come un apporto alla memoria.
Sembra che Monk tenti di evocare tutta una serie di immagini note per un confronto che vorrebbe essere ricreativo e intenzionato a fare il punto della situazione su certe suggestioni della pratica artistica. Tuttavia il suo lavoro si presenta non privo di contraddizioni e molto attento al mercato. Anche quando viene presentato in una situazione lontana dalle operazioni commerciali da white cube.

gaia pasi
mostra visitata il 9 marzo 2007


dal 9 marzo al 28 aprile 2007 – Jonathan Monk – Rosso
Base – Progetti per l’arte – Via Di San Niccolò 18r (50123)
+39 3286927778 (info), +39 0552207281 (fax), +39 3292298348 (tel)
info@baseitaly.orgwww.baseitaly.org – da martedì a sabato, dalle 17 alle 20 / 0-24 come vetrina (possono variare, verificare sempre via telefono)


[exibart]

Visualizza commenti

  • beh, magari il titolo 'ammicca' anche al Rosso Fiorentino, no? ahiahiahi

  • da questo articolo il "grande" monk ci appare come una bella montatura... apriamo gli occhi, e non facciamoci fregare!!!

  • magari una montatura no...ma fossero vivi Boetti e De Dominicis non ci sarebbe spazio per uno come lui

Articoli recenti

  • Mostre

Del poeta il fin la meraviglia. Lynda Benglis, di nuovo, stupisce a Bergamo

“Nutty Romance” è il titolo della seconda mostra personale di Lynda Benglis nello spazio di Thomas Brambilla Gallery, che fino…

9 Aprile 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Newyorkers a Napoli: Joan Jonas e Ryan Sullivan da Zweigstelle Captain

La sede della galleria Zweigstelle Capitain a Palazzo Degas di Napoli presenta una doppia mostra di due artisti newyorchesi doc:…

8 Aprile 2025 18:06
  • Mostre

Edoardo Aruta, disinnescare il soft power della réclame machista: la mostra a Torino

Nell’ambito del programma di collaborazione con la Fondazione Sandretto, gli spazi di Barriera, a Torino, ospitano una mostra di Edoardo…

8 Aprile 2025 15:59
  • Mercato

Anche le case d’asta partecipano alla Milano Design Week

Gio Ponti, Osvaldo Borsani, Lucio Fontana, installazioni immersive. Ecco le proposte di Artcurial, Phillips e Wannenes (nei rispettivi palazzi da…

8 Aprile 2025 15:24
  • Fotografia

Piccoli, grandi gesti del caregiver, in una mostra fotografica a Parma

Solares Fondazione delle Arti presenta una mostra fotografica di Marco Gualazzini che racconta storie, momenti ed esperienze di un laboratorio…

8 Aprile 2025 14:32
  • Design

Arredi rigenerati contro la fast furniture: il manifesto di GpuntoStudio

La collezione di arredi rigenerati GpuntoStudio sfida la fast furniture, alla Milano Design Week 2025: l’esposizione negli spazi sotterranei di…

8 Aprile 2025 13:38