Categorie: toscana

fino al 28.IX.2008 | Impressionismo | Firenze, Palazzo Strozzi

di - 16 Settembre 2008
Niente più schizzi né bozzetti. E niente più quadri dipinti in atelier. Il pittore abbandona l’Accademia e si sposta in campagna, pronto a cogliere le impressioni della natura. A colpi di spatola, oltre a quelli del più classico pennello. È la rivoluzione impressionista, che sconvolge il panorama artistico della seconda metà dell’Ottocento e condiziona, indelebile, il modo di “fare” pittura. Dalla scelta dei soggetti alla tecnica utilizzata per dipingerli.
Attorno a questo fenomeno si concentra la mostra a Palazzo Strozzi, Impressionismo: dipingere la luce. Le tecniche nascoste di Monet, Renoir e Van Gogh, che esalta il celebre movimento artistico, portando allo scoperto tutte le tecniche introdotte dagli artisti della scuola francese, partendo dal confronto diretto tra i “rivoluzionari” della pittura e i “colleghi” dello stesso periodo, ancora(ti) seguaci della tradizione accademica. Centrando subito il bersaglio, nella prima sala, con Adamo ed Eva trovano il corpo di Abele di Jean Jacques Henner affiancato alla Casa di Falaise, nebbia di Claude Monet.
I primi a uscire dagli atelier per creare en plein air sono gli artisti del Barbizon, che nei loro paesaggi accantonano il “colore locale” abbandonandosi alla percezione istintiva, quindi individuale, della natura che li circonda. Modus operandi ben distante da quello neoimpressionista: “Istinto e intuito contro scienza e metodo”, sottolineava Paul Signac, tra i maestri in vetrina a Firenze.

Nascono così nuovi strumenti e metodi per catturare in modo nuovo luce e colore e assecondare la pittura en plein air nelle sue mille difficoltà: dalle spatole ai pennelli piatti, dai cavalletti da campagna alle scatole con tubetti di colore utilizzabili in ogni dove, fino al telaio prospettico di Vincent Van Gogh utilizzato (la mostra lo testimonia) per dipingere il Ponte di Clichy, che fa da cartello all’esposizione.
Attrezzature che rivoluzionano per sempre la pittura, riportate in scena a Palazzo Strozzi; supportate da innesti tecnologici che consentono di scoprire le opere anche ai raggi x o sotto la lente (virtuale) di ingrandimento. Per avvicinarsi, come mai prima d’ora, alla stravaganza impressionista. Scoprendo che “istinto” non significa pura improvvisazione: anche gli “artisti indipendenti” inseguivano la perfezione, scegliendo addirittura (e minuziosamente, pure) le cornici da applicare alle loro tele. Non solo. Tabelle, tracce e “pentimenti” si ritrovano anche nei quadri impressionisti e non sfuggono agli occhi degli esperti, o almeno non più; a oltre un secolo di distanza e con l’aiuto della tecnologia applicata all’arte, che la mostra fiorentina permette di scoprire; oltre a proporre sessanta opere, alcune mai uscite dal Wallraf-Richartz Museum di Colonia.
Gustave Caillebotte - Biancheria stesa ad asciugare sulla riva della Senna - 1892 ca. - olio su tela - cm 105,5x150,5 - Wallraf-Richartz-Museum & Fondation Corboud, Colonia
L’ultima sala è dedicata ai più piccoli, con una sorta di “sala giochi” dell’arte, in linea con la tradizione di Palazzo Strozzi. Lodevole iniziativa di promozione tra i giovani. Unico avvertimento: che il marketing non prevalga sulla ricerca espositiva. C’è già un ingombrante “air conditioned” che campeggia sui manifesti della mostra, che non ha bisogno di questo per attirare i turisti.

articoli correlati
Turner e gli impressionisti a Brescia

alessio crisantemi
mostra visitata il 19 luglio 2008


dal 9 luglio al 28 settembre 2008
Impressionismo: dipingere la luce. Le tecniche nascoste di Monet, Renoir e Van Gogh
a cura di Iris Schafer, Caroline von Saint-George e Katja Lewerentz
Fondazione Palazzo Strozzi
Piazza degli Strozzi, 1 – 50123 Firenze
Orario: tutti i giorni ore 9-20; giovedì ore 9-23
Ingresso: intero € 10; ridotto € 8,50/6,50
Catalogo Skira
Info: tel. +39 0552776461; fax +39 0552646560; info@fondazionepalazzostrozzi.it; www.impressionismofirenze.it


[exibart]
@https://www.twitter.com/AleCrisantemi

Nato nel 1980, è appassionato di arte, con particolare propensione per quella figurativa, collabora con Exibart dal 2008. Nonostante la formazione self-taught nel campo dell'arte, si è affermato nel tempo come esperto di pittura, partecipando alla giuria di numerosi concorsi e collaborando come corrispondente di arte e cultura per varie testate. Tra i vari incarichi per Exibart, cura oggi la rubrica Case ad Arte dedicata alle dimore degli artisti in Italia e all'estero.

Articoli recenti

  • Mostre

La Libertà è una lotta costante: Ishita Chakraborty al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto

Fino al 18 maggio il Museo Vincenzo Vela ospita “La libertà è una lotta costante”, progetto espositivo che prevede il…

4 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

among friends. La 29^ edizione di Miart apre i battenti

Con 179 gallerie provenienti da 31 paesi e 5 continenti, e oltre cento anni di arte raccolti sotto lo stesso…

3 Aprile 2025 23:03
  • Personaggi

Addio ad Alfredo Bianchini, presidente della Fondazione Vedova

Avvocato, deputato, presidente della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova fin dalla sua istituzione, Alfredo Bianchini è scomparso oggi, a 84…

3 Aprile 2025 19:37
  • Danza

Lo spirito della divina Eleonora Duse rivive in una nuova coreografia

Un vibrante omaggio alla genialità della Divina e alla creatività femminile: nella nuova coreografia di Adriano Bolognino e Rosaria Di…

3 Aprile 2025 17:37
  • Personaggi

Intervista all’artista russo Nikas Safronov: l’arte come ponte tra culture e spiritualità

In questa intervista Nikas Safronov ci parla del suo incontro con Papa Francesco, del valore dell’arte come ponte tra culture…

3 Aprile 2025 17:13
  • Architettura

Biennale Architettura, il Padiglione Qatar riflette sul concetto di ospitalità

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il Padiglione Qatar esplora i temi legati all’ospitalità nell’architettura e nei paesaggi urbani…

3 Aprile 2025 16:22