“Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare la Storia. …Ma chiuso in una stanza, e in un mondo chiuso, mi è grato riandare con la memoria a quell’altro mondo, serrato nel dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente; a quella mia terra senza conforto e dolcezza, dove il contadino vive, nella miseria e nella lontananza, la sua immobile civiltà, su un suolo arido, nella presenza della morte. – Noi non siamo cristiani, – essi dicono, – Cristo si è fermato a Eboli”.
La stanza chiusa di Carlo Levi era -almeno fisicamente- in Piazza Pitti, dove da rifugiato ripercorre l’esperienza del confino e si dedica alla stesura del Cristo si è fermato a Eboli, senza abbandonare mai completamente la pratica pittorica e la militanza politica. All’indomani della guerra Einaudi pubblicò il libro (commovente in mostra la lettera di Natalia Ginzburg che ne correggeva le bozze),
Un fermento paurosamente silenzioso scriveva Ragghianti occupandosi tra i primi della pittura di Carlo Levi all’indomani della guerra. Levi trascorse a Firenze, in clandestinità e nel carcere delle Murate, i momenti della guerra e della liberazione della città. Viveva da lontano la distruzione della casa dell’infanzia a Torino, cui è dedicato uno dei quadri struggenti della mostra La casa bombardata del 1942, ma viveva anche in una Firenze che oggi pare lontanissima: la città di Montale, della casa editrice La Nuova Italia, delle Giubbe Rosse, ancora pervasa dai dibattiti accesi dalle riviste. E senza dubbio la grande abbondanza di ritratti eseguiti da Levi in quegli anni riflette le sollecitazioni ricevute in ambiente fiorentino: Gadda, Montale e la sua ‘mosca’, Quinto Martini e Giovanni Colacicchi. Proprio dagli archivi della famiglia Colacicchi provengono molte opere e documenti inediti che vengono presentate in mostra. Alla consuetudine con Colacicchi si posson ricondurre i dipinti con nudi femminili e amanti, così come certe stesure ruvide posson far tornare in mente le terracotte ‘etrusche’ di Martini e il bel Ritratto di Lidia così come certi inserti di fiori ad ingentilire ritratti femminili sembrano vicini a Guido Peyron.Una varietà di riferimenti e temi dunque distingue questo momento della produzione di Levi. E il suo sguardo da esterno in una realtà sempre provinciale, come è quella fiorentina, scandisce allora il passaggio dagli ideali umanistici che animavano ancora Giovanni Colacicchi a quelli di “bellezza morale” in cui devono confluire –secondo Renato Guttuso – espressività e collera, che animeranno i realisti degli anni del dopoguerra.
silvia bonacini
mostra visitata il 19 luglio 2003
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…
Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…
Visualizza commenti
Più volte nei mesi scorsi abbiamo cercato di organizzatre una grande mostra su Carlo Levi, qui a Eboli, con la collaborazione del Comune di Torino, di Eboli e di Aliano. Ma non ci siamo riusciti. E' un vero peccato. Vuol dire che ancora una volta Cristo...non si è fermato a Eboli. Allo stesso modo è stato un giorno di lutto per l'arte la scomparsa di Raisat Art.