Categorie: toscana

fino al 29.VIII.2004 | L’arte a Firenze nell’età di Dante 1250-1300 | Firenze, Galleria dell’Accademia

di - 20 Luglio 2004

Per immergersi nell’atmosfera della Firenze della Duecento bisogna in qualche modo dimenticare la città come è oggi. Aiutati dal catalogo –che esplora le vicende urbanistiche- e dai supporti digitali in mostra, bisogna lasciare che l’immaginazione ricostruisca la città turrita e piena di passaggi e antri, la vecchia cattedrale di Santa Reparata (lo scenario –per intenderci- è quello delle pagine dei best-seller di Giulio Leoni) la penombra di candele e viuzze in cui meglio rifulgevano gli ori delle Madonne, i bagliori delle spade e la corruzione di una città troppo ricca.
La mostra all’Accademia rende conto di un periodo in genere trascurato dal pubblico dei non specialisti. La data ideale d’inizio va collocata nel 1252, con il conio del primo fiorino d’oro, con il quale Firenze può assestare la sua situazione di dominio sui mercati internazionali. Questa enorme disponibilità economica si riflette nei grandi cantieri della fine del secolo, ma già da prima nelle opere di oreficeria che arrivano da ogni parte. L’intensità di quei giorni è fatta rivivere dal saggio di Franco Cardini che riepiloga in maniera avvincente di lotte fratricide, problemi demografici e monaci operosi e intriganti.
Se il parallelo fra Dante e Giotto è quasi obbligato per quello che riguarda la lingua letteraria e quella figurativa, qui cogliamo intensamente come potevano nascere le Madonne di Giotto giovane (da Borgo San Lorenzo e da San Giorgio alla Costa): a Firenze oltre le presenze eclatanti di Cimabue e Coppo di Marcovaldo lavoravano artisti abili e fortemente creativi. Da Meliore al Maestro della Maddalena ogni opera ha vivacità e freschezza in un’infinita variazione di modelli iconografici che pure sono fissi: bambini scherzosi, abiti ricamati, intarsi e monete come opere d’arte. Le loro provenienze disparate suggeriscono ancora la ricchezza del territorio fiorentino. E accanto a gigli e fiori lapidei spicca il rilievo col San Giorgio che uccide il drago proveniente dalla vecchia porta di San Giorgio, di cui è ancora possibile leggere la policromia e per il quale sono stati richiamati paralleli bizantini. Con il suo vessillo potrebbe anche essere la rappresentazione del popolo di Firenze.
Infine per un parallelo tra pittura e scultura c’è un opera che da sola giustifica e dà senso a tutte: è l’Annunciazione di Arnolfo di Cambio dal Victoria and Albert Museum. Sembra il coronamento della serenità e forza di un’epoca ed è proprio l’arrivo di Arnolfo a segnare l’inizio della Firenze monumentale.

silvia bonacini
mostra visitata il 1 giugno 2004


L’arte a Firenze nell’età di Dante 1250-1300
Galleria dell’Accademia, Via Ricasoli 58-60
Orario e giorni di chiusura Martedi-Domenica, ore 8.15-18.50; Chiuso il lunedì
Biglietto 9,50 (comprensivo dell’ingresso all’Accademia)
Telefono Firenze Musei 0552654321
Catalogo Giunti 30,00


[exibart]

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

DGCC e American Academy, l’open call per una nuova residenza per curatori

Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…

23 Dicembre 2024 12:05
  • Personaggi

Addio a Edoardo Ferrigno, tra i pionieri dell’Astrattismo a Napoli

Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…

23 Dicembre 2024 11:05
  • Progetti e iniziative

Venezia, alle Procuratie Vecchie una mostra per esplorare il potenziale umano

Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…

23 Dicembre 2024 10:05
  • Mostre

Francisco Tropa, il desiderio dell’arte: la mostra al Museo Nazionale di Monaco

Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…

23 Dicembre 2024 9:05
  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15