Poco più di venti capolavori, tra sfondi lilla e arancio, raccontano, nelle due sale al piano terreno del Museo del Bargello, Desiderio da Settignano. Lo scultore (date?) morì a soli 36 anni, lasciando poche tracce documentarie, cosi che la storiografia ha potuto piegarne l’immagine a esigenze di moda, specialmente nell’Ottocento, acconsentendo tacitamente ad una lettura dell’artista esteriore ed estetica, se non addirittura estetizzante.
Desiderio viene da un paese di scalpellini e si forma probabilmente presso Antonio e Bernardo Rossellino, mentre Donatello è lontano da Firenze, anche se le sue opere furono senza dubbio oggetto di studio per il giovane scultore. Nel 1453 entra a far parte dell’Arte dei Maestri di Pietra e di Legname e col fratello Geri lavora in una bottega presso Santa Trinita, rivolgendosi per coloriture, sportelli e altro a Neri di Bicci (tra le opere colorate colpisce la cosiddetta Belle Florentine, restaurata e riconosciuta come una Santa Costanza). I ritratti di bambini, sacri o profani, sono un’invenzione di Desiderio, in un momento storico in cui l’infanzia viene riconosciuta come fase dell’esistenza, così come viene riconosciuta l’importanza di fornire ai fanciulli modelli di comportamento a loro consoni. In quella metà del Quattrocento Desiderio interpreta il tema del busto-ritratto con immagini sinteticamente astratte e ricercate. In mostra si potrà svolgere il confronto tra Marietta Strozzi, da Berlino, e il San Lorenzo, tradizionalmente ritenuto opera di Donatello, ma qui assegnato a Desiderio per la vicinanza stilistica e di invenzione. Tecnicamente si tratta di opere raffinatissime anche se, come ricorda il catalogo, erano da
La mostra, già proposta al Louvre e diretta a Washington, assume una fisionomia peculiarmente fiorentina: solo qui le meditazioni possono spaziare fuori dalla mostra verso i monumenti inamovibili di Desiderio a Santa Trinita, Santa Croce e San Lorenzo, restaurati e illuminati per l’occasione e visitabili con lo stesso biglietto della mostra. Una prospettiva più ampia dunque, capace di rileggere il segno della “grazia” nella città moderna.
silvia bonacini
mostra visitata il 22 febbraio 2007
Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…
Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…
Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…
Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…