Categorie: toscana

fino al 3.VI.2007 | System Error | Siena, Palazzo delle Papesse

di - 23 Febbraio 2007

System error è una mostra che affronta argomenti difficili come la guerra, i conflitti sociali, il confronto e lo scontro etnico, politico e religioso. Un progetto espositivo che si dilata e fa il punto della situazione su conflitti di carattere planetario.
I curatori Lorenzo Fusi e Naeem Mohaiemen hanno selezionato i lavori in base ad interazioni umane, trasversali e occasionali, intercorse con gli artisti stessi. Molte delle opere infatti sono realizzazioni recenti che vogliono rispondere istantaneamente alle sollecitazioni della contemporaneità. In questa direzione si muove il video-blob Planet of the Arabs (2003) in cui l’artista araba Jakie Salloum analizza più di mille pellicole di film hollywoodiani che trattano dell’interazione a vari livelli tra arabi ed americani. È inquietante scoprire che solo dodici di queste pellicole presentano gli arabi in accezione positiva, mentre la stragrande maggioranza li rappresenta negativamente. Così anche il video del giovanissimo Chris Naka, che passa in rassegna una serie di “lieti fine”: le morti violente di alcuni tra gli indimenticabili cattivi del cinema.
La coloratissima carta da parati che ricopre la stanza realizzata da Francesco Simeti deriva da un montaggio di fotografie realizzate sugli abiti indossati dalle donne rifugiate dal genocidio del Darfur, mentre il coreano Do-ho Suh espone un particolare autoritratto, realizzato impilando su un appendiabiti le differenti divise che ha indossato da 3 a 39 anni.
Survellance Footage (2006) di Brian Alfred restituisce le immagini della società sorvegliata all’interno della quale ci muoviamo, inconsapevoli di essere ripresi dalle telecamere nascoste, in agguato ad ogni angolo. Anche Meir Gal parla di controllo nelle fotografie aeree effettuate dal cielo di Israele. Ma se la censura dei servizi militari cancella da ogni fotogramma le zone collegate all’esercito e alle sue attività, l’artista fa sparire i musei accusati di avallare le azioni militari e la politica del governo. Alfredo Jaar, nelle 17 stampe a colori delle copertine di Newsweek uscite da aprile ad agosto del 1994, denuncia la leggerezza con cui i media trattano la guerra tra Burundi e Rwanda.

Per commemorare Wael Zuaiter, intellettuale arabo ucciso dai servizi segreti israeliani nel 1972, anno in cui aveva avviato la traduzione dall’arabo all’italiano del testo Le mille e una notte, Emily Jacir mostra 1000 libri non stampati a cui l’artista ha sparato con una calibro 22. La notte in cui Zuaiter venne freddato da tredici colpi di pistola aveva con se il secondo volume del libro, che venne trapassato anch’esso da una pallottola.
Un’altra sequenza di immagini quella degli Atlas Group ovvero dell’artista Walid Raad, che ricostruisce con 100 fotografie realizzate su resti di carrozzerie, altrettanti attacchi terroristici effettuati con le autobombe dai sovversivi libanesi. Non poteva mancare il fatto storico più sconvolgente avvenuto dall’inizio del nuovo secolo, l’attacco al World Trade Center (2006): Chris Moukarbel ricostruisce con un video gli ultimi tragici minuti di vita di due giovani all’interno delle torri. Tragicomico il video If I wasn’t Muslim (2004) di Damir Niksic: l’artista si adopera in un monologo rivolto ad Allah chiedendogli spiegazioni al riguardo dell’odio atavico tra cristiani e musulmani. Terribile la foto Starving Girl Hunted By A Vulture (1993) di Kevin Carter, che illustra tutta l’atrocità della morte per fame di una bimba sudanese nel momento in cui sta per essere attaccata da un avvoltoio. Grazie a questa immagine, nel 1993 Carter vincerà il premio Pulitzer, ma perseguitato dai ricordi di sofferenza, odio e cadaveri, due mesi dopo si toglierà la vita.

Un’attenzione particolare si deve ad Apolitico (2001) di Wilfredo Prieto, un’installazione di trenta bandiere che sventolano sul terrazzo al secondo piano delle Papesse, incorniciando i marmi bianco neri del duomo di Siena.

gaia pasi
mostra visitata il 3 febbraio 2007


dal 3 febbraio al 3 giugno 2007 – System Error/Errore di sistema
Palazzo delle Papesse – Centro Arte Contemporanea, Via Di Città 126, Siena
+39057722071 (info), +39057722071 (fax) – info@papesse.orgwww.papesse.org – orario: 11-19 – chiuso il lunedì (possono variare, verificare sempre via telefono) – biglietti: Intero: 5 euro – Ridotto: 3,50 euro
A cura di Lorenzo Fusi e Naeem Mohaiemen – Catalogo Silvana Editoriale


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea
  • Mostre

Torino riscopre il fotografo di moda Norman Parkinson con una grande mostra

Palazzo Barolo immerso in un’atmosfera glamour: la nuova mostra curata da Terence Pepper rende omaggio a Norman Parkinson, icona della…

12 Aprile 2025 13:46
  • Progetti e iniziative

Torino epicentro del dibattito museale: la 57ma Conferenza CIMAM alle OGR

Si terrà dal 28 al 30 novembre 2025 la 57ma edizione della Conferenza Annuale di CIMAM, una delle piattaforme più…

12 Aprile 2025 13:30
  • Mostre

Anatomia di una relazione: una mostra a due voci alla galleria MONTI8 di Roma

La nuova sede della galleria MONTI8 a San Lorenzo, Roma, presenta una mostra di Owen Rival e Aidan Barker-Hill: un…

12 Aprile 2025 11:30
  • Arte contemporanea

Il Gruppo Crack e altre storie dell’arte: intervista a Laura Cherubini

La Galleria Gracis presenta a Milano la mostra dedicata al Gruppo Crack, un progetto totalmente inedito e dalla connotazione storico-critica:…

12 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

A table of one’s own. All’asta l’iconico tavolino della villa di Eileen Gray

Nella settimana dedicata al design, Lempertz annuncia la vendita di un lotto speciale. Secondo gli esperti, potrebbe raggiungere € 200.000

12 Aprile 2025 9:03
  • Mostre

Perdere il contatto con la realtà: gli scenari di Tatiana Trouvé a Palazzo Grassi

Venezia, a Palazzo Grassi, la prima monografica in Italia di Tatiana Trouvé mette in scena un paesaggio di sculture e…

12 Aprile 2025 8:30