Categorie: toscana

fino al 30.V.2010 | Filippo Lippi | Firenze, Uffizi

di - 11 Maggio 2010

Cinque assi di pioppo tenute
insieme da pezzi di tela di lino sulle connessioni, molti passaggi di
patinature e colle nelle successive opere di restauro, superficie piena di
piccole bolle pericolose per il dipinto.
Così si presentava la Pala di
Annalena
(1450 ca.)
di fra’ Filippo Lippi (Firenze, 1406 ca. – Spoleto, Perugia, 1469), per il convento di San Vincenzo
Ferrer, allo sguardo dei restauratori. Il lino apposto dall’artista si era
staccato, formando le vesciche che, aprendosi, avrebbero potuto danneggiare la
pittura. Le patinature offuscavano la prospettiva del paesaggio e i colori
erano ovviamente molto opacizzati.
Ora si apprezza una nuova
leggibilità e, ancora, i nodi irrisolti sulla tecnica del frate pittore, nonché
la conferma della capacità di sperimentazione dell’artista. L’iconografia è
quella della Natività con San Giuseppe, il Bambin Gesù e Maria in primo piano. In
prospettiva profonda, elementi naturali e architetture della stalla.
In questa tavola Filippo Lippi
esalta la sua capacità di ricerca, addirittura cambiando in corso d’opera la
forma degli scalini retrostanti la Sacra Famiglia, ma riafferma una pittura
raffinatissima e delicata nella stesura a veli del colore e nella dolcezza espressiva
dei volti.
Francesco di Stefano detto Pesellino - Natività, Martirio dei Santi Cosma e Damiano, Miracolo di Sant ’Antonio - tavola - cm 32x244
Altri due preziosissimi pezzi sono
in mostra, freschi di restauro. La Pala del Noviziato finalmente riunita alla predella
dipinta da Francesco di Stefano detto il Pesellino, aiutante del Lippi. La
Madonna con Bambino in trono fra i santi Francesco, Damiano, Cosma e Antonio da
Padova
(Pala
del Noviziato)
è
un restauro di rivelazione, offre un’immagine completamente diversa e una
inesauribile fonte di conoscenza. La pala, cardine del Rinascimento fiorentino,
è riunione di significati politici, religiosi e artistici che fecero grande la
città. Allude alla famiglia Medici con la profusione di sfere rosse nel fregio
dell’architrave, tipico esempio dell’araldica disarticolata che rappresenta la
committenza.
La predella viene invece finalmente
esposta nella sua completa composizione. I primi due scomparti, infatti,
appartengono e sono stati restaurati al Museo del Louvre, che solo in questa
occasione ha acconsentito al prestito. Gli altri tre scomparti originali sono
degli Uffizi e anch’essi recentemente restaurati. L’intero complesso pittorico
si presenta in questa mostra nell’impianto originale voluto da Cosimo de’
Medici.
Filippo Lippi - Madonna col Bambino in trono fra i santi Francesco, Damiano, Cosma e Antonio da Padova (Pala del Noviziato) - tavola - cm 196x196
Altre due tavole dell’artista sono
state oggetto di restauro ed esposte: La Madonna annunciata e Sant’Antonio
Abate
e
L’Angelo dell’Annunciazione e San Giovanni Battista.
Il tutto nella stessa sala e in
un allestimento ricercato e suggestivo: i dipinti sono presentati su grandi
pannelli dello stesso colore del manto della Vergine e dialogano con raffinata
maestria con le pale del maestro.

articoli correlati
Firenze
e i Paesi Bassi
Capolavori
che ritornano, alla Fondazione Memmo
Piero
della Francesca e le corti italiane

daniela cresti
mostra visitata il 26 aprile 2010


dal 26 aprile al 30 maggio 2010
Filippo
Lippi – Torna a risplendere agli Uffizi
Galleria degli Uffizi –
Sala dei Lippi
Piazzale degli Uffizi, 1 – 50122 Firenze
Orario: da martedì a domenica ore 8.15-18.50
Ingresso: intero € 10; ridotto € 5
Info: tel. +39 0552388651; fax +39 0552388694
; direzione.uffizi@polomuseale.firenze.it; www.polomuseale.firenze.it/uffizi

[exibart]


Articoli recenti

  • Beni culturali

Itinerari di primavera: cinque castelli da visitare al Nord Italia

Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli,…

25 Aprile 2025 13:30
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026, l’identità queer di Ei Arakawa-Nash per il Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30
  • Mostre

Dalla musica nasce l’arte: la mostra di Ernesto Jannini alla Galleria Arrivada di Milano

Per la sua mostra personale alla Galleria Arrivada di Milano, Ernesto Jannini reinterpreta la musica e il suono come linguaggio…

25 Aprile 2025 9:30
  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02