Categorie: toscana

fino al 30.VIII.2009 | Galileo | Firenze, Palazzo Strozzi

di - 8 Giugno 2009
Un viaggio nel tempo e, soprattutto, nello spazio. È la storia della scienza, ripercorsa attraverso una collezione di 250 pezzi: dipinti, disegni, sculture e strumenti geniali. Dal calendario degli egizi, creato 2800 anni prima di Cristo, al telescopio di Galileo Galilei, risalente a 400 anni fa. E proprio al quarto centenario delle scoperte dello scienziato toscano, in occasione dell’anno internazionale dell’astronomia, Firenze rievoca la millenaria storia dell’astronomia con una mostra unica.
L’esposizione Galileo. Immagini dell’universo dall’antichità al telescopio, allestita nella cornice di Palazzo Strozzi, riporta indietro nel tempo; anzi, in qualche modo, prima ancora del “tempo”, ossia a quando l’uomo non aveva ancora la piena percezione della dimensione temporale. Agli albori dell’astronomia, fra la Mesopotamia e l’Egitto, dove l’osservazione del cielo era ancora racchiusa in interpretazioni mitologiche.
Da qui parte la mostra, per poi passare ad analizzare, nelle otto distinte sezioni, le varie fasi evolutive del pensiero scientifico. In una mutevole visione dell’universo, contornata dalle paure e dalle speranze del genere umano, caratterizzata dai rapporti fra astronomia e astrologia, fra astrologia e arte, fra pensiero scientifico e religione.
Nella seconda sezione della mostra, la scienza è ancora intrappolata nel pensiero filosofico della Grecia classica, con le teorie sviluppate da Platone e Aristotele. Fino al V secolo a.C., quando Pitagora intuisce la sfericità del sistema celeste e introduce il concetto di kosmos, che porta negli anni successivi – e nella terza sezione – agli studi di Tolomeo nella Grecia ellenistica, che seguì l’idea del cosmo geometrico. Qui entra in ballo la religione: con l’influenza dell’Islam (quarta sezione), con il proliferare di studi e osservazioni in terra araba, la cristianizzazione del cosmo e la rinascita dell’astronomia, celebrata dalle tesi eliocentriche di Copernico e di Tycho Brahe.

Fino a sfociare al 1600 – e alla settima sezione della mostra – quando entrano in scena Galileo e il suo cannocchiale (1609), grazie al quale lo scienziato scrutò la Luna nella sua reale natura, le macchie solari e i satelliti di Giove: le sue più grandi scoperte, capaci di rivoluzionare la concezione dell’universo. Il cammino storico e scientifico si conclude con il passaggio di consegne con Keplero e Newton, che segna l’affermazione definitiva della scienza moderna.
Un viaggio coinvolgente, arricchito da filmati e applicazioni multimediali che completano la componente didattica della mostra, e valorizzato dalle testimonianze artistiche del tempo, che rivelano la forte ispirazione in ambito culturale delle scoperte scientifiche. Come nell’Allegoria dell’Aria e del Fuoco di Bruegel il Giovane, dove l’artista richiama le teorie aristoteliche sui quattro elementi, o nel dipinto di Bruegel il Vecchio, Linder Gallery Interior, o, ancora, nell’Atlante del Guercino.

articoli correlati
Galileo e il suo tempo a Padova

alessio crisantemi
mostra visitata il 7 aprile 2009


dal 13 marzo al 30 agosto 2009
Galileo. Immagini dell’universo dall’antichità al telescopio
a cura di Paolo Galluzzi
Fondazione Palazzo Strozzi
Piazza degli Strozzi, 1 – 50123 Firenze
Orario: tutti i giorni ore 9-20; giovedì ore 9-23
Ingresso: intero € 10; ridotto € 8,50/8/7,50
Catalogo Giunti
Info: tel. +39 0552776461; fax +39 0552646560; info@fondazionepalazzostrozzi.it; www.galileofirenze.it

[exibart]

@https://www.twitter.com/AleCrisantemi

Nato nel 1980, è appassionato di arte, con particolare propensione per quella figurativa, collabora con Exibart dal 2008. Nonostante la formazione self-taught nel campo dell'arte, si è affermato nel tempo come esperto di pittura, partecipando alla giuria di numerosi concorsi e collaborando come corrispondente di arte e cultura per varie testate. Tra i vari incarichi per Exibart, cura oggi la rubrica Case ad Arte dedicata alle dimore degli artisti in Italia e all'estero.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Arte e cooperazione internazionale: TRAMA illumina il G7 di Siracusa

TRAMA, studio creativo di Padova, presenta due installazioni per il G7 Agricoltura e Pesca a Siracusa, che uniscono arte e…

26 Settembre 2024 17:20
  • Arte moderna

Bellezza ideale o naturale? La scultura di Lorenzo Bartolini in mostra a Milano

Attraverso le sue opere scultoree, Lorenzo Bartolini diede forma a una nuova idea di bellezza, radicata nella natura e nel…

26 Settembre 2024 17:00
  • Fotografia

Avere vent’anni, la XX edizione di Fotografia Europea: dal 24 aprile 2025 a Reggio Emilia

Fotografia Europea compie vent’anni e celebra questo importante traguardo dedicando l’edizione 2025 ad una riflessione proprio su quel periodo della…

26 Settembre 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

Acqua e grafite, l’arte essenziale di Serse al Jumeirah Capri Palace

L'arte di Serse incontra l’ospitalità di lusso al Jumeirah Capri Palace: Galleria Continua presenta due giorni di incontri e un…

26 Settembre 2024 12:10
  • Fotografia

La bellezza del ferrotipo: il workshop fotografico di Angela Jones a Firenze

Lo spazio Camera 38 di Firenze ospita un workshop dell’artista australiana Angela Jones, per scoprire la tecnica fotografica del ferrotipo…

26 Settembre 2024 11:10
  • Mostre

A Milano si riscopre l’eredità di Alberto Martini, tra Baudelaire e Dylan Dog

A Palazzo Foscolo di Oderzo e al Castello Sforzesco di Milano, due mostre per riscoprire l’arte inquieta e misteriosa di…

26 Settembre 2024 10:10