Categorie: toscana

fino al 31.VIII.2004 | I giardini delle regine. Il mito di Firenze nell’ambiente preraffaellita e nella cultura americana fra Ottocento e Novecento | Firenze, Galleria degli Uffizi

di - 28 Aprile 2004

Il titolo è preso in prestito a John Ruskin e allude alla donna ideale della società vittoriana, angelo e custode del focolare domestico, ma allo stesso tempo conduce a sottolineare le contraddizioni di questo modello. Infatti è insolita la presenza di tante donne pittrici –da Jane Benham Hay a Marie Spartali Stillmann- e di protagoniste letterarie – dalla pioniera Elisabeth Barrett Browning a Ouida – riunite da Henry James sotto l’etichetta di “pellegrine appassionate” e mitizzate per la cultura contemporanea dalla Lucy di Camera con vista che infine solo a contatto con il sud riesce a liberarsi dalle costrizioni e dagli obblighi imposti dalla società vittoriana.
Da un lato queste protagoniste costruirono nelle loro dimore fiorentine delle ville all’antica e il fascino della vita in villa, up at the villa, è reso da fotografie d’epoca e dalle manifatture Chini e Cantagalli, o dagli arazzi e dai cassoni che riproducevano per il gusto dell’epoca –fortemente segnato dall’esperienza morrisiana- motivi ispirati al Rinascimento. Dall’altro, la vita a Firenze e sulle colline costituiva un’alternativa esistenziale e dava la possibilità di esprimere passioni e sentimenti, attraverso la rievocazione del passato in romanzi e dipinti: sia la mostra sia il catalogo cercando di ricostruire la ricchissima produzione di guide, libri di ricordi e diari di viaggio di cui si nutrivano i protagonisti di queste vicende.

Gli anglo americani a Firenze hanno costituito una civiltà parallela e ricchissima le cui memorie sono però spesso andate distrutte, come è distrutta, almeno in parte, la stessa Firenze che avevano amato. Per questo si rende necessaria un’evocazione almeno cartografica della città prima che i lavori per Firenze capitale ne mutassero definitivamente il carattere medievale, e il senso di raccoglimento profondo che si poteva ancora godere all’interno stesso delle mura, una città ancora lontana dai tormenti e dagli orrori dell’industrializzazione in cui rivivere appieno un sogno medievale, traslandolo negli edifici moderni -il castello di Vincigliata, la chiesa russa- in un percorso in cui si rincorrono verità e finzione.

Una figura chiave della mostra è quella di John Fairfax Murray, che al pari di Stefano Bardini, Bernard Berenson e altri procacciava capolavori ai collezionisti inglesi, ma faceva anche da tramite per il gusto preraffaellita, diffondendo copie delle opere di Rossetti e sue invenzioni. Dal punto di vista della ricostruzione storica, un episodio straordinario è la ricostruzione del grande altare dipinto da Spencer Stanhope per la Holy Trinity Church di via Lamarmora che, smembrato e venduto nel 1970, costituisce un testo di riferimento per la storia del gusto.
Infine una mostra di volti e personaggi: sono molti i ritratti sia di grandi pittori, come John Singer Sargent che apparteneva a questa élite mondana, sia opere di sapore più domestico, che rievocano, con la leggerezza del pastello, gli ozi e i passatempi di un mondo perduto.

silvia bonacini
mostra visitata il 6 aprile 2004


fino al 31 agosto
I giardini delle regine, il mito di Firenze nell’ambiente preraffaellita e nella cultura americana fra Ottocento e Novecento
Galleria degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi
Orario e giorni di chiusura Martedi-domenica, ore 8,15-18,50. Chiuso il lunedi e il 1 maggio
Biglietto € 9,50 (comprensivo dell’ingresso alla Galleria degli Uffizi)
Telefono Firenze Musei 0552654321
Catalogo Sillabe € 30


[exibart]


Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

DGCC e American Academy, l’open call per una nuova residenza per curatori

Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…

23 Dicembre 2024 12:05
  • Personaggi

Addio a Edoardo Ferrigno, tra i pionieri dell’Astrattismo a Napoli

Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…

23 Dicembre 2024 11:05
  • Progetti e iniziative

Venezia, alle Procuratie Vecchie una mostra per esplorare il potenziale umano

Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…

23 Dicembre 2024 10:05
  • Mostre

Francisco Tropa, il desiderio dell’arte: la mostra al Museo Nazionale di Monaco

Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…

23 Dicembre 2024 9:05
  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15