Categorie: toscana

Fino al 4.X.2015 | Canova e i maestri del marmo. La scuola carrarese all’Ermitage | Fondazione Giorgio Conti, Carrara

di - 3 Agosto 2015
Era il 1845 quando Nicola I, zar di tutte le Russie fece un lungo viaggio in Italia in forma privata. Visitò i luoghi classici del Gran Tour alla scoperta dei preziosi tesori artistici del nostro paese; giunto a Roma si fece accompagnare nello studio di diversi scultori attivi in città e tra questi entrò in contatto anche con i carraresi Pietro Tenerani, Luigi Bienaimè e Carlo Finelli. Scopo di queste visite, oltre che la conoscenza di certi artisti e delle loro opere, era la volontà di acquistare o addirittura commissionare sculture destinate al museo dell’Ermitage di San Pietroburgo che in quegli anni prendeva forma accanto al Palazzo d’Inverno. Lo zar Nicola proseguiva la politica di acquisizione che era stata di Pietro il Grande che si era rivolto essenzialmente a Pietro Baratta, di Caterina II che si era orientata verso la figura di Giovanni Antonio Cybei e di Paolo I che si serviva dei fratelli Tricornia e della loro bottega aperta a San Pietroburgo in quel periodo.
Questo può essere considerato l’antefatto della bella mostra allestita a Carrara a Palazzo Cucchiari sede della Fondazione Giorgio Conti. Nella splendida residenza ottocentesca, progettata da Leandro Caselli e recentemente restaurata per accogliere esposizioni ed eventi culturali, è in corso Canova e i maestri del marmo. La scuola carrarese all’Ermitage, sedici marmi, provenienti appunto dal museo russo, e una serie di gessi illustrano la circolazione d’idee e il destino di quel gusto tra neoclassicismo, naturalismo e romanticismo che ha avuto nella Carrara della seconda metà del Settecento un crogiuolo culturale ed esecutivo.

Le opere sono contestualizzate nel background dell’epoca dopo che Giovanni Antonio Cybei divenne primo direttore dell’Accademia di Belle Arti della città fondata nel 1769 dalla duchessa Maria Teresa Cybo Malaspina e di Lorenzo Bartolini che diresse l’Istituto durante il periodo Napoleonico. Fulcro attorno a cui ruota tutta l’esposizione è Antonio Canova, artista esemplare e rinnovatore della scultura italiana del periodo. Egli da Carrara trasse la materia prima per realizzare molte delle sue ben note opere e tra gli artisti apuani ebbe diversi discepoli.
In quel torno di anni Carrara aveva ricuperato il suo importante ruolo nell’ambito del marmo e il commercio di questo materiale prese molto campo anche grazie alla modernizzazione dei mezzi di trasporto. L’Accademia diventò un punto di riferimento per la sua lavorazione e si diffuse l’esportazione di manufatti di alto livello artistico. Sì aprì una corsia privilegiata tra Carrara e San Pietroburgo tanto che la città russa e in particolare l’Ermitage, è quella che più di altre al mondo conserva un così alto numero di opere di scultori carrarini del Settecento e dell’Ottocento.
L’Orfeo di Canova, opera giovanile dello scultore di Possagno giunta in Russia forse a metà dell’Ottocento e posta nel giardino d’Estate, è l’opera attorno alla quale ruota tutta la mostra poiché rivela una notevole potenza nella quale è ancora evidente un’evocazione vagamente berniniana; l’artista, infatti, non è ancora giunto a quella sublimazione delle forme che lo caratterizzerà negli anni della maturità. Accanto a questa prendono posto Fede in Dio di Lorenzo Bartolini in tre differenti versioni, due in marmo e una in gesso (le prime due provenienti dal Museo Poldi Pezzoli e dall’Ermitage e l’ultima dall’Istituto d’arte di Massa). Inoltre da segnalare sono Psiche svenuta di Pietro Tenerani, Amore con colombi di Luigi Bienaimè e Venere nella conchiglia di Carlo Finelli.
La mostra dunque propone un focus sulla scultura degli artisti che si sono formati a Carrara e che con la loro opera hanno determinato l’andamento e lo sviluppo della scultura nei vari paesi europei. Viene in particolare esaminato il passaggio dal neoclassicismo alla scultura verista dalla metà del Settecento alla metà dell’Ottocento, anni in cui si determina una committenza prestigiosa che porta a una differente concezione della scultura.
Se da una parte i retaggi storici hanno contribuito notevolmente alla rivalutazione della scultura, dall’altro si tende a far diventare queste opere beni estetici di alto livello atti a contribuire a una formazione del gusto e al riconoscimento di un valore al “materiale” marmo e alla capacità e alla maestria della sua lavorazione.
Enrica Ravenni
visitata il 4 luglio 2015
Dal 13 giugno al 4 ottobre 2015
Canova e i maestri del marmo. La scuola carrarese all’Ermitage
Fondazione Giorgio Conti- Palazzo Cucchiari
Via Cucchiari 1 – Carrara (MS)
Orari: da martedì a giovedì: 10-12 / 17-22;  venerdì, sabato e domenica aperto fino alle 23.30

Articoli recenti

  • Mostre

Women Power. Ad Abano Terme le donne attraverso le fotografie dell’agenzia MAGNUM

Fino al 21 settembre, al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, la mostra "Women Power" propone una selezione di…

5 Aprile 2025 0:05
  • Design

Milano design week 2025: grandi installazioni, ambienti e progetti di contaminazione in città. La guida di exibart

Non solo design. A Milano torna il Fuorisalone dal 7 al 13 aprile offrendo una piattaforma di contaminazione disseminata su…

4 Aprile 2025 18:54
  • Fiere e manifestazioni

Giro in fiera: ecco gli stand di Art Paris 2025

170 gallerie provenienti da 25 Paesi, incluso un bel numero di gallerie italiane. Sguardo alle novità (e alle prime vendite)…

4 Aprile 2025 15:29
  • Architettura

Biennale Architettura 2025: i Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il Leone d’Oro alla Carriera va a Donna Haraway. Leone d’Oro Speciale alla…

4 Aprile 2025 14:31
  • Arte contemporanea

Nasce a Milano Spazio Pesca: arte, cucina e accoglienza in Chinatown

Prendersi il tempo necessario: è lo spirito che anima il ciclo espositivo the times it takes proposto da Spazio Pesca,…

4 Aprile 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

Capitale italiana della cultura 2028: aperto il bando del MiC

Aperto il bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura 2028: per presentare le manifestazioni di interesse…

4 Aprile 2025 13:37