Categorie: toscana

fino al 7.I.2009 | Rinascimento virtuale | Firenze, Museo di Storia Naturale

di - 29 Ottobre 2008
Visioni, viaggi e scoperte: il tema del Festival della Creatività del 2008 è, nella sua sezione dedicata ai mondi altri, una lama di luce, un fascio laser in grado di realizzare uno switch continuo dal primordiale al virtuale. Dove si trovano 500 gallerie d’arte? Un grande museo come il Second Louvre? Artisti affermati tipo Starax Statoski (ora divenuto Light Waves) e centinaia di altri che ogni giorno creano in digitale? Ma in Second Life, naturalmente. Nel mondo sintetico dei Linden Lab, in Flickr o nelle sezioni di Koinup.
Migliaia di artisti a rischio di estinzione precoce, dopo la prima opera, una specie da preservare assolutamente, come dichiara il curatore Mario Gerosa. Sono loro a testimoniare un nuovo genere, dopo il surrealismo pop, i writer e la street art. Talenti da preservare e legittimare. Gerosa, oltre che curatore di Rinascimento Virtuale è il fondatore della prima agenzia di viaggi specializzata in tour nei mondi virtuali, e in questo evento sfida il calo mediatico e imprime nel mondo reale, attraverso un format originale e decisamente evocativo, le opere presenti nelle gallerie virtuali di Second Life.
La materia prediletta da questi artisti è un ammasso di pixel da modellare e plasmare. Una nuova tappa nell’antropologia umana? Assolutamente sì per chi ha deciso di posizionare, embedded come direbbero certe ansimanti reporter di guerra, i modelli di Ginevra Lancaster o i Moya Land fra gli strumenti antropometrici del Museo di Antropologia ed Etnologia, al primo piano del Palazzo Nonfinito. Quindi ecco, tra la creatività primordiale dei samoiedo, dei popoli di Papuasia e di quelli lapponi, l’elaborazione digitale dei loro nipotini in Second Life. Nuove forme espressive che velocemente nascono, si contaminano, evolvono in modo esponenziale: come l’impressionismo digitale, il Postkitsch, il New Pop, l’Avatar Art, l’Iperformalismo e l’Ultranaif.
Fra le teche del museo, di fronte alle armi dei primi popoli predatori o accanto ai poggiatesta dei luba shankadi congolesi, il motivo del viaggio riemerge nella sezione dedicata alle Moleskine d’autore: oggetti rituali, icone, quasi ex-voto che i creativi di SL ci offrono senza pudore, una testimonianza del legame itinerante tra le loro vite virtuali e quelle fisiche, fra i feticci dei popoli originari e i sottili monitor che gestiscono le nostre relazioni.
Non mancano neppure forti suggestioni sonore, altro codice genetico di SL, come nella Chambre d’Ecoute immersa fra i sussurri e le melodie di un’animata foresta pluviale. Meno collocabile nello spazio è invece la sonorità incombente e avvolgente della sala del sudario, un manto di penne rosse e nere dedicato al Dio Sole dai tupinamba dell’antico Brasile. Nell’ultimo spazio del percorso e dopo essersi imbattuti in alcuni di loro in carne ed ossa, uno dei mantra del popolo avatar: essere avatar implica la perdita del corpo come peso, ma esalta la presenza del corpo come oggetto.

Firenze si presta a utilizzare per quest’evento addirittura il suo brand più alto, il Rinascimento, a garanzia di una creatività geniale che non può essere circoscritta al perimetro tecnologico. Convinta di ciò, non rinuncia a lanciare – attraverso il ticket cumulativo – anche l’altra manifestazione su SL in corso in questi giorni a Trento, al Museo Tridentino di Scienze Naturali.

articoli correlati
Dialogo su Rinascimento virtuale, il libro di Mario Gerosa

patrizio patriarca
mostra visitata il 21 ottobre 2008


dal 21 ottobre 2008 al 7 gennaio 2009
Rinascimento virtuale. L’arte di Second Life e altri mondi virtuali
a cura di Mario Gerosa
Museo di Storia Naturale – Sezione Antropologia
Via del Proconsolo, 12 – 50122 Firenze
Orario: da lunedì a venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 9-19; chiuso il mercoledì
Ingresso: € 6
Catalogo disponibile
Info: www.rinascimentovirtuale.com

[exibart]

Visualizza commenti

  • Come richiesto dall'interessato, specifichiamo:

    "Il progetto dell'allestimento della mostra è dell'architetto Fabio Fornasari, che ha dato vita a un'innovativa filosofia espositiva, dove le sale del museo si trasformano in ambienti immersivi tesi a comunicare il carattere di Second Life. Cabine-installazioni in cui vedere i vari filmati tematici, stanze che riproducono i suoni di Second Life, tappeti grafici che raccontano e descrivono i mondi virtuali, gigantografie con le opere degli artisti selezionati, compongono un allestimento di grande effetto."

Articoli recenti

  • Fotografia

Fotografare il mondo dall’elicottero: vent’anni di vedute aeree di Olivo Barbieri

Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…

13 Aprile 2025 19:09
  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30
  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02