Categorie: toscana

Fino al 7.IV.2002 | Nel segno di Masaccio. | L’invenzione della prospettiva | Firenze, Galleria degli Uffizi

di - 13 Novembre 2001

…Attorno a questo centro ideale si articola un’analisi tesa a illustrare l’invenzione e l’evoluzione dei principi della prospettiva nei secoli. L’esposizione, curata da Filippo Camerota, è strutturata secondo un taglio didattico che, radunando opere originali, riproduzioni e ricostruzioni, dosa sapientemente dati scientifici e storia dell’arte.
La mostra si apre con alcune sezioni dedicate allo studio delle rappresentazioni spaziali dal tempo Giotto all’età di Brunelleschi. Il visitatore è guidato alla scoperta delle sperimentazioni pittoriche lungo un percorso che, prendendo le mosse dai cicli di Assisi, giunge alle opere di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, che sintetizzano e raffinano le esperienze di pittura spaziosa.Masaccio, Trinità, Chiesa di Santa Maria Novella, Firenze
Contemporaneamente vengono seguite le osservazioni scientifiche sulla perspectiva, dai più antichi testi manoscritti alle famose tavolette di Brunelleschi, ricostruite sulla scorta delle descrizioni di Antonio Manetti. Questa parte del percorso culmina nella riproduzione della Trinità di Masaccio il cui spazio architettonico è stato dilatato, in pianta e in sezione, per evidenziare l’enorme novità dell’invenzione compositiva.
Seguono le sale dedicate all’attività degli altri padri della prospettiva che vissero e operarono nel ‘400, influenzando Masaccio o riflettendone il fondamentale insegnamento: Donatello, Lorenzo Ghiberti, i maestri intarsiatori (in mostra sono visibili alcune tarsie che testimoniano l’altissimo livello raggiunto a Firenze in questo settore della produzione artistica). In particolare, poi, è messo in evidenza il lavoro di Leon Battista Alberti che, rilevando le ricerche degli artisti contemporanei sistematizza gli studi sulla prospettiva rielaborando, probabilmente, quanto già intuito da Brunelleschi. Tra le opere esposte meritano menzione i disegni a penna raffiguranti gli Studio per un Mazzocchio attribuiti a Paolo Uccello, la cui figura artistica assume rilievo per aver introdotto la dicotomia tra prospettiva e realismo.Masaccio e Masolino, Madonna con Bambino e angeli e Sant’Anna, Uffizi, Firenze
Un ampio approfondimento è dedicato a Piero della Francesca che, oltre a essere in prima persona un rigoroso pittore prospettico, è l’autore del primo grande trattato di prospettiva corredato di illustrazioni. I disegni originali provenienti dai trattati, affiancati da alcune ricostruzioni dei “corpi regolari”, focalizzano l’attenzione sugli studi condotti dal pittore intorno alla rappresentazione prospettica delle geometrie.
Una tappa fondamentale di questo excursus è fornita dalle rappresentazioni destinate ai fondali teatrali; un’ampia scelta di disegni evidenzia l’approccio scientifico che guidava gli artisti nella realizzazione delle scene prospettiche: da Bramante a Peruzzi, da Serlio a Vincenzo Scamozzi.
Con la sezione incentrata su Leonardo, l’attenzione viene virata sugli aspetti più propriamente scientifici della rappresentazione prospettica: gli esperimenti di Galilei, di Dürer, di Ludovico Cigoli.Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno, Firenze
Conclude il percorso una sezione dedicata all’utilizzo della prospettiva per la rappresentazione scientifica del cielo e per la cartografia delle città e del territorio.


Articoli correlati
Mostre, convegni, percorsi multimediali per Masaccio
Celebrazioni per il VI Centenario della nascita di Masaccio
Link correlati
Web site della mostra
www.masaccio2001.it

Pietro Gaglianò
mostra vista il 15.X.2001



Fino al 7.IV.2002
Nel segno di Masaccio. L’invenzione della prospettiva
A cura di Filippo Camerota
Firenze, Galleria degli Uffizi
Orario: mar/dom 8.15-18.50; chiuso il lunedì
Ingresso: L. 15.000, Euro 7,65 (biglietto comprensivo della visita alla Galleria degli Uffizi)
Catalogo: Nel segno di Masaccio. L’invenzione della prospettiva, a cura di Filippo Camerota, L. 70.000, Euro 36.15
Ufficio stampa: Mara Vitali Comunicazioni, tel. 02 781221
Ufficio stampa per le Celebrazioni del VI Centenario della Nascita di Masaccio: Ambra Nepi Comunicazione, tel. 055 244217
Informazioni e prenotazioni: Firenze Musei, tel. 055 2654321



[exibart]





Articoli recenti

  • Arte contemporanea

La forza gentile del lupo, nell’opera di Velasco Vitali per Arteparco

L’ottava edizione di Arteparco, il progetto di arte diffusa nel Parco Nazionale d’Abruzzo, celebra la forza gentile del lupo, animale…

29 Luglio 2025 9:17
  • Progetti e iniziative

Federico Pompignoli, Fondazione Prada a Milano e Maila’s: come un’idea audace diventa realtà

Gli arredi disegnati in esclusiva dall’architetto Federico Pompignoli, fondatore di PMP Architecture, per il rooftop della Torre della Fondazione Prada…

29 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

100 anni di Robert Rauschenberg: le prossime mostre in tutto il mondo

Da New York a Hong Kong, passando per Colonia e Madrid, mostre e pubblicazioni celebrano i 100 anni dalla nascita…

28 Luglio 2025 17:24
  • Arte contemporanea

Mangiare la Nazione, il pasto performativo di Gastón Ramírez Feltrin

A Venezia, SPUMA ospita l'intervento finale della mostra Motion of Nation: una performance gastronomico-politica di Gastón Ramírez Feltrin, che dissacra…

28 Luglio 2025 16:35
  • Mercato

Miu Miu apre una maxi mostra a Parigi durante Art Basel 2025

Il marchio di Miuccia Prada conferma per il secondo anno consecutivo la sua partnership con la super fiera. E annuncia…

28 Luglio 2025 16:28
  • Mostre

Nei disegni di Massinissa Selmani, l’immagine ha la consistenza del sogno

Da Casa Di Marino, a Napoli, la mostra di Massinissa Selmani: l’artista algerino elabora la sua visione attraverso il disegno,…

28 Luglio 2025 15:49