Categorie: toscana

Fino al 8.XII.2002 | Così celesti, così terreni. Un secolo di pittura nei dipinti del Museo Civico di Prato, 1550-1650 | Prato e Poggio a Caiano

di - 17 Giugno 2002

Divisa in tre sedi – e per i volonterosi che vogliano seguire le indicazioni del catalogo sparsa capillarmente sul territorio pratese – la mostra si propone di indagare la cultura pittorica pratese nell’arco di un secolo.
La prima parte, a Poggio a Caiano, è dedicata alla pittura della seconda metà del Cinquecento. Si seguono nelle opere di Poppi e Giovan Battista Naldini gli svolgimenti dell’eredità pontormesca e la fortuna della ‘maniera’. Da un lato risulta evidente la dipendenza di Prato e del suo territorio dalle opere dei contemporanei maestri Così celesti, così terrenifiorentini, di cui si imitano temi, soggetti e modelli. Dall’altro le opere in mostra di pittori locali, meno noti, evidenziano interpretazioni e declinazioni peculiari, come la fortuna del tema dell’Assunzione della Vergine, particolarmente sentito per la presenza e la devozione alla reliquia della Sacra Cintola.
A Prato, presso le Antiche Stanze di Santa Caterina, il cinquantennio successivo si apre all’insegna delle ricerche di luce testimoniate dalle bellissime tele di Battistello Caracciolo e Trophime Bigot, caravaggeschi, in cui il tema della Lux in nocte! arriva a effetti di magnifica suggestione.
L’avanzare del secolo mostra le grandi tele per chiese e conventi, dal consapevole tentativo di Passignano di adeguarsi alle esigenze della chiesa post-tridentina, evidente nella semplificazione delle composizioni e nel recupero di elementi della tradizione sartesca e raffaellesca, arricchite dalla conoscenza della pittura veneta e del suo intenso colorismo; per culminare in opere di grande forza persuasiva e retorica, secondo poetiche care all’arte barocca.e tra le quali spicca la ruvida e severa interpretazione di Mario Balassi. Accostate alla produzione ufficiale troviamo numerose opere devozionali Così celesti, così terreni. Battistello Caracciolodi piccolo formato, che ripetono invenzioni di successo, gradite ad una committenza che iniziava a sentire esigenze di decoro anche nella vita privata.
Il percorso è reso poi completo dall’esposizione al Museo del tessuto, che può esser significativo prologo o chiusura di questo percorso. I frammenti di tessuto, restaurati, testimoniano l’alto livello qualitativo raggiunto dalle manifatture italiane nella lavorazione della seta, sulla quale anche Prato ha fondato le sue fortune mercantili.
La celebrazione del Privilegio di essere città, concesso a Prato da Ferdinandi II de Medici nel 1653, conclude idealmente il percorso della mostra che ne documenta l’ascesa, nel duplice registro sacro e civile, e che ci invita alla scoperta di un territorio ‘minore’ e delle sua operosità artistica e culturale.

link correlati
Sito del comune di Prato

Silvia Bonacini


Date 18 maggio- 8 dicembre 2002
Indirizzo Prato Antiche Stanze di Santa Caterina, Via Mazzamuti 1; Poggio a Caiano, Scuderie Medicee, via Lorenzo il Magnifico
Orario e giorni di chiusura mercoledì domenica, 10-13/15-19
Museo del tessuto, Piazza del comune 9, Lu,mer,gio,ve:1030-1830
Ingresso gratuito
Catalogo noèdizioni


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Sigmar Polke alla Fondazione Van Gogh di Arles in Provenza

Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…

27 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Arcangelo Sassolino porta le sue sculture sonore al Lerici Music Festival

A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto

26 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Arriva a Valencia la Biennale di Gaza, una mostra itinerante

The GRAPA (Galería de Artistas Rebeldes y Arte Político) presenta il Padiglione di Valencia della Biennale di Gaza, una mostra…

26 Luglio 2025 13:25
  • Mostre

La grande retrospettiva di Remo Salvadori a Milano: ce la raccontano l’artista e le curatrici

L’artista presenta il suo più grande progetto espositivo diffuso tra Palazzo Reale, la Chiesa di San Gottardo in Corte e…

26 Luglio 2025 13:08
  • Progetti e iniziative

È morta Maud Giaccari, artista d’avanguardia e giornalista. Il suo archivio acquisito dalla Biennale di Venezia

La notizia della sua morte giunge a poca distanza da quella dell'acquisizione del Fondo Luciano e Maud Giaccari, entrato nell’Archivio…

26 Luglio 2025 12:30
  • Arte contemporanea

Chi guiderà il Padiglione Italia alla Biennale 2026? Ecco i dieci curatori finalisti

Annunciati i dieci curatori finalisti per il Padiglione Italia alla Biennale d'Arte di Venezia 2026: il Ministero della Cultura avvia…

26 Luglio 2025 9:44