La mostra, articolata in sette sezioni, fa conoscere al pubblico le personalità che animarono la cultura del Falso a Siena tra Otto e Novecento, le loro tecniche esecutive, la capacità, attraverso mercanti compiacenti, di immettere sul mercato opere “perfettamente primitive”. Talemente tanto da indurre collezionisti e mercanti ad acquistarle a costi elevatissimi e ritenute da molti autentici capolavori del Medioevo e del Rinascimento italiano.
Con un lungo e sapiente studio il curatore della mostra Gianni Mazzoni, ha portato alla luce i nomi dei falsari più abili che animarono il mercato antiquariale internazionale a cavallo tra XIX e XX secolo.
La parte centrale della mostra è dedicata alle opere del caposcuola dei falsari Icilio Federico Joni (Siena, 1866- 1946). Esposte rigorosamente in ordine cronologico, sono presenti moltissime delle sue “contraffazioni dall’antico”: dalle imitazione delle famose biccherne del Comune di Siena ai trittici su fondo oro vendute a collezionisti americani e ritrovate oggi in moltissime e prestigiose istituzioni culturali di tutto il mondo. Vale la pena ricordare La Madonna con Bambino, Santa Maria Maddalena e San Sebastiano” dipinta tra il 1910-1915 nello stile di Neroccio de’ Landi, ritrovata al Metropolitan Museum of Art di New York ed attribuita dagli esperti di quel Museo proprio a Neroccio. Seguono poi opere dipinte negli anni ’20-’30 del Novecento realizzate nello stile di pittori senesi quali Sano di Pietro, Francesco di Giorgio, Duccio di Buoninsegna e Pietro Lorenzetti, passando poi a tavole dello stile di Giovanni Bellini e Beato Angelico. Contraffazioni a tutto tondo del meglio dell’arte toscana ed italiana del ‘400 e del ‘500.
In mostra poi opere di altri falsari quali Umberto Giunti (Siena, 1886-1970), Bruno Marzi, Igino Gottoardi e Gino Nelli. Di quest’ultimo troviamo la delicata figura muliebre in stile lorenzettiano e ritrovata al Musée d’Art e d’Histoire di Ginevra.
Ecco che attraverso la mostra si delinea un mondo incredibile, ricco di colpi di scena, fatto di false attribuzioni, smentite e confessioni. Un mondo frequentato da uomini di cultura, rappresentanti di musei prestigiosi, antiquari pronti a tutto per accaparrarsi le opere dei migliori artisti italiani, rivelatesi poi autentiche… trappole.
La mostra ed il catalogo -ricco di approfondimenti sulla cultura del falso e sull’amore per l’arte primitiva sviluppatasi tra XIX e XX secolo- riesce a dimostrare come questo gruppo di falsari buontemponi non fosse un manipolo di delinquenti alla caccia di guadagni facili, ma gente di buon livello culturale, perfettamente inserita nella cultura Neo Gotica e Neo Rinascimentale presente a Siena con il nome di Purismo e diffusa in quel periodo grazie alle attività teorico – critiche di artisti del calibro di Giuseppe Mussini, Tito Sarrocchi, Giulio Rossi e Giuseppe Partini.
alessandra marzuoli
mostra visitata il 5 Luglio 2004
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…
Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…
Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…
10 Corso Como continua il suo focus sui creativi dell'arte, del design e della moda con "Andrea Branzi. Civilizations without…
Tra progetti ad alta quota e una mostra diffusa di Maurizio Cattelan, il programma del 2025 della Gamec si estenderà…
Lo spazio extra del museo MAXXI di Roma ospita un progetto espositivo che celebra la storia della Nutella, icona del…