Categorie: toscana

fino al 9.I.2011 | Caravaggio e caravaggeschi | Firenze, sedi varie

di - 15 Luglio 2010
Una contrapposizione evidente è quella fra la mostra
romana alle Scuderie e quella fiorentina, più critica e variegata. A Firenze,
infatti, la mostra dedicata a Caravaggio (Milano, 1571 – Porto Ercole, Grosseto, 1610) presenta
sostanzialmente i quadri che fanno parte del percorso museale degli Uffizi e di
Palazzo Pitti, cercando di metterli in nuova luce e riportando il discorso su
attribuzioni e documenti, lasciando poi lo spazio maggiore a seguaci e
imitatori più o meno consapevoli di un successo che durò ben oltre la morte del
pittore.

I Caravaggio indiscussi in mostra sono cinque, di cui solo
la Medusa
rimane stabile agli Uffizi, mentre a Pitti spiccano l’Amore Dormiente, il Bacco, il Sacrificio di Isacco, il Ritratto del cavaliere di
Malta
,
sufficienti a coprire in istantanee le varie fasi della pittura caravaggesca e
i suoi leitmotiv. Accanto a loro però vengono presentate nuove attribuzioni e
opere più incerte e dibattute dai critici: dal Cavadenti, proposto come quadro fondante la
pittura di genere, al Ritratto di Maffeo Barberini, che dopo un restauro ha rivelato
qualità altissima e analogie caravaggesche, sino ai quadri della Fondazione
Longhi, come il Ragazzo morso dal Ramarro.

Si tratta di un approccio molto più problematico e aperto
ai vari filoni di studi che vedono da sempre gli esperti in lotta fra restrizionisti
e espansionisti. Così come nel catalogo viene fatto il punto delle ricerche sui
documenti relativi a Caravaggio e viene proposto un nuovo itinerario per il suo
ultimo viaggio che lo doveva portare verso Livorno e la corte, aperta e
cosmopolita, dei Medici. “Il Caravaggio quand’era nei pressi di Porto Ercole,
s’apprestava forse a venire a Firenze. O magari a tornarci
”. Così Antonio Natali sceglie fra le opere fiorentine
quelle che idealmente avrebbero potuto attrarre un pittore vocato al “naturale”.

Tuttavia, la vera occasione consiste nello scoprire
l’enorme portato che Caravaggio fu capace di lasciare intorno e dietro di sé,
pure in una città conservatrice come la Firenze del primo Seicento, dove i
Medici – in particolare Cosimo II – ammassarono opere di gusto caravaggesco a
date precoci, senza però riuscire a infiammare i pittori toscani, che in mostra
sono episodici, come lo fu per loro il modello caravaggesco.

Una sala è dedicata ad Artemisia Gentileschi, che a Firenze trascorse quasi
dieci anni e che è ampiamente rappresentata da quadri d’impatto, così come tra
Pitti e Villa Bardini i vecchi rugosi e le carni cadenti di Ribera ottengono un risalto maggiore di
quello a loro abitualmente riservato. La collocazione felice premia anche la
qualità di quadri come l’Amore vincitore di Orazio Riminaldi o La Negazione di Pietro di Valentin.

Interessante storicamente anche il tentativo di
ricostruire la genesi della cappella Guicciardini in Santa Felicita, mai
realizzata ma documentata e ampiamente studiata, con gli apporti di Cecco
del Caravaggio
,
che di Caravaggio era stato modello e forse amante, di Gherardo delle Notti, con l’Adorazione ormai ridotta a frammento
evocativo ma con suggestive scene a lume di notte, e dello Spadarino.

Un tentativo di innovazione che finiva per apparire troppo
avanguardistico e anticonvenzionale e che non venne mai posto in opera, coi
quadri venduti o dispersi come le storie dei loro autori, faticosamente
ricostruite per restituirle alla nostra attenzione e per istigarci a una
curiosità intellettuale che comprenda, oltre a Caravaggio, anche i
caravaggeschi.

articoli correlati

Caro
Caravaggio

Caravaggio
a Roma

Con
Lotto e Ribera a Padova

video correlati

Con
Francis Bacon a Roma

silvia bonacini

mostra visitata il 22-23 maggio 2010


dal 22 maggio 2010 al 9 gennaio 2011

Caravaggio
e caravaggeschi a Firenze

a cura di Stefano Casciu, Antonio
Natali e Gianni Papi

Galleria degli Uffizi

Piazzale degli Uffizi – 50122 Firenze

Palazzo Pitti – Galleria Palatina

Piazza dei Pitti – 50125 Firenze

Villa Bardini

Costa San Giorgio, 2 – 50125 Firenze

Orario: da martedì a domenica ore 8.15-18.50 (Villa Bardini ore10-18)

Ingresso (valido per le tre mostre): intero € 25;ridotto € 14,50

Catalogo Giunti-Sillabe

Info: tel. +39 055290112; www.unannoadarte.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Ode: si apre a Cavalese la mostra personale di Antonella De Nisco

Lungo la passeggiata sul Rio Gambis, a Cavalese fino al 29 settembre, sei grandi opere di Antonella De Nisco raccontano…

7 Luglio 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

MUVE Mestre: arte e riqualificazione urbana

La proposta culturale della Fondazione Musei Civici di Venezia si estende nell'entroterra, trasformando Mestre in un nuovo polo culturale

6 Luglio 2024 16:00
  • Fiere e manifestazioni

Videocittà torna a Roma. Francesco Dobrovich ci racconta il festival della visione e della cultura digitale

Il direttore creativo Francesco Dobrovich ci racconta la settima edizione di Videocittà, il festival che anche quest’anno accende la più…

6 Luglio 2024 15:03
  • Premi

Ocypete, a Fabrizio Cotognini va il Premio internazionale d’Arte Casati

Nella suggestiva Maison a Saludecio, Casati e Archivio Paolini, fucine del Rinascimento Culturale italiano per la tutela del patrimonio contemporaneo…

6 Luglio 2024 14:00
  • Attualità

In che modo la cultura può essere uno strumento di diplomazia internazionale? Alcuni casi di doni e soft power

Intervista al Consigliere d’Ambasciata Marco Maria Cerbo, che ci ha raccontato la storia dei siti Unesco, dei panda cinesi e…

6 Luglio 2024 13:46
  • Arte contemporanea

Uomo e natura, un equilibrio da curare: riflessioni su una mostra a Siena

A Siena, la galleria Fuoricampo, il Museo di storia naturale e l’orto botanico sono le sedi di una mostra diffusa…

6 Luglio 2024 13:00