Categorie: toscana

fino all’11.VII.2010 | Da Jacopo della Quercia a Donatello | Siena, Santa Maria della Scala

di - 25 Maggio 2010
Nei primi decenni del Quattrocento l’arte senese si è impegnata
in un aggiornamento della propria eredità culturale. A contatto con il clima
artistico fiorentino e con le invenzioni che lo caratterizzano, gli artisti
senesi rinnovano il loro vocabolario formale, andando così ad arricchire i
valori che avevano contraddistinto il secolo precedente. Sono decenni che
vedono la città di Siena fortemente coinvolta in quel clima di mediazione così
ricco di varianti in cui la cultura gotica incontra la cultura rinascimentale.
La mostra offre uno spaccato minuzioso, di grande qualità,
dei rapporti complessi che la tradizione stabilisce con l’innovazione. E
diversamente non poteva essere, visto l’enorme lavoro di preparazione svolto
(sei anni) e la grande qualità delle opere e dei professionisti chiamati a
collaborare. Anni in cui è stato possibile ottenere prestiti dai più importanti
enti internazionali, in cui è stato possibile ricostruire polittici smembrati e
collaborare con alcuni dei principali centri di tutela e ricerca del patrimonio
culturale, che hanno effettuato 25 restauri presentati per l’occasione.
La mostra si apre con le opere dello scultore Jacopo
della Quercia
, a
cui è stata dedicata un’intera sezione monografica; prosegue poi con altre due
sezioni: la prima è incentrata sulla pittura e riguarda il sopravvivere della
lezione dei Lorenzetti e di Simone Martini, la seconda riflette sull’apporto considerevole dei
“forestieri”, tra i quali Lorenzo Ghiberti, Donatello, Gentile da Fabriano.
Jacopo della Quercia - Madonna col Bambino - Musée du Louvre, Parigi
Particolarmente rappresentati sono Giovanni di Paolo e Stefano di Giovanni detto il
Sassetta
. A
seguire, Giovanni d’Ambrogio, il Maestro dell’Osservanza e Sano di Pietro. Domenico di Bartolo chiude la sezione. La successiva
è su Donatello e
sulla considerevole influenza avuta su artisti come Lorenzo di Pietro detto
il
Vecchietta e Matteo di Giovanni.
Dopo questa ampia panoramica di pittori e scultori si
passa a conoscere altri aspetti dell’arte del periodo: la produzione di oggetti
di oreficeria, codici miniati, manufatti e prodotti tessili.
Avvicinandosi all’uscita sarà possibile visitare la
sagrestia vecchia dell’ospedale con gli affreschi del Vecchietta e la sala del
Pellegrinaio, contenente l’importantissimo ciclo degli Episodi della storia
e della vita dell’ospedale
, ciclo di affreschi eseguito da Vecchietta, Domenico di Bartolo e Priamo
della Quercia
.
Stefano di Giovanni detto il Sassetta - Miracolo dell’ostia - elementi del polittico dell’Arte della Lana - Barnard Castle, Durham & The Bowes Museum
Ma la mostra prosegue anche nel tessuto istoriato della
città, allacciando il percorso espositivo alle presenze artistiche nel Duomo,
nel Museo dell’Opera e nel Battistero, a pochi passi dal complesso di Santa
Maria della Scala.

articoli correlati
Restauro,
è fiera
Capolavori
ritrovati in terra di Siena
Anghiari
e i suoi fuochi

daniele fiacco
mostra visitata il 9 aprile 2010


dal 25 marzo all’undici luglio 2010
da Jacopo della Quercia a Donatello
a cura di Max Seidel
Complesso Museale Santa Maria della Scala –
Palazzo Squarcialupi
Piazza del Duomo, 1 – 53100 Siena
Orario: tutti i giorni ore 10.30-19.30
Ingresso:
intero € 12; ridotto € 8
Catalogo Federico Motta
Info: tel. +39 0577224811; fax +39 0577224829;
infoscala@sms.comune.siena.it;
www.santamariadellascala.com

[exibart]


Articoli recenti

  • Moda

Dior: Maria Grazia Chiuri lascia, in attesa di Jonathan Anderson

Maria Grazia Chiuri lascia dopo nove anni la direzione artistica di Dior: al suo posto dovrebbe arrivare Jonathan Anderson, già…

29 Maggio 2025 15:57
  • Progetti e iniziative

Poplar Utopia 2025, al Mart di Rovereto la cultura è partecipazione

Torna al Mart di Rovereto per la seconda edizione il festival che unisce arte, musica e culture contemporanee, con un…

29 Maggio 2025 15:09
  • Fiere e manifestazioni

Tutte le disuguaglianze del mondo: dentro alla 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano

Dalla casa alle città, dai batteri all'astrofisica, la mostra si configura come un’articolata e ambiziosa riflessione attorno alle disuguaglianze che…

29 Maggio 2025 12:15
  • Progetti e iniziative

Il tempo scolpito: opere di Giuseppe Bergomi in tre borghi toscani

Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo diventano uno spazio espositivo a cielo aperto: a luglio in mostra le sculture dell’artista…

29 Maggio 2025 11:30
  • Teatro

Goodbye Horses: corpi vulnerabili da favola, in scena al Teatro Sybaris di Castrovillari

Al Teatro Sybaris di Castrovillari debutta Goodbye Horses di Dalila Cozzolino: lo spettacolo chiude la 25ma edizione della Primavera dei…

29 Maggio 2025 10:30
  • Musei

Il Centre Pompidou aprirà una nuova sede in Brasile: inaugurazione prevista per il 2027

Il Ministero della Cultura francese ha annunciato l’apertura di una nuova sede del Centre Pompidou in Brasile, nello Stato del…

29 Maggio 2025 9:22