Categorie: toscana

fino all’8.VI.2008 | Cina: alla corte degli Imperatori | Firenze, Palazzo Strozzi

di - 17 Aprile 2008
Figure sacre, soldati, guardiani. E poi cavalli, cammelli e creature immaginarie che si alternano a donne che giocano o musicisti. È la Cina come non si è mai vista, una collezione di opere e reperti giunti in Europa per la prima volta. Un viaggio suggestivo in nove secoli di storia nei meandri della cultura cinese, proposto attraverso duecento capolavori che appartengono al vasto periodo racchiuso tra la dinastia Han orientale (25-220) e Tang (618-907), passando per le corti imperiali delle tre capitali più importanti della Cina nel primo Millennio: Nanchino, Luoyang e Chang’an.
La mostra si apre con un assaggio dello stile classico caratteristico della tarda dinastia Han, grazie a una processione di carri e cavalli in bronzo: le guardie d’onore di un governatore regionale dell’epoca. Ma è soltanto un preambolo che introduce all’Età dell’Oro della storia cinese: la dinastia Tang, momento fondamentale per la cultura orientale, caratterizzata dalla grande apertura verso le idee e gli influssi stranieri, assimilati e rielaborati in uno stile unico. Durante l’epoca Tang (VIII secolo), la capitale Chang’an era la città più grande del mondo e terminale orientale della Via della Seta, crocevia fra diverse popolazioni e culture. Ricorrono così le opere che testimoniano la presenza di stranieri, come una ricca serie di vivaci statuette in terracotta, spesso figure caricaturali che evidenziano fisionomie esotiche e lasciano trapelare influenze provenienti da tecniche persiane e centro-asiatiche. E stranieri erano pure i re guardiani delle tombe, scolpiti in pietra o argilla, o rappresentati in figure murali.
Fra i tesori della Cina alla corte degli imperatori tanti sono i soggetti e le fonti d’ispirazione e varie le tecniche e i materiali utilizzati: statue di pietra, oro, bronzi dorati, terrecotte pigmentate o invetriate, ma anche affreschi e altorilievi. La mostra lascia poi ampio spazio all’opulenza della corte Tang attraverso finissimi reperti d’oro e argento, che evidenziano e rafforzano i rinnovati contatti con l’Occidente, in particolare con la Persia sasanide.

Importante, nella cultura cinese e nell’esposizione di Palazzo Strozzi, la componente religiosa di fede buddista. Anche se i sovrani Tang favorivano il taoismo come religione di stato, durante la loro dinastia non impedirono la produzione di opere ispirate ad altre credenze, proprio mentre la Cina veniva conquistata dal fiorire del buddismo, che lentamente si introdurrà fino a cambiare per sempre la cultura cinese. Fenomeno accentuato nell’esposizione di una serie di sculture sacre e steli in pietra, espressioni di uno stile possente e raffinato, esaltato dalle rappresentazioni di Buddha o boddisattva a grandezza umana, a cui il visitatore in realtà viene già introdotto all’esterno della mostra grazie a un’imponente statua di Maitreya, il Buddha del Futuro, eseguito in onore dell’unica imperatrice donna della storia cinese, Wu Zetian, che stupisce per le notevoli dimensioni (la statua è alta ben 240 centimetri), pur mantenendo un elevato grado di equilibrio ed eleganza.
Gruppo di cinque musicisti stranieri - dinastia Sui - granito con tracce di pigmento e doratura - Tianshui Museum, Gansu
Un allestimento puntuale e raffinato, creato per l’occasione dallo stilista Romeo Gigli, insieme alla cura dei contenuti che, come ormai d’abitudine per le mostre di Palazzo Strozzi, riesce a coinvolgere anche i bambini con una serie di descrizioni loro riservate, rendono totale il trasporto verso la Cina degli Imperatori. Un viaggio senza tempo, alle origini di uno stile e di una civiltà cosmopolita e un’arte immensa.

articoli correlati
Capolavori dalla Città Proibita al Museo del Corso di Roma

alessio crisantemi
mostra visitata il 22 marzo 2008


dal 7 marzo all’otto giugno 2008
Cina: alla Corte degli Imperatori. Capolavori mai visti dalla tradizione Han all’eleganza Tang (25-907)
a cura di Sabrina Rastelli
Fondazione Palazzo Strozzi
Piazza degli Strozzi, 1 – 50123 Firenze
Orario: tutti i giorni ore 9-20; giovedì ore 9-23Ingresso: intero € 10; ridotto € 8,50/8/7,50
Catalogo Skira
Info: tel. +39 0552776461; fax +39 0552646560; info@fondazionepalazzostrozzi.it; www.palazzostrozzi.org

[exibart]

@https://www.twitter.com/AleCrisantemi

Nato nel 1980, è appassionato di arte, con particolare propensione per quella figurativa, collabora con Exibart dal 2008. Nonostante la formazione self-taught nel campo dell'arte, si è affermato nel tempo come esperto di pittura, partecipando alla giuria di numerosi concorsi e collaborando come corrispondente di arte e cultura per varie testate. Tra i vari incarichi per Exibart, cura oggi la rubrica Case ad Arte dedicata alle dimore degli artisti in Italia e all'estero.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02
  • Arte contemporanea

A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita

L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo…

2 Aprile 2025 15:28
  • Arte contemporanea

La funzione politica dell’esperienza estetica: Gian Maria Tosatti a Milano

Gian Maria Tosatti riunisce i drammi del mondo in un’installazione ambientale presso i Magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano.…

2 Aprile 2025 13:10
  • Teatro

Mercoledì delle Ceneri: il teatro della denuncia soffocato dall’enfasi

La compagnia Fort Apache porta al Teatro Oscar di Milano l'ultimo giorno di Carnevale, con attori professionisti e detenuti. Ma,…

2 Aprile 2025 11:43
  • On paper

È uscito exibart 128 on paper: armiamoci di poesia per vivere il nostro tempo

Trovate il nuovo numero di exibart on paper, il 128, a miart e negli spazi culturali di Milano e in…

2 Aprile 2025 11:03