Categorie: toscana

fino all’8.XII.2006 | Tuscia Electa | Firenze e Panzano in Chianti

di - 16 Novembre 2006

Il vecchio studio dello scultore Pio Fedi (Viterbo 1816 – Firenze 1892) si erge all’angolo della strada. Tra il susseguirsi ritmico di porte se ne apre una più ampia. “Non suonare, spettacolo in corso”, recita la scritta sul campanello. Le ante si aprono la sera, in occasione degli spettacoli. Siamo a Cango, i Cantieri Goldonetta, spazio dedicato alla sperimentazione tra performance, teatro, danza, musica ed arti visive. Nell’androne d’ingresso Flavio Favelli (Firenze, 1967; vive a Samoggia – Savigno) realizza Gemini Hall: sistema due opere-bar speculari e due panche dalla testata ondulata studiate per questo ambiente. L’illuminazione flebile lascia emergere lentamente le masse scure dei due mobili, dipinti di scuro. Il design corposo, che evoca modelli antichi, è riempito di oggetti raccolti dall’artista con la pazienza e l’accortezza del collezionista. I bar sono la risultante della combinazione e del riadattamento di molti elementi di legno di funzione differente, di cui si riescono a scorgere i punti di sutura con un’analisi lenta. Nella parte frontale di un bancone si può individuare quella che un tempo era la testata di un letto, scavata da motivi curvi.
Gemini hall nasce come installazione permanente, è pensata per un luogo particolare e vive del rapporto con il pubblico. Tre elementi che diventano indicativi dell’orientamento di Tuscia Electa, entro cui l’opera si inscrive. Nata nel dieci anni fa come manifestazione biennale di arte ambientale nei comuni dal Chianti fiorentino e senese, Tuscia Electa sta cambiando fisionomia, come un esperimento che si trasforma col tempo tenendo conto dei risultati. Con l’ingresso del Comune di Firenze tra i sostenitori, il decentramento programmatico fa un passo indietro.
La terribile emorragia cerebrale di Raffaele Luongo, 2003, misure varie
Se da una parte si continuano ad organizzare situazioni ed esposizioni nel territorio senese e fiorentino, dall’altra si promuovono interventi nel cuore di Firenze. La presenza in città comporta il ripensamento della struttura stessa della manifestazione: le sedi espositive diventano più facilmente raggiungibili e questo permette una sorta di fidelizzazione del pubblico attraverso un lavoro distribuito nel corso dell’intero anno. Non più cadenza biennale, dunque, ma appuntamenti di varia tipologia che dialogano con gli spettatori a più riprese.
Il nuovo orientamento di Tuscia Electa non prescinde comunque da una continuità con il suo passato. Rimane la vocazione site specific, così come rimane la volontà di coinvolgere la popolazione.
A Radda, Gaiole e Castellina in Chianti, si svolge un percorso didattico sulle pubblicazioni di Leo Lionni (Amsterdam 1910, Radda in Chianti 1999) e torna anche nel 2006 Innesti doc a Panzano in Chianti, mostra che espone una selezione di giovani artisti che abitano in Toscana. La scelta di luoghi chiusi, la Limonaia ed il Centro Anna Maria Ponticelli, consente di esporre opere di tecniche varie, mentre negli anni passati l’allestimento in esterno impediva la presentazione di video, fotografia e pittura.
Flavio Favelli, Gemini Hall, Cango, Firenze L’intenzione è quella di far emergere un panorama poco noto della creatività locale, con un allestimento che gioca sulle affinità e sui contrasti: ad installazioni site specific, come quelle di Valeria Muledda e Roberto di Benedetto, si affiancano opere autonome dal contesto, come le Diatomee rivestite di paraffina di Cristiana Palandri, i cartoncini del promettente disegnatore Raffaele Luongo, che escono dalla superficie per abitare lo spazio, le sculture di cera e ghisa di Tassilo Mozer, le pitture ispirate al ritmo del jazz di Linda Salvadori e quelle di Vincenzo Fiore Marrese, risultante di un lavoro teorico complesso. Isolata, l’opera di trash art di Giovanni Erbabianca si compone di elementi di recupero. Una situazione variegata, testimone dei molteplici orientamenti della creatività contemporanea. Che si confrontano e tentano un dialogo.

articoli correlati
Primavera toscana
Tuscia Electa – Antony Gormley

silvia bottinelli
mostre visitate l’8 e l’11 novembre 2006


Tuscia Electa – A cura di Arabella Natalini
Promossa dai Comuni di Greve in Chianti, Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa e Firenze, in collaborazione con Regione Toscana, Province di Firenze e Siena, Agenzie di Promozione Turistica di Firenze e Siena

Flavio Favelli. Gemini Hall
A cura di Arabella Natalini
In collaborazione con CANGO e Relocated Quarter
Visitabile dal 4 novembre 2006
negli orari di apertura dello spazio
CANGO Cantieri Goldonetta Firenze
Via S. Maria 25, 50125 Firenze
Tel +39 055 2280525-fax+39 055.222377,
cango@sienidanza.itwww.cango.fi.it

Innesti Doc
A cura di Lisa Marrani e Desdemona Ventroni
4 novembre – 8 dicembre 2006
Orario: sabato e domenica ore 15.30- 18.30
Limonaia Di Panzano, Via di Pescille 108, Panzano in Chianti
Durante l’inaugurazione è stata presentato la rappresentazione Caravan Kermesse
Di David Batignani

Mostra laboratorio sui libri di Leo Lionni
a cura di Eva d.Toklas
18 novembre – 15 dicembre 2006
Castellina, Gaiole e Radda in Chianti


[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

John Robinson, “The Shed”: dove l’arte ti guarda finché smetti di fingere

Fino al 19 luglio, la galleria 10 & ZERO UNO di Venezia ospita “The Shed” di John Robinson: un capanno…

24 Maggio 2025 0:02
  • Fotografia

Addio a Sebastiao Salgado: morto il fotografo documentarista dallo sguardo umanista

Considerato tra i più grandi fotografi documentaristi contemporanei, Sebastiao Salgado è morto a 81: le sue immagini hanno raccontato il…

23 Maggio 2025 19:13
  • Arti performative

Balkan Erotic Epic, la performance monumentale di Marina Abramovic

Balkan Erotic Epic: a Manchester la performance dell’artista serba, un rito collettivo che attinge alla sessualità ancestrale, per restituire al…

23 Maggio 2025 18:30
  • Musei

A Siena nascerà uno dei poli culturali più articolati d’Italia. Intervista al Presidente di Santa Maria della Scala

Con i suoi 38mila metri quadri di superficie, la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala si prepara a un…

23 Maggio 2025 17:14
  • Mercato

Il Ponte Casa d’Aste: tra gli highlights Roberto Matta, Giacomo Balla e Valerio Adami

Tutto pronto a Palazzo Crivelli per la vendita di arte moderna e contemporanea. Ne abbiamo parlato con Freddy Battino, direttore…

23 Maggio 2025 16:21
  • Attualità

Graphic design e Intelligenza Artificiale: evoluzione, non sostituzione

L’Intelligenza Artificiale non sostituirà l’esperienza e potrebbe aiutarci a esprimere meglio la nostra creatività innata: il futuro del Graphic design.…

23 Maggio 2025 16:20