-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Museo “Bernardini – Fatti” della Vetrata Antica Sansepolcro (ar), Chiesa di San Giovanni Battista
toscana
Nella ex Chiesa di San Giovanni Battista, edificio che fino al 1810 ospitava il Battesimo di Piero della Francesca, trova oggi sede il Museo della Vetrata Antica. Un nostro corrispondente l’ha visitato per voi...
La raccolta, ordinata da Franco Dall’Ara e voluta dal Comune di Sansepolcro e dal Capitolo della Cattedrale, è costituita da una numerosa serie di vetrate provenienti dalla collezione Fatti e dalla collezione Bernardini.
Il visitatore resta subito impressionato dalla grande vetrata con la rappresentazione dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci . L’opera, realizzata da Rosa e Cecilia Caselli tra il 1937 ed il 1942, ripropone il capolavoro leonardesco nelle sue dimensioni originali grazie a 25 pannelli vitrei dipinti con colori a fuoco. Non è sicuramente meno suggestiva la vetrata con la Crocifissione che decorava la cappella dei Morris di Gildestone. Il trittico è uno dei massimi esempi di arte preraffaellita inglese della fine del XIX secolo e, verosimilmente, fu eseguito su disegno di William Morris. Una riprova dello stretto legame di quest’opera con la bottega di Morris si nota nella figura della Maddalena che ha le fattezze di Jane Burden (la moglie di Morris), fisionomia nota che si ritrova anche in alcune opera di Dante Gabriel Rossetti. Anche la vetrata con l’Ascensione proviene dalla cappella Morris di Gildestone. L’opera, datata 1965, è da riferire a F. W. Cole, epigono di Morris, che in questa occasione disegna personaggi che indossano abiti con decori decò, fantasie che ricordano quelle realizzate dalla famiglia.
Tra i molti frammenti raccolti in questo piccolo museo segnaliamo una serie di pezzi che documentano l’attività della ditta milanese Corvaja e Bazzi , azienda specializzata nella produzione di vetrate artistiche nei primi anni del ‘900. La ditta milanese realizzava émail-tubè, tecnica che permetteva di realizzare vetrate dal costo inferiore che potevano essere acquistate anche da persone meno abbienti, favorendo la diffusione di questo tipo di manufatto. L’artefice applicava con una siringa un sottile strato di pasta sul vetro in modo da realizzare una vera e propria cornice in cui veniva steso lo smalto; seguiva la cottura, che avveniva in due tempi.
Nel museo sono esposti anche frammenti di Janni, Giannina, Albertella, Alfonso Piffero, Ulisse De Matteis, Francesco Mossmeyer, Guido Polloni, Galileo Chini e altri famosi artisti attivi tra la fine del ‘800 e i primi anni del secolo successivo. La raccolta comprende anche altre parti di antiche vetrate italiane a rulli, a losanghe e a grisaglia.
Il museo è completato anche da una raccolta di tavole a colori, bozzetti, testi e una serie di 40 incisioni della fine del ‘700 raffiguranti le vetrate di Chantilly.
I pezzi esposti sono sicuramente degni di attenzione purtroppo ma lo spazio stretto e la mancanza di una serie di pannelli didascalici non permettono di apprezzare nel modo migliore queste vetrate.
margherita melani
Collezione Giuseppina Bernardini e Donazione Luigi Fatti
Sansepolcro (Arezzo), Chiesa di San Giovanni Battista
Via Giovanni Buitoni, 9
Orario: tutti i giorni 10-13 , 15-18
Informazioni: 0575 732218
[exibart]