La significativa fioritura della pittura del Trecento a Bolzano, favorita dalla posizione strategica della città – crocevia dei transiti a nord e a sud delle Alpi – nonchè dalla nascita e dalla crescita degli ordini mendicanti e della committenza privata, è testimoniata da numerosi cicli affrescati, la cui importanza artistico-culturale travalica un ambito di interesse prettamente locale.
La mostra intende in prima istanza guidare il visitatore alla scoperta di questi cicli decorativi all’interno della città (complesso dei Domenicani, Duomo, complesso dei Francescani, S. Giovanni in Villa) e negli immediati dintorni (S. Vigilio al Virgolo, S. Maddalena a Rencio, S. Martino a Campiglio) grazie ad un itinerario opportunamente attrezzato.
Sede espositiva
Galleria Civica, Piazza Domenicani 18 – BOlzano
Itinerario
– Domenicani: chiesa, chiostro, cappella San Giovanni, cappella Santa Caterina, sala capitolare
– Duomo
– Francescani: chiostro, cappella San Erardo
– San Giovanni in Villa
– San Vigilio al Virgolo
– Santa Maddalena a Rencio
– San Martino a Campiglio
[exibart]
Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…
A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto
The GRAPA (Galería de Artistas Rebeldes y Arte Político) presenta il Padiglione di Valencia della Biennale di Gaza, una mostra…
L’artista presenta il suo più grande progetto espositivo diffuso tra Palazzo Reale, la Chiesa di San Gottardo in Corte e…
La notizia della sua morte giunge a poca distanza da quella dell'acquisizione del Fondo Luciano e Maud Giaccari, entrato nell’Archivio…
Annunciati i dieci curatori finalisti per il Padiglione Italia alla Biennale d'Arte di Venezia 2026: il Ministero della Cultura avvia…