La significativa fioritura della pittura del Trecento a Bolzano, favorita dalla posizione strategica della città – crocevia dei transiti a nord e a sud delle Alpi – nonchè dalla nascita e dalla crescita degli ordini mendicanti e della committenza privata, è testimoniata da numerosi cicli affrescati, la cui importanza artistico-culturale travalica un ambito di interesse prettamente locale.
La mostra intende in prima istanza guidare il visitatore alla scoperta di questi cicli decorativi all’interno della città (complesso dei Domenicani, Duomo, complesso dei Francescani, S. Giovanni in Villa) e negli immediati dintorni (S. Vigilio al Virgolo, S. Maddalena a Rencio, S. Martino a Campiglio) grazie ad un itinerario opportunamente attrezzato.
Sede espositiva
Galleria Civica, Piazza Domenicani 18 – BOlzano
Itinerario
– Domenicani: chiesa, chiostro, cappella San Giovanni, cappella Santa Caterina, sala capitolare
– Duomo
– Francescani: chiostro, cappella San Erardo
– San Giovanni in Villa
– San Vigilio al Virgolo
– Santa Maddalena a Rencio
– San Martino a Campiglio
[exibart]
A Roma, da FOROF, la performance inedita "TUTTO STUCCO" idata dal collettivo viennese Gelitin/Gelatin ha chiuso la IV Stagione Nimbus…
Stromboli si accende con la prima edizione di Vulcana: quattro giorni di linguaggi contemporanei diffusi in vari luoghi dell’isola, tra…
Tra corpi che resistono e storie che interrogano, la 55esima edizione del festival trasforma la scena in uno spazio politico,…
Liminal, la personale di Filippo Berta curata da Lu Zhao e Angel Moya Garcia, arriva in Cina, alla WU SPACE…
In un tempo sospeso tra l’atmosfera rilassata delle vacanze e la frenesia delle grandi fiere autunnali, c’è un luogo in…
L’estate di Centrale Fies inizia con una mostra collettiva sulla resistenza all’addomesticamento e un ricco programma di performance, concerti, workshop…