Il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto intende celebrare il centenario della morte del grande pittore trentino Giovanni Segantini con l’esposizione di circa un centinaio d’opere su carta, provenienti in gran parte da raccolte private italiane e svizzere, nonché da prestigiose collezioni pubbliche nazionali ed internazionali, fra cui il Kunstmuseum di Berna, la Kunsthalle di Brema, il Szépmùveszeti Muzeum di Budapest, il Bundner Kunstmuseum di Coira, il Kupferstichkabinett der Staatlichen Kunstsammlungen di Dresda, The Hugh P. Lane Municipal Gallery of Modern Art di Dublino, I’ Ohara Museum of Art di Kurashiki, il Rijksmuseum Kroller Muller di Otterlo, I’ Ashmolean Museum di Oxford, il Musée d’Orsay, la Naròdni Galerie di Praga, il Musée des Beaux Arts et de la Céramique di Rouen, il Museo Segantini di Saint Moritz, la Fondazione Otto Fischbacher di San Gallo, la Fondazione Ratjen di Vaduz, il Museo di Castelvecchio di Verona, la Graphische Sammlung Albertina di Vienna.
L’ esposizione si propone di illustrare tutte le tecniche adoperate dall’ artista, pastelli, acquerelli, tempere, queste ultime assai rare nella sua attività e l’ uso di matite a due colori, il suo mezzo d’ espressione prediletto, insieme ai lavori eseguiti “en plein air”, disegni ma anche olii di grandi dimensioni, nonché la serie delle immagini che ispirarono i suoi lavori simbolisti, come Vanità (presente nella duplice versione dell’ olio e del disegno), Edelweiss, L’agonia di Comala, culminanti nella preparazione del trittico “La vita, la natura, la morte”, l’ ultima sua opera.
Le differenti versioni dello stesso tema (Idillio, Ritorno dal bosco, Ritorno all’ovile, L’ ultima fatica del giorno, Vanità, ad esempio) rivelano un Segantini innovativo e tradizionale, allo stesso tempo.
La mostra intende mettere in luce l’ampia gamma di relazioni fra produzione grafica e pittorica e soprattutto il valore autonomo di certi disegni Segantinani, spesso “aprés” dai dipinti più importanti, altre volte “disegni finiti” come si usava dire, destinati al mercato, come alternativa ai grandi dipinti.
Segantini infatti sceglieva formati molto grandi per i suoi olii destinati alla ufficialità delle esposizioni internazionali di Amsterdam, Parigi, Monaco, Vienna, agli acquisti dei principali musei europei, mentre riservava il formato più piccolo ai disegni, che definiva con la stessa meticolosa attenzione che dedicava ai dipinti di grande formato.
E in questa autonomia del disegno, non più subordinato alla pittura va riconosciuto un altro elemento di modernità di Segantini.
In mostra anche un prezioso taccuino di schizzi, di riprese dirette dal vero, di appunti visivi, un documento raro in quanto Segantini non amava conservare i suoi appunti, nel momento in cui si apprestava a dipingere ad olio. Fra i prestiti più prestigiosi, mai visti in Italia, sono attesi il celeberrimo olio, Mezzogiorno sulle Alpi, conservato nel Museo di Ohara, a Kurashiki in Giappone, il disegno a carboncino della National Gallery of Victoria di Melbourne, Australia, Vacca all’abbeveratoio, il grande dipinto La Vanità del Kunsthaus di Zurigo.
Maria Helena Vieira da Silva è la nuova ospite di Palazzo Venier dei Leoni. La Collezione Peggy Guggenheim le dedica…
Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco
La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…
CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…
L’artista friulano, classe 1998, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…
Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…