Categorie: trento bolzano

fino al 13.IV.2003 | Le Stanze dell’Arte | Rovereto, Mart

di - 7 Marzo 2003

La mostra si apre nella hall del secondo piano con il grande dipinto Primavera sulle Alpi di Giovanni Segantini, che dà un’istantanea idealizzata del paesaggio alpino con toni tanto sereni da soddisfare chi cerca purezza e bellezza nell’arte. Partendo da qui le sale sono unite da un ponte di vetro che congiunge le due ali dell’edificio: attraversandolo si può godere della suggestiva vista panoramica dell’ampio atrio interno all’edificio, della cupola traslucida esterna e di uno squarcio di montagna.
La parte dedicata al Primo Novecento, con opere prevalentemente pittoriche e figurative, si apre sulla sinistra con i Futuristi. Mart -Mario Merz, Chiaroscuro Colpiscono soprattutto le composizioni raffinate di Fortunato Depero, dove la vivacità dei colori è usata per esprimere il mito della velocità e della tecnica in modo istrionico e personale. Poco più avanti lo spettatore incontra la notevole Tre donne su fondo rosso di Fernand Léger, l’incredibilmente contemporanea Incuneandosi nell’abitato di Tullio Crali e la famosa e splendida Maternità di Gino Severini. Seguono alcune opere importanti di Carlo Carrà : Le figlie di Loth e tele delicate e poetiche come Donna sulla spiaggia, La barca e Nuotatori.
Passando nell’altra ala si entra nei cosiddetti “Percorsi del silenzio”. Una sala accoglie le enigmatiche sculture circolari di Fausto Melotti dal titolo I sette savi, che creano un’atmosfera quasi sacrale. Un’altra è dedicata alle nature morte ossessive e metafisiche di Giorgio Morandi. Mentre la scultura sinuosa in legno di Henry Moore intitolata Reclining Figures Holes, la Gioconda con i baffi di Marcel Duchamp e le opere provocatorie di Piero Manzoni aprono al Dadaismo e all’arte più corrosiva.
Le derelitte assi di legno inchiodate su un lungo fondale colorato in Senza titolo delMart - Roni Horn, Limit of the twllight, 1991 ’91 di Jannis Kounellis innescano subito una sensazione di malessere – come fossero un maleficio voodoo senza possibilità di riscatto – trasmettendo una profezia di catastrofe imminente o una testimonianza di atrocità già compiute dall’uomo. Lo spettatore trova rifugio nell’Arte Povera, in particolare negli igloo costruiti con vetri e fascine sarmentose e illuminati da scritte di neon azzurro in Chiaroscuro di Mario Merz. Proseguendo incontra L’orchestra di stracci di Michelangelo Pistoletto, dove mucchi di stracci con al centro alcuni bollitori sono coperti da lastre di vetro. E passeggiare accanto a quest’opera significa abbandonarsi alla sua poesia umanista.
La parte dedicata alla Pop Art espone Kite di Rauschenberg, una sorta di omaggio alla mitologia dei simboli degli Stati Uniti, e la famosissima Four Marilyns di Andy Warhol. Questo quadro con i colori acidi è una delle sue primissime opere serigrafate a colori, che, paradossalmente, sembra ormai essere la copia delle infinite stampe di Marilin Monroe tratte da qui.
A questo punto è difficile non notare che al contrario l’opera di Land Art di Richard Long è indubbiamente di più difficile riproduzione. L’opera Trento Ellipsis, realizzata per Palazzo delle Albere con pietre di porfido che formano un ampia ellisse sul pavimento, ha perso infatti qui la sua forte carica sciamanica. Ora trasmette per lo più un senso di confusione: evidentemente è stato impossibile ricostruirla perfettamente e non rimane che cercare il catalogo Adamello Walk di Skira per avere un’idea dell’opera originale.

articoli correlati
Alla scoperta del Museo che l’Italia aspettava da anni
Ironico viaggio di ritorno dal pianeta Mart
Il Mart raccontato da Botta

nick
mostra visitata il 13 febbraio 2003


Le Stanze dell’Arte. Figure e immagini del XX secolo
a cura di Gabriella Belli. Catalogo Skira. Fino al 13 aprile 2003
Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Corso Bettini, 43, 38068 Rovereto. Orari: 10-18; mercoledì e venerdì 10-22.30; lunedì chiuso. Tariffe: intera 8 €, ridotta normale 5 €, ridotta speciale 3 €
Infoline: 800.397760 www.mart.trento.it


[exibart]

Visualizza commenti

  • La mostra è veramente splendida e molto molto ricca, con opere da varie collezioni, anche da Londra e San Pietroburgo, ecc.! Ed è stata prorogata fino al 27 aprile (!!!). Sfruttate l'occasione prima che è troppo tardi e andate a vederla, anche le altre due nello stesso MART!!!

Articoli recenti

  • Mostre

I cinque fatti da conoscere su Nan Goldin, in attesa della mostra a Milano

Dal 11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, il Pirelli HangarBicocca di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla pratica filmica…

11 Agosto 2025 9:30
  • Arte contemporanea

The Others Art Fair 2025: l’arte che abita il futuro

Le candidature per partecipare alla fiera sono aperte fino al 5 settembre. A un mese dalla deadline, The Others lancia…

11 Agosto 2025 9:00
  • Arte contemporanea

L’eredità di Alexander Kanevsky, grande maestro dell’arte contemporanea

Figura poliedrica, con una visione che lascerà sicuramente un’impronta indelebile, Alexander Kanevsky si è spento all’età di 66 anni dopo…

11 Agosto 2025 0:02
  • Personaggi

Addio al critico d’arte Amnon Barzel. Fu il primo direttore del Centro Pecci di Prato

Storico e critico d’arte israeliano, aveva guidato il museo pratese dal 1988 al 1992 e curato mostre a livello internazionale,…

10 Agosto 2025 23:12
  • Mostre

Suzanne Duchamp, protagonista sommersa del Dada. Una mostra per riscoprire la sua opera

Fino al 7 settembre, la Kunsthaus di Zurigo ospita la mostra della sorella minore del celebre inventore del Dadaismo. Ottanta…

10 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Il problema Spinoza di Irvin D. Yalom

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

10 Agosto 2025 15:00