Categorie: trento bolzano

fino al 14.IX.2003 | Fausto Melotti | Rovereto, MART

di - 10 Luglio 2003

L’esposizione coincide con un importante lavoro di ricerca ed inventariazione svolto dal museo e dall’Archivio Melotti di Milano, lavoro che sfocerà in un catalogo ragionato dell’opera in ceramica dell’artista la cui uscita è prevista per il prossimo settembre. La mostra e il catalogo di Rovereto sono infatti a cura di Antonella Commellato e Marta Melotti, un ampio e approfondito saggio è firmato da Massimo Carboni, docente di estetica all’Accademia di Firenze.Fausto Melotti - Vaso 1950 - 65x30x21
Di Melotti conosciamo la produzione scultorea, oscillante tra l’astrattismo e il figurativo, realizzata prima della crisi bellica del ’43 e quella degli anni ‘60, che diviene decisamente astratta in filiformi sculture integrate da minuti pezzetti di stoffa colorata.
La produzione presentata in questa mostra risale invece all’immediato dopoguerra. In quel periodo iniziò a creare opere in ceramica su commissione per sopravvivere e per ricominciare a lavorare, dopo aver visto lo studio e le sue opere distrutte dai bombardamenti sulla città di Milano. L’acquisto di un forno a muffola gli permisero infatti di lavorare con la ceramica, materiale che considerava un pasticcio in cui sotto sotto c’è sempre un piccolo imbroglio e che ha utilizzato sempre per necessità e per contingenze esistenziali. Viene allora da chiedersi se avrebbe prodotto questi splendidi lavori, anche senza trovarsi di fronte a forti problemi economici. Forse no. Comunque è importante valutare criticamente anche questa produzione per comprendere meglio l’intera sua opera artistica. Melotti produsse infatti in ceramica costretto dalla crisi economica, ma pur sempre lavorò a modo suo, facendo una sperimentazione estrema, al limite della stessa materia. Si sentì libero di muoversi tra il fare arte e il mestiere dell’artigiano e creò anche oggetti funzionali, che Carboni identifica come oggetti/soglia.
Fausto Melotti - Kore 1955Per questo Melotti rappresenta un’esperienza isolata nell’ambito della scultura del Novecento: lo si può considerare infatti un artista d’avanguardia ed un anticipatore dell’Arte Povera -come gli disse l’amico Lucio Fontana negli anni Sessanta– vista l’introduzione di elementi di scarto.
Se però la vita si è presa gioco di lui e l’ha costretto a utilizzare l’odiata ceramica, lui si è preso gioco della ceramica, trasgredendo anche nelle forme. Ha creato vasi tanto alti da non poter contenere fiori, tazzine di caffè instabili per un qualsiasi cucchiaino, campanellini per chiamare la servitù che… non suonano.
In realtà lo scultore trentino ha ampiamente mutuato l’ironia antica di una cultura mediterranea perduta, in cui la forma dell’opera rispondeva a una precisa simbolicità. I vasi sono a forma di luna e di sole, ma anche a forma di gatto, di gallo, di pesce e di pavone. Egli ha riproposto questi simboli a una cultura moderna, capace di comprenderne solo l’aspetto poetico e spinta per questo a interpretare lo stile come barocco o rococò.

articoli correlati
Melotti al Liceo Artistico “Boccioni” di Milano
Melotti alla permanete di Milano
Melotti alla Fondazione Bandera
Nella materia, alla Permanente
Ceramica italiana al Museo del Corso a Roma
Scultura italiana alla Basilica Palladiana
Le Stanze dell’Arte al MART

claudio cucco


Fausto Melotti. L’opera in ceramica
a cura di Antonella Commellato e Marta Melotti
MART corso Bettini 43
call center 800.397760
tel 0464.438887 – fax 0464.430827
mar_gio 10 – 18; ven_dom 10 – 21; lun chiuso
ingresso intero 8 € – ridotto 5 €
catalogo Skira
www.mart.trento.it
info@mart.trento.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Summer Jamboree: è a Senigallia la Hottest rockin’ holiday on Earth

Summer Jamboree, il festival più grande al mondo di musica e cultura dell’America anni ‘40 e ’50 compie 25 anni…

4 Agosto 2025 0:02
  • Arti performative

I festival da non perdere nell’estate 2025 in tutta Italia

L’appuntamento dedicato ai festival più interessanti in tutta Italia: musica, arte, teatro e cultura nei luoghi più affascinanti del momento.…

3 Agosto 2025 17:09
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Hit parade di lacrime di Suzuki Izumi

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

3 Agosto 2025 15:00
  • Arti performative

La natura indisciplinata della performance: voci e visioni a Centrale Fies

Identità queer, colonialismi sommersi e genealogie sonore: suggestioni da Centrale Fies, con i Live Works e la mostra Undomesticated Ground,…

3 Agosto 2025 9:30
  • Arte contemporanea

In Corsica c’è Plein Soleil, la seconda edizione OFF della Biennale De Renava

Torna la collettiva organizzata nel borgo di Bonifacio, in mostra per tutta l'estate (fino a ottobre). Ecco i nomi esposti…

3 Agosto 2025 9:00
  • Mostre

Ad Arles e dintorni sulle orme di Vincent Van Gogh

A un secolo esatto dalla morte di Johanna Bonger, la moglie di Théo Van Gogh, alla quale si deve in…

3 Agosto 2025 0:02