Categorie: trento bolzano

Fino al 16.VI.2002 | Musicaxocchi | Bolzano, sedi varie

di - 6 Maggio 2002

Spostarsi dal Conservatorio “C. Monteverdi” all’”Hotel Città”, dal Centro Culturale Trevi al Nuovo Teatro Comunale di Bolzano; poi salire all’Accademia di Design, quindi raggiungere le Serre Martina Schullian, la tenuta Lowengang a Magrè, per poi ritornare al Palazzo Provinciale vicino alla Stazione ferroviaria. Un itinerario pieno di stimoli e di sorprese per una mostra d’arte contemporanea di notevole spessore, costruita sul rapporto interessantissimo tra musica ed arti visive e che si contraddistingue per l’ottima organizzazione.
Le ibridazioni, le intersezioni, le mescolanze nascono dai concetti di scambio, apertura, dono, ovvero da un’idea di opera d’arte che si dispiega nei confronti dell’osservatore – fruitore, che interagisce che cerca nuovi livelli di relazione, mettendo alla prova i tradizionali e banali sistemi di comunicazione. musica x occhi Bill Viola - Nantes Triptych (1992) B In questo contesto l’intervento artistico non può non coinvolgere i più diversi campi sensoriali, i loro naturali confini, per cercare percorsi obliqui e trasversali, non tanto traduzioni, quanto ulteriori orizzonti di senso.
La tendenza è iniziata da tempo; dall’uso del linguaggio verbale nell’arte contemporanea dagli anni sessanta, fino ai più recenti interventi con gli strumenti multimediali ed interattivi, a mostre quali Il dono delle Papesse di Siena, Necessità di relazione della Galleria Civica di Trento, fino appunto a Musicaxocchi, che raccoglie seriamente la sfida.
I curatori Paola Tognon e Giacomo Fornari hanno riunito in questo progetto, che nasce da una tensione utopica, da un rapportarsi infinito di due mondi sensoriali, opere particolarmente suggestive. Mi piace ricordare Botto & Bruno con la splendida videoproiezione In the same place su temi a loro cari, quali le periferie, le sottoculture, la musica, ma anche l’isolamento di chi vive il disagio e l’emarginazione di cui le famose cuffie da dj sono il simbolo più pregnante; e poi Grazia Toderi con Sound, un video costruito sull’immagine fissa e monumentale del Teatro Sociale di Bergamo, silenzioso ed abbandonato, accompagnata da un suono misterioso, penetrante e continuo, quasi una melodia del vuoto. Interessante la sperimentazione del gruppo Subsonica con Discolabirinto, un videoclip per non udenti realizzato con i Bluvertigo, costruito sul rapporto tra i suoni degli strumenti utilizzati per il brano musicale e sequenze organizzate di luci e segni del linguaggio corporeo. musica x occhi Feld - Granular Synthesis
Musicaxocchi è un evento articolato, di cui è difficile in un breve intervento come questo raccontare le sensazioni; troppo poche le parole per il tragico silenzio delle scarpette e degli strumenti che i bambini di Silvia Levenson non hanno suonato; sono insufficienti le battute di questo articolo per raccontare la tensione fisica che suscitano i rumori e le modulazioni di luce di Feld, installazione dei Granular Synthesis; inefficace il rapido cenno al capolavoro The Passing di Bill Viola, il maestro della video arte, le cui immagini sfidano la dimensione del trapasso dall’intenso rumore della vita al silenzioso luogo della morte. Ci dispiacerebbe infine dimenticare le splendide foto di Olivio Barbieri,
il video di Marzia Migliora, la Biblioteca musicale di Chen Zhen, mentre per gli altri artisti consigliamo un viaggio a Bolzano, ed un commento personale che restituisca loro lo spazio e l’attenzione che meritano.

articoli correlati
La mostra “Il dono” a Mestre
La mostra ed il convegno “Necessità di relazione” a Trento
Musica ed esperienze visive a Bologna
link correlati
Alcuni link per Bill Viola
L’Archivio di Viafarini e la giovane arte contemporanea italiana

Stefano Coletto
vista 12 aprile 2002


Musicaxocchi
Date: 13 Aprile – 16 Giugno 2002
Artisti: Mario Airò, Atelier van Lieshout, Olivo Barbieri, Botto & Bruno, Maurizio Donzelli, Granular Synthesis, Laila Kongevold, Silvia Levenson, Marzia Migliora, Subsonica, Grazia Toderi, Heinrich Unterhofer, Bill Viola, Chen Zhen.
Sedi: Centro Culturale Trevi; Palazzo 2 – Provincia Autonoma di Bolzano, Conservatorio Claudio Monteverdi; Hotel Città; ADB – Accademia di Design di Bolzano; Nuovo Teatro Comunale (Arch. M. Zanuso); Fioreria Schullian (Serre Martina Schullian); Alois Lageder Tenuta Löwengang (Magré)
Orari: tutti i giorni 10 -13 15 -19
ADB, Conservatorio Claudio Monteverdi, Serre Schullian chiuso la Domenica
Alois Lageder Tenuta Löwengang su prenotazione: T 0471 809500, F 0471 809550
Info e prenotazioni visite guidate
artlink T 0471 500483
Centro Trevi T 0471 300980,
centrotrevi@provincia.bz.it
Sabrina Michielli
>artlink – via napoli 3 – I-39100 Bolzano
T 0471500483 F 0471 506592
www.artlink.it,
info@artlink.it
Fino al 16.VI.2002
MusicaXocchi
Bolzano, Sedi varie


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Good Art Bad Character, a Bologna l’edizione di Opentour dove l’arte “buona” accende i sensi

L’ambiente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si intesse con le gallerie cittadine, con progetti espositivi che portano giovani artisti…

9 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, in mostra e in vendita da Christie’s

Ancora pochi giorni, a Londra, per la selling exhibition dedicata a Duccio, i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini…

8 Luglio 2025 18:44
  • Beni culturali

Capitale Italiana della Cultura 2028: ecco le 25 candidature in corsa per il titolo

Sono state annunciate le candidature che concorreranno per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028: a settembre dovranno essere…

8 Luglio 2025 18:36
  • Archeologia

Riemergono i blocchi del Faro di Alessandria, meraviglia del mondo antico

A 30 anni dalla loro scoperta, 22 colossali blocchi di pietra del Faro di Alessandria d'Egitto, una delle Sette Meraviglie…

8 Luglio 2025 17:30
  • Fotografia

Gibellina Photoroad 2025: il racconto del festival della fotografia a cielo aperto

Con il titolo "Senza tempo", la nuova edizione del festival trasforma il paese siciliano in un laboratorio visivo sulla memoria.…

8 Luglio 2025 16:00
  • Mostre

Nell’appartamento di Iuno, una mostra riflette sul senso della compagnia

Otto artisti per una riflessione sulle diverse sfumature di significato del concetto di compagnia, tra assenza e presenza: la mostra…

8 Luglio 2025 15:30