Categorie: trento bolzano

Fino al 16.VI.2002 | Parole, Parole, Parole | Trento, Galleria Civica

di - 5 Aprile 2002

Una bella mostra di Lawrence Weiner a Pozzuoli, i ripetuti successi di mercato di Alighiero Boetti, le nuove installazioni luminose di Kosuth a Torino ed a Napoli. L’arte scritta sembra godere di ottima salute in questo periodo, almeno nel nostro Paese…
Alessandra Borgogelli: E anche negli altri. Non è però solo la parola scritta a continuare a vivere anche assumendo forme estremamente sofisticate (penso al recupero dei caratteri gotici in Vim Delvoye o alla chirografie di filiformi neon di Mario Merz o di Pier Paolo Calzolari, o alla scrittura fiorita, quasi da antico amanuense, di Luigi Ontani, o a quella spontanea di Ben Vautier).Ignoti nulla cupido - Lawrence Weiner Pozzuoli (na), galleria Artiaco
Oggi però viviamo in una realtà sempre più smaterializzata e sonorizzata, dove dunque predomina di nuovo una forte oralità che si credeva perduta. In fondo siamo i primitivi di un’epoca nuova, e come tali torniamo ad affidare i nostri messaggi alla parola orale. E proprio questa ci consente di ricercare, e forse di ritrovare, quella unione collettiva che era fortissima nelle tribù del passato

L’utilizzo delle parole nell’arte non è però esclusiva prerogativa dei ‘vecchi’ maestri. In mostra le nuove generazioni sembrano non mancare…
Alessandra Borgogelli: Anche i giovani sentono l’esigenza di dare messaggi, di riflettere. Ciò che conta però è un nuovo ritmo, pressante, divertito, e comunque ironico. Proprio l’ironia infatti consente di prendere le giuste distanze dai problemi, e ha un forte potere raffreddante; e dunque anche nelle forme apparentemente più accattivanti interviene sempre una forte componente concettuale. Penso ai messaggi di Randy Moore o alle scritte di Mario Dellavedova o alle nuove tavole parolibere di Erik Parker, o agli impasti tra parole e immagini di Graham Gillmore. Oppure, come accennavo poco fa, sono le forze dal basso, corporali, che tornano fuori, risolvendosi spesso in puro rumorismo, come negli energetici Stadi di Grazia Toderi, o nelle mistiche sovrapposizioni di voci di Mark Wallinger, o nei linguaggi borderline di Tony Oursler, o ancora nei ritmi energetici e polilinguistici di Motomichi Nakamura, legati ai freschi rumorismi delle reti massmediali

Quando si parla di parola scritta riferita all’arte ci si posiziona immediatamente da un punto di vista alternativo, in un territorio foriero di sconfinamenti nella poco distante poesia, nella sonorità e nell’ingiutamente trascurato fumetto d’artista. Sarà questo il percorso della che la Galleria Civica di Trento, da te diretta, perseguirà? Continuerai a lavorare sui confini imprecisi tra le arti (penso alla nuova rivista della galleria che lega arte ed editoria)?
Fabio Cavallucci: Credo risulti abbastanza evidente da queste prime azioni che la Galleria Civica di Trento intende muoversi in un ambito di confine, non solo con la parola e con la letteratura, ma anche con la musica, il design, l’architettura… Già da anni gli artisti si orientano verso sconfinamenti in campi attigui, non si capisce perché le istituzioni non debbano muoversi nella stessa direzione!
La Galeria di Trento non realizzerà solo mostre, ma anche eventi in cui le arti si mescoleranno. Tenteremo, nei limiti del possibile, di promuovere produzioni di lavori a più mani, collaborazioni tra artisti letterati e musicisti. Work, la rivista della Galleria, il cui primo numero esce proprio in occasione di questa mostra, mirerà a sondare più campi attraverso rubriche il cui numero aumenterà strada facendo.

In conclusione torniamo sulla mostra ‘Parole parole parole’. Tra gli artisti riconducibili al mondo delle arti digitali e di internet noto l’americana Kiki Seror, tutto il mondo della net art – che spesso ha la parola ed il carattere ascii come vocabolario espressivo – è stato volutamente trascurato? E’ un ambito che non ti interessa o ritornerai su tali sperimentazioni con alte iniziative della Galleria?
Fabio Cavallucci: Non è stato del tutto trascurato. Ad esempio Motomichi Nakamura è un giovane artista giapponese che vive a New York, presente in mostra con Bcc, un lavoro presente normalmente sul web (www.juvenilemedia.com). Certo è un ambito che avrebbe potuto essere maggiormente scandagliato. Ma in una mostra che intende sintetizzare le vicende della parola dagli anni Sessanta ad oggi la presenza della web art è almeno stata registrata. Del resto è un ambito che ha bisogno ancora di un enorme scandaglio, di una lunga e paziente osservazione perché al di là dell’entusiasmo della novità i prodotti di qualità sono pochi. La Galleria Civica di Trento cercherà di avere un’attenzione costante in questo campo anche in futuro.

Massimiliano Tonelli


’Parole, Parole, Parole’ GALLERIA CIVICA D’ARTE CONTEMPORANEA (via belenzani 46) e CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO (via b. clesio 5), 10_18, ch. lunedi, € 2.58, galleria_civica@comune.trento.it, 0461.985511. A cura di Alessandra Borgogelli e Fabio Cavallucci

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Sigmar Polke alla Fondazione Van Gogh di Arles in Provenza

Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…

27 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Arcangelo Sassolino porta le sue sculture sonore al Lerici Music Festival

A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto

26 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Arriva a Valencia la Biennale di Gaza, una mostra itinerante

The GRAPA (Galería de Artistas Rebeldes y Arte Político) presenta il Padiglione di Valencia della Biennale di Gaza, una mostra…

26 Luglio 2025 13:25
  • Mostre

La grande retrospettiva di Remo Salvadori a Milano: ce la raccontano l’artista e le curatrici

L’artista presenta il suo più grande progetto espositivo diffuso tra Palazzo Reale, la Chiesa di San Gottardo in Corte e…

26 Luglio 2025 13:08
  • Progetti e iniziative

È morta Maud Giaccari, artista d’avanguardia e giornalista. Il suo archivio acquisito dalla Biennale di Venezia

La notizia della sua morte giunge a poca distanza da quella dell'acquisizione del Fondo Luciano e Maud Giaccari, entrato nell’Archivio…

26 Luglio 2025 12:30
  • Arte contemporanea

Chi guiderà il Padiglione Italia alla Biennale 2026? Ecco i dieci curatori finalisti

Annunciati i dieci curatori finalisti per il Padiglione Italia alla Biennale d'Arte di Venezia 2026: il Ministero della Cultura avvia…

26 Luglio 2025 9:44