Categorie: trento bolzano

fino al 17.IX.2006 | Luigi Russolo | Rovereto, Mart

di - 9 Giugno 2006

È la più completa esposizione mai realizzata su Luigi Russolo (1885-1947). Il Mart la propone dopo aver acquisito nel 2004 il fondo archivistico di Russolo e la produce in collaborazione con l’Estorick Collection of Italian Art di Londra, grazie alla quale sono presenti in mostra opere straordinarie come l’Idolo moderno di Umberto Boccioni o Le Boulevard di Gino Severini. Tra i fondatori del Futurismo e firmatario di importanti manifesti come il Manifesto dei pittori futuristi e La pittura futurista. Manifesto tecnico del 1910, divise infatti la sua vita tra l’amore per la pittura, la musica e la filosofia e tutti questi aspetti si intrecciano in modo continuo all’interno del percorso espositivo.
Nell’Autoritratto con teschi (1908), la prima opera pittorica conosciuta di Russolo, sono evidenti le influenze simboliste. Il volto sbigottito del pittore, in cui gli occhi sbarrati e la bocca spalancata accrescono l’atmosfera allusiva dell’opera, è incoronata da teschi inquietanti che tendono a fondersi con lo sfondo. Anche la sua produzione incisoria, che negli anni precedenti e soprattutto nel 1906 era stata caratterizzata da paesaggi e ritratti, a partire dal 1909 presenta il costante richiamo al tema della morte. L’acquaforte intitolata Nietzsche è un’opera di grande suggestione: la pazzia sotto le sembianze di una bella donna “abbraccia” con la sua chioma fluente il volto del filosofo tedesco e i capelli, oltre a determinare il punto di unione tra le due figure, conferiscono una certa circolarità alla composizione. Quest’incisione venne presentata insieme ad altre all’Esposizione annuale d’arte della Famiglia Artistica (1909-1910), manifestazione in cui Russolo incontrò Umberto Boccioni. L’influenza di Boccioni si può cogliere già a partire dalle incisioni del 1910 in cui la figura materna (elemento chiave in Boccioni) diventa soggetto prevalente anche in Russolo (basti pensare a Testina di mamma, Mamma, Mamma che cuce, Testa di mamma di profilo).
Luigi Russolo, Impressione di bombardamento, 1926, olio su tela cm 103x138, Portogruaro, Collezione del comune di Portogruaro
Lampi (1910) è un olio su tela che, pur presentando alcuni elementi tipicamente divisionisti, denota una sensibilità pre-futurista. Al centro dell’opera troviamo infatti la città moderna con le sue industrie e ciminiere; il cielo notturno viene squarciato dalla potenza del fulmine, mentre i lampioni illuminano la città che dorme. Ma è La rivolta, scelta da Martinetti come icona del futurismo per la mostra di Parigi, a sintetizzare in modo esemplare tutta la carica dinamica e distruttiva del futurismo nei confronti della tradizione e del passato: la città crolla sotto l’assalto della folla “infiammata” dall’impeto futurista.
Un’altra opera, Musica del 1911, si carica di ulteriori suggestioni attraverso la passione di Russolo per l’arte musicale. La realtà non è ferma, ma è un continuo spostamento di piani e di linee-forza: il volto del musicista è distorto dal movimento mentre le mani sul pianoforte sono quattro, e intorno a lui maschere inquietanti sembrano ascoltare divertite il suono che si propaga sottoforma di una linea azzurra quasi sinusoidale. Le teorie musicali di Russolo, enunciate soprattutto nell’Arte dei rumori (1913), sfociano nella costruzione degli Intonarumori, strumenti musicali in grado di creare infiniti “suoni-rumori” che possono essere combinati tra loro per oltrepassare la limitata varietà dei timbri degli strumenti “classici”. All’interno della mostra è possibile creare un vero “concerto futurista” grazie all’attenta ricostruzione di ululatori, crepitatori, frusciatori/stropicciatori, gracidatori.

articoli correlati
La danza delle avanguardie al Mart
Universal Experience
La vide oinstallazione di Runa Islam

paolo francesconi
mostra visitata il 26 maggio 2006


Luigi Russolo. Vita e opere di un futurista.
Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Rovereto, Corso Bettini 43 – Da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Venerdì fino alle 21
Info: 0464-438887, info@mart.trento.itwww.mart.trento.it
Ingresso: intero 8 euro – ridotto 5 euro – gratuito fino a 14 anni
Catalogo a cura del Mart: Luigi Russolo.Vita e opere di un futurista,Skira editore Milano,pp. 222


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09
  • Design

Giancarlo Iliprandi, un secolo di segni: il maestro del design in mostra a Milano

In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…

25 Luglio 2025 13:51
  • Arte contemporanea

Dal Barocco a Cattelan: 60 artisti per la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli

Annunciati i 60 artisti che animeranno la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli: dall’installazione sospesa di Maurizio Cattelan all’opera…

25 Luglio 2025 13:11
  • Progetti e iniziative

Sedimenta, tre progetti artistici per una nuova narrazione del Delta del Po

Concluso il progetto di residenza artistica di Sedimenta con un festival di tre giorni a Porto Viro: presentate le opere…

25 Luglio 2025 12:12