Categorie: trento bolzano

fino al 20.I.2008 | Maestri del ‘900 | Rovereto (tn), Mart

di - 9 Gennaio 2008
Quando una collezione, bella nei suoi pezzi e coerente con una precisa idea di arte, approda in un museo e viene resa disponibile alla fruizione collettiva, non si può che ringraziare coloro che ciò hanno reso possibile. Ancora più significativo è il fatto che questa collezione, appartenuta a una figura imprenditoriale come Luigi Ferro, sia giunta al Mart di Rovereto, dove trova una collocazione quasi ideale, integrandosi perfettamente con le altre raccolte. Il risultato è che il patrimonio di opere e archivi del Museo è già arrivato a una ragguardevole consistenza e sta caratterizzando la collezione permanente con l’arte dell’intero secolo scorso.
La collezione Ferro è ora esposta nella sua completezza con cinquanta opere. Introduce la collezione permanente e, sin dall’inizio, fa percepire una forza capace di trasmettere lo spirito dell’uomo che l’ha costruita con pazienza e sapienza. Cosa che non accade facilmente, perché spesso le collezioni private nascono a fini meramente speculativi, mentre questa è nata per una “pura” passione per l’arte. Una passione che fa riferimento a quel periodo del primo Novecento in cui la pittura figurativa trovava in alcuni artisti una forte spinta all’innovazione. Ma gli interessi di Ferro non si sono fermati a quella stagione, vista la presenza anche di artisti come Lucio Fontana, in mostra con un Concetto spaziale del 1960.
Il nucleo della collezione è rappresentato da due figure che, per Luigi Ferro, sono centrali nell’arte italiana dei primi sessant’anni del Novecento, entrambi rappresentati da otto opere: Giorgio de Chirico e Giorgio Morandi. I de Chirico, prevalentemente degli anni Venti, sono stati inseriti nella sezione Les Italienes de Paris, insieme a Campigli, de Pisis, Savinio e . È fra l’altro esposta una delle copie delle celebri Piazze d’Italia realizzate tra il 1911 e il 1914: la Piazza d’Italia (Souvenir d’Italie) del 1924-1925. E poi Due figure mitologiche (1927) e i Mobili della valle (1927). Morandi occupa invece una sezione a sé intitolata L’immagine del silenzio. È un Morandi particolare, non legato alle nature morte, metafisiche e non, ma soprattutto al paesaggio.
Rimarcabile anche la sezione legata al Futurismo, dove artisti come Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Gino Severini e Ardengo Soffici danno conto di quella particolare attenzione che Ferro ha sempre avuto nei confronti dei rinnovamenti del linguaggio artistico. Non si possono dimenticare le tre opere di Mario Sironi, inserite nella sezione Le poetiche del ritorno all’ordine. Tra queste, la più amata da Ferro è Il povero pescatore (1925). Un’opera che, per il soggetto rappresentato e per il valore morale che Sironi gli attribuisce, dovrà farsi carico nella sua semplicità di costruire la modernità.

articoli correlati
Capolavori del Novecento italiano a Villa Panza di Varese

claudio cucco
mostra visitata il 12 ottobre 2007


dal 12 ottobre 2007 al 20 gennaio 2008
Maestri del ‘900 da Boccioni a Fontana. La collezione di un raffinato cultore dell’arte moderna
a cura di Gabriella Belli
MART – Museo di Arte moderna e contemporanea di Rovereto e Trento
Corso Bettini, 43 – 38068 Rovereto
Orario: da martedì a domenica ore 10-18; venerdì ore 10-21
Ingresso: intero € 8; ridotto € 5
Catalogo Skira, € 49
Info: tel. 800397760 / +39 0464438887; fax +39 0464430827; info@mart.trento.it; www.mart.trento.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Louise Nevelson, l’alchimista della materia. A Bologna la prima grande retrospettiva

Fino al 20 luglio Palazzo Fava ospita la prima mostra bolognese dedicata alla scultrice che ha trasformato il legno in…

11 Luglio 2025 16:00
  • Progetti e iniziative

Cezary Poniatowski porta l’arte in fabbrica, con una scultura d’aria e acciaio

Presentata l’installazione monumentale e poetica dell’artista Cezary Poniatowski, pensata appositamente per lo stabilimento di Elica in Polonia, nell’ambito del Premio…

11 Luglio 2025 15:10
  • Arte contemporanea

Quattro gallerie da non perdere durante la Monaco Art Week

Hauser & Wirth, Moretti Fine Art, Almine Rech, Opera Gallery. Ecco le mostre in galleria da visitare a Monte Carlo…

11 Luglio 2025 13:29
  • Mostre

Con la sua pittura, Sabine Schlatter invita a sentirsi parte della natura

Alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra personale dell’artista e performer svizzera Sabine Schlatter: in esposizione una serie di…

11 Luglio 2025 13:24
  • Attualità

Smithsonian sotto sorveglianza: la Casa Bianca stringe il controllo sui musei

Si intensifica lo scontro tra l’Amministrazione Trump e lo Smithsonian Institution: nel mirino finisce una esposizione, tacciata di proporre una…

11 Luglio 2025 12:28
  • Beni culturali

Viaggio nella mente del genio: la Cupola di Brunelleschi rivive in realtà virtuale

La Cupola di Santa Maria del Fiore si trasforma in un’esperienza immersiva, per approfondire aneddoti, dettagli tecnici e momenti decisivi…

11 Luglio 2025 11:19