Categorie: trento bolzano

fino al 20.XI.2005 | Lo sguardo del collezionista. Opere della Fondazione VAF | Rovereto, Mart

di - 22 Agosto 2005

Dal 2000, e per almeno 30 anni, il Mart può contare su un nuovo quanto consistente deposito, quello della VAF-Stiftung di Francoforte. L’importante raccolta, incentrata sull’arte italiana del Novecento e ricca di oltre 1200 pezzi, fu iniziata nei primi anni Settanta da Volker Feierabend e nel tempo ha saputo ecletticamente affiancare i più importanti artisti del Novecento Italiano con ambiti di ricerca non certo sulla cresta dell’onda ma che col tempo hanno dimostrato il loro respiro internazionale, come nel caso dell’Arte cinetica e programmata.
Il percorso, mescolato senza interferenze con quello della collezione Giovanardi –altro importante deposito del Mart- e con opere di proprietà del museo, è classicamente cronologico e si apre con il misterioso pre-astrattismo di Romolo Romani, affiancato dall’impressionismo scultoreo di Medardo Rosso. Assai numerose le opere riferibili al Futurismo, tra le quali segnaliamo per lo meno due tra le più curiose: un teatrino di Depero del 1917 e dei pupazzetti-scultura di Gerardo Dottori realizzati assemblando pezzetti di legno, chiavi e bulloni. Segue il secondo importante nucleo della collezione, relativo agli artisti di Novecento. Bastino i nomi: Carrà, de Chirico, Morandi, de Pisis, Campigli, Casorati, Martini e Funi.
L’opposizione al classicismo è rappresentata nella sua duplice contrapposizione: da una parte gli artisti di Corrente, su tutti Guttuso, dall’altra l’astrattismo di Magnelli, Radice, Reggiani e soprattutto Veronesi.
Il filone astratto-razionale è quello che predomina la parte della collezione dedicata al dopoguerra, e indubbiamente quello che più ha saputo andare controcorrente, ricercando pittori lontani da mode e non ancora cannibalizzati dal mercato. Così, accanto ad artisti del calibro di Melotti e Prampolini, troviamo artisti poco conosciuti al grande pubblico, come Grignani e Ballocco. Pure l’Informale è ben rappresentato, con opere di Scanavino e Crippa, del recentemente scomparso Consagra e Sanfilippo, passando per Vedova, Turcato, Accardi.
Una delle sorprese di questa mostra è, dicevamo, la ricca sezione dedicata all’Arte cinetica e programmata, da anni trascurata dalla critica (anche se quest’anno la Biennale di Praga le ha dedicato un’importante retrospettiva). Forme, colori e suoni in movimento che forse oggi appaiono un po’ archeologici, ma che visti nel contesto dei primi anni Sessanta svelano ancora tutto il loro misterioso fascino. Come l’opera di Boriani, dove della polvere metallica è messa in perpetuo moto da magneti. Imprescindibili infine le numerose opere pop: tra Rotella e Schifano, Festa e Angeli, Bertini e Del Pezzo, a primeggiare è forse l’auto da corsa di Scarpitta posta all’ingresso della mostra.

articoli correlati
Vivere sotto la luna crescente al Mart
Thayaht al Mart
Pittura analitica
Pop art Italia
Arte cinetica

duccio dogheria
mostra vista il 25 luglio 2005


Un secolo di arte italiana. Lo sguardo del collezionista. Opere della Fondazione VAF
a cura di Volker Feierabend, Evelyn Weiss e Klaus Wolbert
Rovereto, Mart, corso Bettini 43
mar-dom 10.00-18.00; ven anche 18.00-21.00
ingresso euro 8,00 intero; euro 5,00 ridotto; scolaresche euro 1 a studente
tel. 800.397760/0464.438887; fax 0464.430827
info@mart.trento.it
www.mart.trento.it


[exibart]

Visualizza commenti

  • Articolo molto interessante che evidenzia il percorso dell'arte italiana del 900.
    Interessante la collezione della Fondazione VAF.
    Ho gradito leggere ciò che riguarda il filone astratto -razionale che giustamente dice: ...quello che più ha saputo andare controcorrente...
    Articolo scritto molto bene.
    Maria Pezzica

Articoli recenti

  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09
  • Design

Giancarlo Iliprandi, un secolo di segni: il maestro del design in mostra a Milano

In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…

25 Luglio 2025 13:51
  • Arte contemporanea

Dal Barocco a Cattelan: 60 artisti per la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli

Annunciati i 60 artisti che animeranno la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli: dall’installazione sospesa di Maurizio Cattelan all’opera…

25 Luglio 2025 13:11
  • Progetti e iniziative

Sedimenta, tre progetti artistici per una nuova narrazione del Delta del Po

Concluso il progetto di residenza artistica di Sedimenta con un festival di tre giorni a Porto Viro: presentate le opere…

25 Luglio 2025 12:12