Raffaella Cortese

di - 12 Maggio 2017
Sinceramente non ho trovato “Viva Arte Viva” quella che si potrebbe definire una “bella mostra”. Sono entrata nelle due sedi del Padiglione Centrale e all’Arsenale senza aver “studiato” precedentemente, perché in queste occasioni preferisco scoprire l’esposizione di impatto, libera da sovrastrutture.
Peccato perché avevo buone aspettative, e invece mi è sembrato evidente di essere al cospetto di una mostra poco strutturata e per certi aspetti molto decorativa, dove anche alcuni autori molto forti sembrano perdere potenza, con il risultato di una svalutazione di opere e concetti.
Come gallerista, inoltre, mi pare anche che queste “riscoperte” seguano il trend che le fiere portano avanti da anni, con una differenza: in un kermesse come la Biennale non si può risolvere la complessità di un artista che si vuole “ritrovare” mettendolo in un angolo o dedicandogli una parete, come avviene in uno stand: sarebbe necessario, quantomeno, dare spazio, approfondire. Fare una mostra.
E ribadisco, mi spiace: avevo riposto fiducia anche nell’energia di una curatela femminile e invece, in alcuni passaggi, ho rilevato anche dei grossolani errori nell’allestimento. Peccato.

Articoli recenti

  • Danza

Minimalismo e sentimento, un trittico d’autore per il giovane Balletto di Parma

Disequilibri è il titolo dello spettacolo che porta la firma di Alessandro Frola, di Marco Marangio e di Yoy Performing…

24 Maggio 2025 9:30
  • Mostre

John Robinson, “The Shed”: dove l’arte ti guarda finché smetti di fingere

Fino al 19 luglio, la galleria 10 & ZERO UNO di Venezia ospita “The Shed” di John Robinson: un capanno…

24 Maggio 2025 0:02
  • Fotografia

Addio a Sebastiao Salgado: morto il fotografo documentarista dallo sguardo umanista

Considerato tra i più grandi fotografi documentaristi contemporanei, Sebastiao Salgado è morto a 81: le sue immagini hanno raccontato il…

23 Maggio 2025 19:13
  • Arti performative

Balkan Erotic Epic, la performance monumentale di Marina Abramovic

Balkan Erotic Epic: a Manchester la performance dell’artista serba, un rito collettivo che attinge alla sessualità ancestrale, per restituire al…

23 Maggio 2025 18:30
  • Musei

A Siena nascerà uno dei poli culturali più articolati d’Italia. Intervista al Presidente di Santa Maria della Scala

Con i suoi 38mila metri quadri di superficie, la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala si prepara a un…

23 Maggio 2025 17:14
  • Mercato

Il Ponte Casa d’Aste: tra gli highlights Roberto Matta, Giacomo Balla e Valerio Adami

Tutto pronto a Palazzo Crivelli per la vendita di arte moderna e contemporanea. Ne abbiamo parlato con Freddy Battino, direttore…

23 Maggio 2025 16:21