Categorie: venezia

convegni_resoconto | Veneto in mezzo al guado

di - 15 Ottobre 2003

Due i temi sul tavolo: da un lato il dibattito sulla situazione dell’arte contemporanea nei musei veneti, dall’altro l’illustrazione delle nuove prospettive offerte dal Patto per l’arte contemporanea, l’accordo stipulato il 27 marzo 2003 tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, le Regioni, le Province e i Comuni.
Ai rappresentanti regionali è toccata un’analisi impietosa: da 50 anni i musei hanno cessato di occuparsi di contemporaneo (eccetto i pochi specializzati) e la responsabilità è anche delle istituzioni regionali e statali che hanno competenza su questo; esiste un problema di cultura del contemporaneo che non riguarda solo il pubblico ma anche i conservatori e i museologi, formati sull’antico e poco sensibili alle nuove espressioni artistiche.
Un’indagine recente ha dato risposte allarmanti: pochissime i musei con una programmazione sul contemporaneo che, quando c’è, si rivolge all’arte storicizzata. La vocazione storica dei musei veneti è quasi uniforme: rarissime collezioni d’arte contemporanea, per lo più frutto di donazioni, con una prevalenza di programmazioni temporanee.
Una situazione paradossale che fa corrispondere all’aumento di interesse del pubblico per l’arte contemporanea, una progressiva latitanza di enti ed istituzioni.
Ma il vero problema, la consapevolezza di ciò di cui si parla, emerge quando i relatori si interrogano sulle possibili risposte alla crisi. Poche idee e poco chiare, con quel Patto che sembra l’unica speranza possibile. La proposta (indecente) di Luca Baldin, direttore della Fondazione Mazzotti che collabora attivamente con la Regione Veneto, è di puntare a documentare il ristretto ambito locale, implicitamente legittimando una controproducente politica di chiusura al confronto con l’esterno.
Per il dirigente regionale Angelo Tabaro non è facile confrontarsi con le espressioni artistiche dell’avanguardia estrema come Mario Merz e l’arte povera (sic e sigh!).
Quando la parola tocca ai responsabili dei centri d’eccellenza, i musei cui si destineranno risorse per la promozione e e il potenziamento delle attività, la situazione migliora di poco.
Comincia Giorgio Cortenova, curatore a Palazzo Forti di Verona, struttura che conta su un’ampiezza pari a Palazzo Grassi e una media di 130.000 visitatori l’anno, attirati dai grandi eventi della Civica scaligera. E andiamoli a scorrere, questi grandi eventi: Fattori, Malevich, Kandinsky, Chagall, Fontana, dall’Oca Bianca, Munch. E i contemporanei? Eccoli: Tulli, Ferrari, Stefanoni, Violetta. Non servono commenti, nell’ultima mostra La creazione ansiosa le lacune vengono a galla, eppure parliamo di un museo che cura le collezioni ed ha un’intensa attività espositiva, che crede nella possibilità di innestare il contemporaneo nel filone storico.
L’ultima battuta di Cortenova la dice lunga: ” non imitiamo Spagna o America e puntiamo sull’identità locale”.
Per Flavia Scotton, di Ca’ Pesaro di Venezia, occorre un piano di potenziamento per restituire a Venezia un museo d’arte contemporanea. Ca’ Pesaro è nata nel 1902 come museo della Biennale ma l’ultima acquisizione è datata 1964 (eccettuato il codone di Oldenburg). Con la crisi della Biennale del ’68 si cominciò ad acquisire dalla Bevilacqua La Masa (assente al convegno per le note beghe interne). Ma oggi non ci sono più soldi per gli acquisti e le risorse sono impegnate nella catalogazione e pubblicazione delle collezioni, un patrimonio di 6000 opere di cui 3000 tra stampe e disegni. Già edito il catalogo dei disegni e delle stampe, è in via di conclusione quello della scultura. Il sogno della Scotton è dichiarato: spostare il Museo Orientale collocato provvisoriamente al 3° piano dal 1926 (!), destinare la struttura all”800 e al ‘900, acquisire Ca’ Corner della regina per l’arte contemporanea e l’archivio della Biennale, spostare a San Stae le esposizioni temporanee. Insomma una galleria diffusa che però, a nostro parere, rimarrebbe inadeguata per il contemporaneo in causa dei vincoli imposti dalle strutture storiche.
A Chiara Bertola, curatrice alla Querini Stampalia dal ‘97, la mancanza di un museo d’arte contemporaneo a Venezia non va giù. La Querini, che pure di contemporaneo si occupa, non ha questa vocazione. E sul suo lavoro dice: ” le prossime mostre? Spero che ci saranno, per intanto mi è stato affidata la cura del museo d’arte antica”.
Per Bruno Corà, ex Pecci, è importante riportare l’artista alla centralità che gli è dovuta ed impedire che l’arte scenda a compromessi con lo spazio che la ospita. Il rischio è la devitalizzazione dell’opera e di ostacolare la libertà dell’artista.
Il MAXXI di Roma è il grande museo che tutti aspettano; il direttore Paolo Colombo sembra avere le idee chiare e polemizza con Corà. La centralità spetta all’opera e non all’artista, dobbiamo smetterla di direzionare la fruizione. La condizione ideale è di incappare nell’opera d’arte senza esservi introdotti. Spazi flessibili dunque, in cui il museo trova una sua ragione d’esistere nelle collezioni. La collezione come memoria di accadimenti ed esperienze legate al luogo è la via per salvaguardare l’arte che interviene sugli spazi.
Per l’architetto Francesco Gostoli l’epoca della rivoluzione e delle provocazioni è finita, non è più il tempo dei baffi alla Gioconda ma quello della riflessione, del coraggio e del progetto. Non esistono opere antiche o moderne: tutti i tempi sono compresenti e i fenomeni coesistono. L’architettura deve finirla di progettare spazi assoluti. Semplicità, chiarezza e trasformabilità sono 3 cardini che valgono da sempre. Il museo deve contenere funzioni non previste, diventare centro culturale e di informazione, spazio complessivo e complesso.
La crisi non è dell’architettura ma del museo, dice il direttore della Biennale Bonami, costretto a trasformarsi in attrazione urbana e non in luogo di contenuti. Non dobbiamo deludere lo spettatore che si aspetta, di fronte all’opera, di vivere un’esperienza, di superare una soglia. Le nuove generazioni sono interessate più alla realtà che al passato e questo è un vantaggio che l’America, la cui storia coincide con la modernità, coglie con facilità. Il Italia si fanno i conti con una storia pesante. Un museo d’arte contemporanea deve puntare a trasformare il programma temporaneo in una collezione in fieri, diventando luogo di memoria contemporanea.

articoli correlati
La presentazione del Patto per l’arte contemporanea
La “Creazione ansiosa” a Palazzo Forti
La didattica del contemporaneo nel canale dedicato di Exibart
Un impegno concreto: Il Museo Revoltella di Trieste
link correlati
Il canale della Cultura della regione Veneto
Il programma e la presentazione della VII Conferenza dei Musei del Veneto
L’Osservatorio Regionale dei Musei del Veneto
Il testo del Patto per l’arte contemporanea

alfredo sigolo


‘900 ed oltre: l’Italia dei Musei e la produzione artistica contemporanea. VII Conferenza Regionale dei Musei del Veneto
29 e 30.IX.2003
Venezia, Fondazione Querini Stampalia, Castello 5252
Iniziativa promossa dall’Assessorato Regionale alle Politiche per la Cultura e l’Identità Veneta, Segreteria Regionale Cultura e Istruzione, Direzione Cultura, Palazzo Sceriman, Cannaregio 168, tel. 041 2792700 e 041 2792695; fax 041 2792685; e-mail musei@regione.veneto.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Mario Ceroli, la forza inattuale del sogno: la mostra a Palazzo Citterio

A Palazzo Citterio di Milano, sede della Grande Brera, la mostra di Mario Ceroli: un punto di partenza per una…

1 Gennaio 2025 8:23
  • Arte contemporanea

Luce! Quale miglior augurio per entrare nel nuovo anno?

Ieri, oggi, domani, eccetera. L'opera di Jonathan Monk allo scoccare della mezzanotte ci ha calati in una dimensione in cui…

1 Gennaio 2025 0:02
  • Fotografia

Isola senza tempo. Gli scatti di Gianni Berengo Gardin e Filippo Romano a Linosa

All’Acquario Civico di Milano fino al 19 gennaio sono esposte foto inedite di Gianni Berengo Gardin e quelle di Filippo…

31 Dicembre 2024 19:04
  • Cinema

Tanto hype, qualche flop, forse futuri cult. I 10 film (+1) che hanno segnato il 2024

Non necessariamente i film migliori usciti quest'anno, ma senz'altro titoli che hanno dato da parlare. O che avrebbero dovuto far…

31 Dicembre 2024 16:00
  • Progetti e iniziative

Alter Oculus, l’installazione di Franz Cerami per un’antica chiesa di Napoli

La Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato di Napoli si illumina con l’installazione immersiva di Franz Cerami: arte,…

31 Dicembre 2024 13:30
  • Arte contemporanea

A Granada una mostra mette in dialogo le opere di Picasso e Jeff Koons sulla bellezza del Classico

Al complesso dell’Alhambra di Granada, in Spagna, un dialogo tra le opere di Pablo Picasso e Jeff Koons, per riflettere…

31 Dicembre 2024 12:12