Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
02
luglio 2008
I celeberrimi versi di Lorenzo il Magnifico, “Quant’è bella giovinezza…” affiorano alla memoria girando per le sale di Palazzo Roverella alla mostra sulla Belle Époque. Una mostra che restituisce il sapore dolce-amaro di una primavera sbocciata in anticipo ma tramutatasi troppo presto in autunno, senza passare per l’estate.
I quarant’anni che vanno dal 1880 alla Grande Guerra sono stati, per l’Occidente, come la prima età dell’uomo. Spensierata, fiduciosa, rutilante di energia e febbre di crescita. Le scoperte della medicina e della tecnologia, l’espansione economica e industriale, un benessere sempre più diffuso determinava un’incrollabile fede nel progresso e lasciava intravedere traguardi ambiziosi, insieme alla sensazione dell’onnipotenza possibile dell’uomo, cui nulla era precluso e negato.
Quanto tutto ciò fosse utopia, e come il sogno di felicità immortale fosse destinato a infrangersi presto, lo dimostra -prima dell’affondamento del Titanic nel 1912, con cui di fatto colarono a picco- l’altra faccia della medaglia. Quella fatta di crescenti tensioni sociali, incidenti nelle fabbriche, scioperi generali, ma anche decadenza di costumi, lassismo, utilizzo di morfina e oppio tra i borghesi, arricchiti troppo in fretta e tutto sommato timorosi di godersi veramente la vita.
La mostra di Rovigo punta con 130 opere e manifesti sul lato solare di quegli anni, sulle feste, sui teatri, sui cabaret, sulle corse a cavallo nei parchi, sugli incontri nei caffé ricolmi di ogni grazia di Dio di una società in perenne orgasmo euforico. In mezzo lei, la donna, regina assoluta del bel mondo. Ora figuretta eterea (Amedeo Bocchi, Fior di Loto), ora demone erotico (Camillo Innocenti, La sultana), ora spavalda e sbarazzina (Mondanità di Bonzagni), ora mondana sull’orlo della perdizione (Corcos, La morfinomane).
Sempre meno angeli del focolare e sempre più animatrici di vita, queste donne saranno di lì a poco destinate a trasformarsi nelle perverse maschiette dei Roaring Twenties, del Charleston e dei fumosi retrobottega del proibizionismo, esseri votanti e pensanti tanto quanto -forse più- di un maschio la cui crisi viene da questo momento, ineluttabilmente decretata con una condanna scritta a lettere di sangue.
L’oro e le perle di cui si ricoprono, però, è già offuscato, come un bella scorza che cela la parte marcia. Poco contano le camicette di voile di Giovanni Boldini, i trionfalismi (La femme) di Giacomo Grosso, i veli azzurri di Glauco Cambon e lo sfavillio delle signore che prendono il te nell’Atelier del pittore di Mario Cavaglieri.
Dietro il pallore malaticcio e languido della Margherita Gautier di Eugenio Scomparini sta già lavorando il verme della decomposizione, evocato dai compiacimenti macabri di Emilio Praga e di Olindo Guerrini, che ricalcano il sonetto Remords posthume dedicato da Baudelaire all’amata-odiata Jeanne Duval.
E dietro i colori sgargianti e il sorriso invitante della procace signorina che Leonetto Cappiello immortala nel manifesto pubblicitario dell’assenzio Gempp (1903), leggiamo un brano della Cripta dei Cappuccini di Joseph Roth: “Sopra i bicchieri dai quali spavaldamente bevevamo, la morte invisibile incrociava già le sue mani ossute”. È la sinistra ombra della guerra, che si profila all’orizzonte. La musica e le risa a breve taceranno, sovrastate dal cupo rombo del cannone.
I quarant’anni che vanno dal 1880 alla Grande Guerra sono stati, per l’Occidente, come la prima età dell’uomo. Spensierata, fiduciosa, rutilante di energia e febbre di crescita. Le scoperte della medicina e della tecnologia, l’espansione economica e industriale, un benessere sempre più diffuso determinava un’incrollabile fede nel progresso e lasciava intravedere traguardi ambiziosi, insieme alla sensazione dell’onnipotenza possibile dell’uomo, cui nulla era precluso e negato.
Quanto tutto ciò fosse utopia, e come il sogno di felicità immortale fosse destinato a infrangersi presto, lo dimostra -prima dell’affondamento del Titanic nel 1912, con cui di fatto colarono a picco- l’altra faccia della medaglia. Quella fatta di crescenti tensioni sociali, incidenti nelle fabbriche, scioperi generali, ma anche decadenza di costumi, lassismo, utilizzo di morfina e oppio tra i borghesi, arricchiti troppo in fretta e tutto sommato timorosi di godersi veramente la vita.
La mostra di Rovigo punta con 130 opere e manifesti sul lato solare di quegli anni, sulle feste, sui teatri, sui cabaret, sulle corse a cavallo nei parchi, sugli incontri nei caffé ricolmi di ogni grazia di Dio di una società in perenne orgasmo euforico. In mezzo lei, la donna, regina assoluta del bel mondo. Ora figuretta eterea (Amedeo Bocchi, Fior di Loto), ora demone erotico (Camillo Innocenti, La sultana), ora spavalda e sbarazzina (Mondanità di Bonzagni), ora mondana sull’orlo della perdizione (Corcos, La morfinomane).
Sempre meno angeli del focolare e sempre più animatrici di vita, queste donne saranno di lì a poco destinate a trasformarsi nelle perverse maschiette dei Roaring Twenties, del Charleston e dei fumosi retrobottega del proibizionismo, esseri votanti e pensanti tanto quanto -forse più- di un maschio la cui crisi viene da questo momento, ineluttabilmente decretata con una condanna scritta a lettere di sangue.
L’oro e le perle di cui si ricoprono, però, è già offuscato, come un bella scorza che cela la parte marcia. Poco contano le camicette di voile di Giovanni Boldini, i trionfalismi (La femme) di Giacomo Grosso, i veli azzurri di Glauco Cambon e lo sfavillio delle signore che prendono il te nell’Atelier del pittore di Mario Cavaglieri.
Dietro il pallore malaticcio e languido della Margherita Gautier di Eugenio Scomparini sta già lavorando il verme della decomposizione, evocato dai compiacimenti macabri di Emilio Praga e di Olindo Guerrini, che ricalcano il sonetto Remords posthume dedicato da Baudelaire all’amata-odiata Jeanne Duval.
E dietro i colori sgargianti e il sorriso invitante della procace signorina che Leonetto Cappiello immortala nel manifesto pubblicitario dell’assenzio Gempp (1903), leggiamo un brano della Cripta dei Cappuccini di Joseph Roth: “Sopra i bicchieri dai quali spavaldamente bevevamo, la morte invisibile incrociava già le sue mani ossute”. È la sinistra ombra della guerra, che si profila all’orizzonte. La musica e le risa a breve taceranno, sovrastate dal cupo rombo del cannone.
articoli correlati
Mario Cavaglieri a Palazzo Roverella
elena percivaldi
mostra visitata il 10 febbraio 2008
dal 9 febbraio al 13 luglio 2008
La Belle Epoque. Arte in Italia 1880-1915
a cura di Francesca Cagianelli, Dario Matteoni
Palazzo Roverella
Via Laurenti, 8 – 45100 Rovigo
Orario: feriali ore 9-19; sabato ore 9-21; festivi ore 9-20
Ingresso: intero € 9; ridotto € 7
Catalogo Silvana Editoriale
Info: +39 042527991; info@palazzoroverella.com; www.palazzoroverella.com
[exibart]