Categorie: venezia

fino al 14.V.2006 | La Via della Seta e la Civiltà Cinese | Treviso, Casa dei Carraresi

di - 13 Marzo 2006

Draghi: due in bronzo con i corpi attorcigliati come serpenti e uno in ferro dorato a forma di piccola serpe, danno rispettivamente il benvenuto e l’arrivederci al pubblico, all’inizio e alla fine del labirintico e suggestivo percorso della Casa dei Carraresi. Il drago (Long) è un simbolo di potere, mitica raffigurazione dell’imperatore, e ben si presta a divenire il suggello di questa affascinante esposizione dedicata alla fondazione dell’impero cinese. La mostra permette un viaggio di ricostruzione delle prime dinastie regnanti, illustrando la vita dell’epoca ed esaltando la qualità e la particolarità delle opere artistiche prodotte. Questo percorso, che segue idealmente il tragitto della Via della Seta, la strada commerciale tra Oriente e Occidente, è la prima di tre grandi mostre che la Casa dei Carraresi ospiterà fino al 2012.
Nel 221 a.C., il re di Qin, Ying Zheng ovvero Qin Shih Huangdi, si proclama imperatore della Cina, sottomettendo i vari principati feudali in guerra tra loro (epoca Zhanguo dei regni combattenti) e unificando le lingue, i pesi e le misure. A questo periodo della dinastia Qin (221-206 a.C) risale la costruzione della Grande Muraglia e la creazione di statue di animali in terracotta, in particolare cavalli e gli inservienti che se ne occupano. Il tiranno Zheng viene poi abbattuto dai ribelli.
Dal 206 a.C. al 220 d.C. è il regno della dinastia Han, con l’apertura della Via della Seta e l’ampliamento dell’impero fino alla Persia. A quest’epoca appartengono alcuni oggetti preziosissimi, ricercati dagli Antichi Romani, come le sete autentiche, dai raffinati ricami e giochi di colore, eccezionalmente esposte per la prima volta in Italia.
L’impero viene in seguito diviso in Han Occidentali (206 a.C-8d.C) e Han Orientali ( 225-220 d.C) dall’usurpatore Wang Mang. In alcuni scavi di tombe sono stati rinvenuti modellini di abitazioni perfettamente conservati. I guerrieri di Xi Uno dei reperti più interessanti e splendidi di questa sezione è il sarcofago di giada degli Han Occidentali, costituito da migliaia di piccole placche di giada cucite con un filo d’oro. Solo l’imperatore può permettersi l’oro, ai nobili è riservato unicamente il filo d’argento. La credenza vuole che lo spirito del morto possa vivere in eterno solo se sepolto in un vestito di giada. L’imperatore ha accanto un maialino in terracotta come simbolo di fertilità e abbondanza. Il culto dei morti è l’unica religione conosciuta.
Dal 220 al 618 d.C è il periodo delle dinastie intermedie con le invasioni di tribù semibarbariche dalle steppe settentrionali. E’ con il regno Tang (618-907 d.C.) che si ha il vero rinascimento cinese. L’apertura all’Occidente grazie al commercio fa conoscere le arti, la musica e i giochi che influenzano la cultura orientale verso una maggiore libertà dei costumi. In mostra sono esposti alcuni guerrieri di Xi’an, l’importantissimo esercito di terracotta scoperto con grande scalpore mondiale in una fossa nel 1974. Questa “ottava meraviglia del mondo” è sopravvissuta dopo 22 secoli di sepoltura, rivelando cavalli e cavalieri a grandezza naturale, dallo sguardo fiero e coraggioso.
Le ultime sale sono dedicate al Buddismo. Nel periodo intermedio tra Sui e Tang, l’influenza della scultura indiana e greco-romana permea l’arte statuaria cinese. In particolare, dall’India la cultura buddista invade la Cina con un proliferare di statue in pietra di Bodhisattva e altari dorati, finemente cesellati.
La mostra, abilmente allestita e spiegata nei dettagli in italiano, inglese e cinese, oltre all’evidente intento didattico, meraviglia per la ricchezza e l’unicità dei reperti esposti. Il curatore dell’evento è Adriano Madaro, uno dei maggiori conoscitori della Cina, e per la realizzazione del progetto sono stati coinvolti direttamente esperti inviati dal governo cinese e dalle istituzioni culturali cinesi più significative, nonché 60 musei.

Inoltre, hanno collaborato alcune organizzazioni culturali per la promozione dei rapporti Italia – Cina. Un altro obiettivo fondamentale, infatti, è quello di auspicare tramite questa mostra una comunicazione e un legame pacifico e proficuo con la Cina, così come in passato la Via della Seta aveva unito mirabilmente tradizioni tanto diverse.

vera agosti
mostra visitata il 25 febbraio 2006


La Via della Seta e la Civiltà Cinese. La Nascita del Celeste Impero
Casa dei Carraresi, Via Palestro, 33 – 31100 Treviso (centro)
Dal 22 ottobre 2005 al 14 maggio 2006
+39 0422 513161 (info), +39 0422 513161 (fax)
email: laviadellaseta@fondazionecassamarca.it
web: www.laviadellaseta.info
Patrocini: dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Comune di Treviso
Vernissage: 22 ottobre 2005
Orari: martedì mercoledì giovedì domenica: 9:00-20:00
venerdì sabato: 9:00-21:00
Lunedì di Pasqua aperto, chiuso tutti i lunedì tranne il 17 aprile, il 24 aprile, il 1° maggio e l’8 maggio.
Biglietti: 9,00 euro-7,00 ero ridotto-6,00 euro ridotto fino ai 18 anni


[exibart]

Articoli recenti

  • Opening

Dall’omonima serie, apre a Milano “Politipi” di Alberto Biasi

Inaugura oggi, e proseguirà fino al 13 settembre nel cuore di Milano da Dep Art Gallery, “Politipi”, la quarta mostra…

26 Maggio 2025 0:02
  • Arti performative

Torna il festival di Narni, aprendosi per la prima volta all’arte contemporanea

La cittadina storica della provincia di Terni presenta la sesta edizione di Narni Città Teatro, festival culturale incentrato su teatro,…

25 Maggio 2025 19:41
  • Arte contemporanea

Una Boccata d’arte: torna il progetto diffuso che attiva i borghi d’Italia attraverso il contemporaneo

Nata nel 2020 da un’idea di Marina Nissim, la rassegna diffusa dedicata al contemporaneo torna con la sesta edizione dal…

25 Maggio 2025 19:15
  • Mostre

Due decenni di arte a Roma sono in mostra in via Margutta

Le gallerie Antonacci Lapiccirella Fine Art (di Roma) e Matteo Lampertico (di Milano) collaborano per raccontare la scena artistica romana,…

25 Maggio 2025 16:35
  • Mostre

Il MAUTO di Torino omaggia Carlo Felice Trossi: il racconto di un pilota e di un’epoca

Questa mostra nasce dal ritrovamento di un baule pieno di cimeli appartenuti a Trossi, mitico pilota prematuramente scomparso. Tra disegni,…

25 Maggio 2025 11:27
  • Fotografia

Other Identity #160, altre forme di identità culturali e pubbliche: Teye Gerbracht

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

25 Maggio 2025 9:30