Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
12
novembre 2008
fino al 15.IX.2008 Somewhen Venezia, Jarach
venezia
Una collettiva organizzata in concomitanza con la Biennale di Architettura. Per fotografare aree urbane e insediamenti umani. E mettere in evidenza la transitorietà dell’abitare. Tutto, anche l’immobilità dello scatto, muta nel tempo...
Somewhen è un neologismo, l’altro-luogo esatto in cui la fotografia, elevata a puro concetto, sopravvive. Somewhen è la liberazione dell’immagine dalla contingenza, accettandone la natura piatta e immobile; vincolare il soggetto all’attimo, sottraendogli la vita, come farebbe un quadro. In qualche luogo e in qualche istante (some-where/-when) il tempo si dilata, assemblando e ri-componendo il ritmo di uno spazio e della sua morfologia.
La collettiva alla Jarach Gallery di Venezia scruta, attraverso gli sguardi di fotografi di fama internazionale alternati a quelli di giovani emergenti, le intersezioni fra architettura e natura e la transitorietà dell’uomo infiltrato nel territorio. Ma Somewhen è anche il fattore spazio-temporale che introduce la variabile – insita in ogni scatto – che lo status quo delle cose cambi drasticamente, si ribelli all’ordine apparente ed estemporaneo conferito dal momento. Solo proiettando nitidamente le immagini nel tempo queste diventano certe, databili, tra un prima e un dopo storico che induce speculazioni maggiormente intellettuali.
Nei lavori di Gabriele Basilico (già visti in occasione della passata Biennale di Venezia) e di Robert Polidori la brutalità dell’uomo e della natura segnano i luoghi – li modificano – in Libano (i bombardamenti di Beirut nel 1991) come a New Orleans (l’uragano Katrina del 2005). Il fotografo c’era, l’immagine ci sarà; ribadendo che tutto è effimero, a eccezione della fotografia.
Ogni luogo è memoria, dicono gli scatti di Guido Guidi, che ritraggono ambienti nei quali il tempo, anche dilatato a dismisura, sospende la dimensione passata. Il dittico di Martina Della Valle mostra una casa diroccata (Urban Impressions) e una parete della stessa, sulla quale è ancora presente – parzialmente distaccato – un affresco a testimonianza di un percorso esistenziale in dissolvimento.
Il fotografo arriva nel racconto un attimo dopo, a giochi fatti, o un attimo prima, sfalsandone la diacronia. Lo scatto è allora sinonimo d’intuizione. Edward Burtynsky ferma il tempo sul grande fiume Yangtze nel 2002, poco prima che il governo cinese inizi i lavori della gigantesca diga delle Tre gole, violando irreversibilmente il paesaggio. Così come gli scatti di Primoz Bizjak (il cantiere notturno e spettrale di un edificio madrileno forse abbandonato, con le inquietanti mura scheletriche a chiudere gli sguardi), di Teodoro Lupo (progetto Staubfilm, immagini di negozi berlinesi ripresi nelle fasi transitorie di nuovi allestimenti) e di Andrea Botto (Tutto in una notte, una porzione di campagna padana che presto diventerà cantiere e poi area edificata diffusa), testimonianze di cambiamento, in uno stato incerto e metamorfico dinamicamente proteso verso ciò che ora è solo presagibile.
Sembriamo così tragicamente indifferenti anche all’inquietudine del presente, alla contemporaneità delle centrali nucleari di Jürgen Nefzger che sovrastano minacciose una natura incontaminata solo in superficie, all’effetto serra che oggi non turba i pacifici villaggi innevati della Groenlandia ritratti da Joël Tettamanti, ma che presto ne travierà senza rimorso l’aspetto.
La presenza umana – in potenza o in atto – è sempre invasiva. Somewhen qualcuno guarda per farci vedere e per non farcelo dimenticare.
La collettiva alla Jarach Gallery di Venezia scruta, attraverso gli sguardi di fotografi di fama internazionale alternati a quelli di giovani emergenti, le intersezioni fra architettura e natura e la transitorietà dell’uomo infiltrato nel territorio. Ma Somewhen è anche il fattore spazio-temporale che introduce la variabile – insita in ogni scatto – che lo status quo delle cose cambi drasticamente, si ribelli all’ordine apparente ed estemporaneo conferito dal momento. Solo proiettando nitidamente le immagini nel tempo queste diventano certe, databili, tra un prima e un dopo storico che induce speculazioni maggiormente intellettuali.
Nei lavori di Gabriele Basilico (già visti in occasione della passata Biennale di Venezia) e di Robert Polidori la brutalità dell’uomo e della natura segnano i luoghi – li modificano – in Libano (i bombardamenti di Beirut nel 1991) come a New Orleans (l’uragano Katrina del 2005). Il fotografo c’era, l’immagine ci sarà; ribadendo che tutto è effimero, a eccezione della fotografia.
Ogni luogo è memoria, dicono gli scatti di Guido Guidi, che ritraggono ambienti nei quali il tempo, anche dilatato a dismisura, sospende la dimensione passata. Il dittico di Martina Della Valle mostra una casa diroccata (Urban Impressions) e una parete della stessa, sulla quale è ancora presente – parzialmente distaccato – un affresco a testimonianza di un percorso esistenziale in dissolvimento.
Il fotografo arriva nel racconto un attimo dopo, a giochi fatti, o un attimo prima, sfalsandone la diacronia. Lo scatto è allora sinonimo d’intuizione. Edward Burtynsky ferma il tempo sul grande fiume Yangtze nel 2002, poco prima che il governo cinese inizi i lavori della gigantesca diga delle Tre gole, violando irreversibilmente il paesaggio. Così come gli scatti di Primoz Bizjak (il cantiere notturno e spettrale di un edificio madrileno forse abbandonato, con le inquietanti mura scheletriche a chiudere gli sguardi), di Teodoro Lupo (progetto Staubfilm, immagini di negozi berlinesi ripresi nelle fasi transitorie di nuovi allestimenti) e di Andrea Botto (Tutto in una notte, una porzione di campagna padana che presto diventerà cantiere e poi area edificata diffusa), testimonianze di cambiamento, in uno stato incerto e metamorfico dinamicamente proteso verso ciò che ora è solo presagibile.
Sembriamo così tragicamente indifferenti anche all’inquietudine del presente, alla contemporaneità delle centrali nucleari di Jürgen Nefzger che sovrastano minacciose una natura incontaminata solo in superficie, all’effetto serra che oggi non turba i pacifici villaggi innevati della Groenlandia ritratti da Joël Tettamanti, ma che presto ne travierà senza rimorso l’aspetto.
La presenza umana – in potenza o in atto – è sempre invasiva. Somewhen qualcuno guarda per farci vedere e per non farcelo dimenticare.
video correlati
La recensione video della mostra
gaetano salerno
mostra visitata il 15 ottobre 2008
dal 10 settembre al 15 novembre 2008
Somewhen
a cura di Daniele de Luigi
Jarach Gallery
Campo San Fantin – San Marco, 1997 (zona Fenice) – 30124 Venezia
Orario: da martedì a sabato ore 10-13 e 14.30-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 0415221938; fax +39 0412778963; info@jarachgallery.com; www.jarachgallery.com
[exibart]
mah…