Il progetto degli architetti Cappai e Mainardis è nato venticinque anni fa con l’ambizioso obiettivo di costruire un centro polifunzionale aperto ai linguaggi del futuro tra comunicazione, espressioni artistiche ed innovazione tecnologica. Adesso, ultimati i lavori, questo edificio ospiterà corsi di acculturazione informatica di vari livelli, laboratori rivolti a bambini e ragazzi per un approccio creativo e ludico alle nuove tecnologie, attività di ricerca nel mondo artistico contemporaneo attraverso seminari, eventi e anche contatti con altri centri nazionali ed internazionali che lavorano nello stesso settore.
Per presentare il Centro Candiani, in cui verrà trasferita la Biblioteca Civica e si costituirà il Museo della Città di Mestre, sono stati chiamati 15 giovani artisti a confrontarsi sul tema della Terraferma, termine che indica lo spazio “nuovo”, da sempre distinto dall’insularità e dalla storia di Venezia. Artway of thinking, Gabriele Basilico, Bianco Valente, Loris Cecchini, Marco Cingolani, il gruppo Interno Tre, Armin Linke, Marcello Maloberti, Luca Pancrazzi, Michelangelo Penso, Perino & Vele, Sara Rossi, Berhard Rüdiger, Luca Vitone, Italo Zuffi, propongono attraverso fotografie, video, performance, installazioni, dipinti le loro rappresentazioni della terra – ferma, come luogo che mostra i segni e le contraddizioni dello sviluppo sociale contemporaneo, che sta cercando una propria identità dentro e fuori i contesti urbani sempre in perenne trasformazione.
Buona parte degli artisti sono piuttosto noti e comunque già inseriti nel circuito dell’arte contemporanea. Tra i quindici emergono Sara Rossi, con il suggestivo e raffinato video “Maia”, Italo Zuffi, con le sue “Scomposizioni IV”, 2000, in cui propone edifici smontati, pezzi di architetture senza rappresentazione, e Luca Vitone attraverso le “tracce fotografiche” dei “Pittoreschi viaggi privati”, 1995/98, che idealmente si ricollegano all’installazione “Sonorizzare il luogo”, 2001, rappresentazione di voci e suoni legati alle diverse regioni italiane.
Si viaggia tra le vie di Mestre nel video interattivo di Michelangelo Penso “Eredità urbane”, 2001, mentre gli Interno Tre ci conducono e nei luoghi dimenticati e marginali delle periferie con le immagini dure ed icastiche del loro video “Dutch Tiles”, 2001.
La mostra, organizzata dal Comune di Venezia e curata da Riccardo Caldura, appare ben ancorata al tema proposto. Ottima la grafica del catalogo edito da Charta; i contributi critici di Renato Bocchi, Marco Belpoliti, Elio Grazioli, Roberto Ferrucci, Franco La Cecia, Piero Zanini e dello stesso Caldura, introducono ad un ricco repertorio di immagini che illustrano le opere degli artisti invitati.
Articoli correlati:
Terraferma? i paesaggi italiani!
Un paesaggista storico Bellotto
Altro omaggio a Venezia, Plessi
Link correlati
Sulle iniziative del Comune di Venezia
Per avere notizie sugli artisti della mostra
Stefano Coletto
Sono Jacopo Mazzonelli, Katha Hinterlechner, Martina Fontana, Collettivo Éclat e Christine Runggaldier gli artisti riconosciuti capaci di interpretare al meglio…
Charlotte Diwan rivela a exibart le novità della nona edizione della fiera, al centro della Monaco Art Week. Con un’attenzione…
Un eccezionale ritrovamento al largo della costa turca: centinaia di ceramiche ellenistiche-romane sono riemerse quasi intatte da un relitto vecchio…
La Tate Modern lancia il Tate Future Fund, un ambizioso fondo di dotazione da 150 milioni di sterline, e valuta la…
Il Maggio Musicale Fiorentino chiude la sua 87ma edizione con l’Aida messa in scena da Damiano Michieletto: il regista ha…
Ecco le 11 opere selezionate per la settima edizione di SMACH, la biennale che porta l’arte contemporanea nella natura delle…
Visualizza commenti
questi viraggi verdi di BiancoValente li trovo di una valenza estetica pazzesca. BELLI !!!
ciao a tutti, bella recensione.
La presentazione di Stefano Coletto è un'apoteosi di questioni davvero suggestive e interessanti.
Ci capita molto spesso di notare in Exibart alcuni articoli così professionali da indurci all'indifferenza.
Chi è uso a riconoscere la bellezza, ne cerca sempre la sua maggiore idea.
Stefano ci è stato d'aiuto, questo era il suo compito nella composizione del pezzo.
E vi è riuscito.
Davvero complimenti.
Ciao, Biz.