Categorie: venezia

Fino al 17.XI.2019 | Helen Frankenthaler, Pittura/Panorama | Museo Palazzo Grimani, Venezia

di - 13 Maggio 2019
Qualcosa di piatto come un muro, ma aperto come una finestra. Questa è l’intenzione espressa nelle opere dell’artista americana Helen Frankenthaler, in mostra con Pittura/Panorama, fino al 17 novembre presso il Museo di Palazzo Grimani. La rassegna, curata dallo storico dell’arte e curatore emerito del MoMA di New York John Elderfield, copre attraverso l’esposizione di quattordici dipinti, quattro decenni della lunga carriera dell’artista newyorkese. Frankenthaler torna a Venezia, dopo oltre mezzo secolo dalla sua prima apparizione al Padiglione Americano alla Biennale del ’66. Celebre per la sua singolare tecnica pittorica, il “soak-stain”, Frankenthaler, per realizzare questi dipinti piatti ma aperti, imbeve le spugne di colore e le strofina sulla tela, oppure sversa il colore direttamente sulla tela grezza stesa a pavimento, poi con scope e spatole lo spalma creando aloni, mescolanze e macchie gestaltiche. Sulle tele affiorano piccoli tocchi a fianco di ampie spatolate, bordi e superfici sfumano fra densità e tonalità dei colori, dettagli e campiture vaste che svaniscono l’una nell’altra. L’imbibizione diretta che Frankenthaler fa col colore sulla tela crea campi fluttuanti piatti e traslucidi, in una dimensione indefinita, fra cielo e fantasia, l’artista leviga e modella il colore, cosparge le tele di chiazze e macchie, tra miscele cromatiche e strascichi di pennellate. La sua pratica artistica singolare è stata riconosciuta come lo snodo che ha portato nell’arte americana del secondo dopoguerra a transitare dall’Espressionismo astratto a quel tipo di astrattismo definito Color Field, che ha aperto la strada ad altri celeberrimi artisti come Kenneth Noland e Morris Louis; eppure in Europa la sua figura è ancora misconosciuta.
Helen Frankenthaler, New Paths, 1973, collection of Helen Frankenthaler Foundation, New York
Merito della mostra è di raccogliere selezionate opere per ciascuna delle decadi più prolifiche dell’autrice e presentarle al pubblico europeo: dall’attrazione per l’Action painting, espressa negli anni cinquanta, quando anche Frankenthaler dipinge a terra con schizzi di pittura, come in “Window Shade N. 2” (1952); alle campiture piene, e piane, che creano illusioni di profondità spaziale create durante gli anni sessanta, come in “Riverhead” (1963). Fino ai colori sgargianti e alle linee calligrafiche degli ottanta, in “Brother Angel” (1983), e alle superfici incrostate dei dipinti degli anni novanta, dove Frankenthaler evoca diversi regimi climatici come in “Maelstrom” (1992) o “Snow Basin” (1990).
Influenzata dai pittori veneziani del cinquecento, Frankenthaler riprende dal tonalismo gli effetti cromatici e luministici delle campiture di Tiziano e Tintoretto, usando il colore non per descrivere un oggetto o un paesaggio, ma per esprimere una sensazione libera quanto vaga, sulla scia di quella nuova radicale poetica che inizia con Mallarmé quasi cento anni prima, quando il poeta francese auspicava di rappresentare gli effetti delle cose più che le cose stesse. Una pittura non materiale, o terrena, quella di Frankenthaler, ma di sensazioni, che ci pone davanti a grandi tele che raccolgono l’ispirazione ineffabile di un’eterna girandola di riflessi, colori e passioni.
Mattia Solari
nostra visitata il 7 maggio
Dal 7 maggio al 17 novembre 2019
Helen Frankenthaler, Pittura/Panorama
Museo di Palazzo Grimani
Castello, 4858A, Venezia
Orari di apertura: giovedì–domenica, 10.00–19.00
Info: http://www.palazzogrimani.org

Articoli recenti

  • Attualità

Alessandro Giuli, il Ministro si sente censurato e attacca le nomine dei direttori

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli accusa il Corriere della Sera di aver censurato una sua intervista nella quale si…

15 Luglio 2025 16:44
  • Mostre

Il corpo come superficie sensibile: a Roma la grande retrospettiva di Carole A. Feuerman

Fino al 21 settembre Palazzo Bonaparte di Roma ospita La voce del Corpo, a cura di Demetrio Paparoni, la grande…

15 Luglio 2025 16:30
  • Moda

Marni: dopo Francesco Risso il timone del brand passa a Meryll Rogge

Ironica, colta, con accenti dada, la belga Meryll Rogge subentra a Francesco Risso nella direzione creativa di Marni, uno dei…

15 Luglio 2025 15:51
  • Musei

MIPAM: nasce la rete dei musei italiani con patrimonio dal mondo

Sono 28 le realtà che hanno aderito alla MIPAM, la nuova rete che riunisce le istituzioni museali le cui collezioni…

15 Luglio 2025 11:30
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 15 al 20 luglio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 15 al 20 luglio, in scena nei teatri…

15 Luglio 2025 10:35
  • Progetti e iniziative

Florence Biennale 2025: gli ospiti e i progetti speciali della XV edizione

Arte visiva, fotografia, scultura ma anche design e cinema: linguaggi creativi in dialogo alla Florence Biennale 2025, che annuncia gli…

15 Luglio 2025 9:46