Categorie: venezia

fino al 18.XI.2006 | Jacob Hashimoto | Verona, Studio La Città

di - 31 Ottobre 2006

Un lavoro minuzioso? Da monaco certosino che può disporre di tempo, volontà, pazienza. O forse un rito di catarsi, effettuato attraverso l’ordinamento del mondo e degli elementi della natura? È difficile immaginare le sensazioni che deve provare Jacob Hashimoto (Greely, Usa, 1973) durante la realizzazione dei suoi lavori, in verità tanto vicini alle pratiche zen quanto all’arte processuale e al minimal. Probabilmente l’approccio al proprio lavoro, una reiterazione infinita degli stessi gesti, è ben condensato dal motto benedettino ora et labora, con il vantaggio che in questo caso lo stesso lavoro si fa meditazione.
L’artista (figlio di giapponesi emigrati in America) dispone sulla parete una fitta rete di fili sospesi assicurati alle estremità sui quali annoda centinaia di tessere in carta e bambù dalle più svariate forme. Ne esce un tessuto particolarissimo -disposto su vari livelli, molti dei quali visibili solo ad un osservatore laterale- che si rivela come una gabbia capace di imprigionare a lungo lo sguardo. Si susseguono tessere di carta con cerchi e poligoni regolari, come esagoni e ottagoni, alternativamente colorate o bianche, e molto spesso anch’esse con un trama geometrico-floreale. La sensazione è quella di vedere dei fiori mossi dal vento, un vento che scuote anche i fili d’erba sottostante.
Per contrappunto sono evidenziate forme o linee di forza che si sviluppano con lo stesso colore, pur appartenendo a file differenti. È il caso per esempio di Capital T in a single bound o Borderlands, dove strisce rispettivamente nere e rosa si elevano cromaticamente dallo sfondo.
Jacob Hashimoto, Glassolalia, 2006, bambù, carta, filo di nylon e colla, cm 191X300X20
Ma non sono solo gli intrecci ed i contrasti visivi a colpire. C’è la natura, evocata negli elementi come l’erba ed il cielo, e c’è la disposizione misurata del vuoto, reso grazie al bianco e alle piccole oscillazioni di colore dal bianco al perla, al panna. E c’è, soprattutto, la frizione tra visione del dettaglio e dell’opera intera, dinamica che spinge lo spettatore a muoversi spesso. I monocromi bianchi come Cathedral o Gossomer clouds (realizzati per sommatoria infinita di rombi e poligoni) posseggono invece una composta, naturale, eleganza. Sembrano quasi assumere -non paia esagerato- una funzione lenitiva nei confronti di occhi e cervelli, come i nostri, fin troppo carichi.

articoli correlati
L’ultima personale alla galleria veronese
Hashimoto a Venezia

daniele capra
mostra visitata il 5 ottobre 2006


Jacob Hashimoto – a cura di Luca Massimo Barbero
Verona, Studio La Città, via Dietro Filippini 2
da martedì a sabato 9.00-13.00, 15.30-19.30
ingresso libero – per informazioni tel.045 597549, fax 045 597028
catalogo in galleria, € 10 – lacitta@studiolacitta.it
www.studiolacitta.it


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Corpo, desiderio, spiritualità: ha aperto al Castello di Rivoli la mostra di Rebecca Horn

Tempo, memoria, desiderio, relazioni di potere: per la prima volta un museo italiano dedica una mostra monografica a Rebecca Horn,…

22 Maggio 2025 19:25
  • Fumetti e illustrazione

Liberto e l’allergia alla pubblicità: la fiaba contemporanea di Fausto Romano

Un bambino allergico alla pubblicità, in un universo di parole e immagini: il libro scritto da Fausto Romano e illustrato…

22 Maggio 2025 16:30
  • Mercato

La storia particolare di un disegno a carboncino di Andy Warhol in asta da Bozner

Tra le opere protagoniste della prossima asta di Bozner a Bolzano, un raro disegno di Andy Warhol del 1978, riferito…

22 Maggio 2025 14:30
  • Mostre

Canova, l’ideale di bellezza: 12 sculture in mostra alla Pinacoteca di Brera

Recuperati in una villa del trevigiano e acquisiti nella collezione di Banca Ifis, 12 gessi della bottega di Canova raccontano…

22 Maggio 2025 12:30
  • Arte contemporanea

Christian Bolt, pensare con la terra: intervista all’artista svizzero

Christian Bolt ci parla del suo progetto triennale e multidisciplinare dedicato all’antica tecnica scultorea della terra secca, riscoperta come pratica…

22 Maggio 2025 11:40
  • Architettura

Palazzo Nani Mocenigo, l’hotel che racconta la storia e l’arte di Venezia

Palazzo Nani Mocenigo, antica residenza nobiliare ed emblema della Venezia tardo gotica, è diventato un hotel di lusso, per rivivere…

22 Maggio 2025 10:30