Categorie: venezia

fino al 21.V.2006 | Venezia 1948-1986: la scena dell’arte | Venezia, Collezione Peggy Guggenheim

di - 27 Febbraio 2006

La storia della Biennale di Venezia, dal dopoguerra agli anni Ottanta, si srotola in bianco e nero nelle salette del Guggenheim. I protagonisti dell’arte di mezzo secolo mostrano il loro vero volto attraverso gli scatti fotografici dell’agenzia Cameraphoto, destinati a riviste come Times, Life o Epoca, acquistati di recente dall’Archivioarte Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. La liason tra le due istituzioni è retta dalla curatela di Luca Massimo Barbero, che ha selezionato tra gli oltre 12 mila negativi le immagini con cui costruire una storia visiva ghiotta e voyeurista, confluita e ampliata nel curato catalogo dalla copertina argento vintage, utile come repertorio di immagini e di storia del costume.
La mostra, inscatolata tra pareti in colori primari e pannellature specchianti leggermente anamorfiche, percorre una storia visiva che ci ricorda come l’aggiornamento artistico dagli anni Cinquanta a quelli della contestazione ebbe come sede privilegiata proprio la manifestazione di Venezia, archetipa di tutte le biennali.
Se ad inaugurare un accumulo quasi cinematografico di immagini è il decano Matisse, concentrato nel ritagliare le sue carte colorate, subito seguono Rodolfo Pallucchini (allora segretario della Biennale), intento a convincere Picasso a partecipare finalmente all’edizione del ’48; e una sempre elegante Palma Bucarelli, direttrice della Galleria d’Arte Moderna di Roma, mentori di un aggiornamento artistico che rimediasse al gap culturale calato in Italia con la guerra e l’oscurantismo fascista.
Di lì è tutto un divertissement giocato sulla sorpresa. Salvador Dalì sornione su una gondola, col sopracciglio spiritato; Mathieu che dipinge La battaglia di Lepanto alla galleria del Cavallino nel ’59; gli americani capeggiati da Robert Rauschenberg che sbarcano in laguna la pop-art negli anni Sessanta; e Leo Castelli che parla con Roy Lichtenstein.

Come piccoli tuffi nella nostalgia, altre immagini ritraggono gli innamorati Paola Pitagora e Renato Mambor al tempo della Scuola di Piazza del Popolo; Pino Pascali col foulard annodato al collo (morirà pochi mesi dopo l’inaugurazione della biennale del ’68); Gino De Dominicis con sigaretta in bocca che sistema lo scheletro coi pattini (Senza titolo, 1969-70). Dieci anni dopo, Harald Szeemann ritratto negli uffici dell’istituzione.
Alcune modelle, inviate dalle riviste per motivi redazionali, passeggiano e interagiscono con le opere, contribuendo ad aggiungere eccentricità ai set: capita così che pure il rigoroso Alberto Giacometti si ritrovi in un sospeso tête-à-tête con una sciantosa ragazza bionda; o che una signorina-grandi-firme si accosti in posa a vagliare un’opera di Fontana. A rubare la scena all’arte non sono solo scalpori e novità esterofile, ci sono anche i veneziani veri: il bambino in sandaletti e il prete con la tonaca tra i dipinti di Vedova, la bambina esposta da De Dominicis al posto del ragazzo down (l’opera Seconda soluzione di immortalità) dopo lo scandalo e la denuncia all’inaugurazione del 1972.
Dalla “biennale poliziotta” del Sessantotto, con le guardie che marciano compatte verso i manifestanti, alle costruzioni di Mario Ceroli; dalla giga-palla di carta di Pistoletto (La palla, 1966) a Julio Le Parc e Vito Acconci. Anche le stanze degli anni Settanta scorrono veloci, terminando con una grande stampa a colori che il 10 giugno 1972 riprende piazza san Marco gremita dalla folla in attesa dell’happening del Mass Moving belga: la liberazione di 10 mila disgraziate farfalle (per la maggior parte defunte a causa di una troppo lunga permanenza nei teloni).

articoli correlati
Informale. Dubuffet e l’arte europea a Modena
Pino Pascali, mostra a Polignano a Mare

stefania portinari
mostra visitata il 4 gennaio 2006


Venezia 1948-1986: la scena dell’arte
Venezia, Collezione Peggy Guggenheim, Palazzo Venier dei Leoni, 701 Dorsoduro – a cura di Luca Massimo Barbero, organizzata da Collezione Peggy Guggenheim e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena- info: tel. 041.2405404
www.guggenheim-venice.it  – info@guggenheim-venice.it
prenotazione gruppi: tel. 041.2405411 – attività didattiche e visite guidate: tel 041.2405401 – orario: 10.00-18.00; chiuso martedì
ingresso: euro 10; euro 8 senior oltre 65 anni; euro 5 studenti; gratuito 0-12 anni. Il biglietto dà diritto alla visita di mostra, collezione permanente, Collezione Mattioli, Giardino Sculture Nasher.
(come arrivare: da piazzale Roma-ferrovia: vaporetto linea 82 o linea 1, fermata Accademia)
catalogo Skira – Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, con testi di L.M. Barbero e S. Salvagnini, edizione italiana e inglese, 336 pagine, 900 foto b/n, cartonato, € 52,00.


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea
  • Cinema

A Oslo una mostra omaggia il cinema e l’arte afro-futurista di Cauleen Smith

Fino al 15 settembre 2024 l’Astrup Fearnley Museum di Oslo ospita "The Deep West Assembly", retrospettiva dedicata alla cineasta afroamericana…

20 Luglio 2024 15:00
  • Mercato

Intrecci surreali. All’asta da Christie’s una “trasparenza” di Picabia

È stata esposta l’ultima volta a Torino negli anni ’70. Adesso è pronta a tornare sul mercato, a Parigi, con…

20 Luglio 2024 14:47
  • Fotografia

Other Identity #121, altre forme di identità culturali e pubbliche: Fabio Sgroi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

20 Luglio 2024 12:14
  • Cinema

Kaiserpanorama, l’erotismo cinematografico svelato va in mostra a Crotone

Nell’ambito del Calabria Movie Film Festival, il Castello di Carlo V di Crotone ospita una mostra che svela l'erotismo nella…

20 Luglio 2024 10:10
  • Mostre

Espressionismo italiano, una libertà esplosiva: la mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma

Scipione Bonichi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e gli altri: alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, una mostra racconta la nascita…

20 Luglio 2024 8:04
  • Mostre

Quotidiano e familiare. La retrospettiva di Giuseppe Bergomi a Brescia

Fino all'1 dicembre, tra i chiostri di San Salvatore e di Santa Maria in Solario del Museo di Santa Giulia…

20 Luglio 2024 0:02