La mostra si snoda inizialmente secondo un percorso
tradizionale: affissi alle pareti si osservano i Grotteschi e le Antichità di Roma, si leggono alcuni passi del
Piranesi polemista e teorico e si possono studiare i disegni per Santa Maria
del Priorato (unica opera architettonica a essere realizzata). Quindi, accolti
dalla suite per violoncello n. 2 di J.S. Bach, si entra nella torre progettata
da Michele De Lucchi
animazione in 3d delle visionarie Carceri; un montaggio impeccabile realizzato da Gregoire
Dupont per Factum Arte, atelier tecnologico d’avanguardia che fa capo ad Adam
Lowe.
Alle cure dello stesso atelier si devono le realizzazioni
di oggetti tratti dai disegni del Piranesi, veri e propri prototipi, pare
destinati a una futura produzione in serie limitata. Vi sono due fantastici
tripodi, un candelabro, un vaso curiosamente sovradimensionato e tanti altri
oggetti, ma si viene decisamente rapiti dalla bellezza della caffettiera:
prezioso oggetto originato dalle volute di una conchiglia, dove elementi
naturali e artificiali convivono e si trasformano in forme stilizzate,
precorritrici dello stile Art Déco.
La mostra si conclude al piano superiore con un omaggio al
Piranesi vedutista. L’omaggio non poteva che essergli tributato dalla
fotografia, erede indiscussa dell’arte grafica, e da uno dei suoi massimi
rappresentanti, Gabriele Basilico, fotografo paesaggista documentarista di fama
internazionale. Basilico ritorna sui luoghi immortalati da Piranesi, le rovine
di Roma e i templi di Paestum, e li fotografa con una fedeltà al soggetto
originario e un’attenzione alla restituzione delle proporzioni e degli effetti
tonali e chiaroscurali davvero sorprendente. Riesce a “ritrovare” la stessa
luce atmosferica, in alcuni casi persino le stesse nuvole.
In questo lavoro fotografico, pendant di quello incisorio, Gabriele
Basilico dimostra non soltanto di aver saputo abilmente “tradurre” l’opera
piranesiana, ma di avere intrapreso, con lo stesso Piranesi, un dialogo
costruttivo, assolutamente alla pari.
Piranesi a Rom
La
videorecensione della mostra
adriana
scalise
mostra visitata il 15 settembre 2010
dal 25 agosto al 21 novembre 2010
Le arti di Piranesi
Fondazione
Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore – 30124
Venezia
Orario: da mercoledì a lunedì ore
11-19
Ingresso: intero € 9,50; ridotto € 8
Info: tel. +39
0415289900; fax +39 0415223563; www.cini.it
[exibart]
Al Museo dell’Ara Pacis di Roma, un’ampia retrospettiva dedicata alla ricerca fotografica Franco Fontana: in mostra, una serie di opere…
Fino al 12 ottobre, San Lucido accoglie la quarta edizione di Fotografia Calabria Festival: 16 mostre, residenze internazionali e progetti…
Al Museo Civico Archeologico di Bologna si apre un dialogo intenso e affascinante tra epoche e linguaggi visivi con la…
A settembre, appuntamento a Forlì per la decima edizione di Ibrida: il festival di arti intermediali ospita il Leone d’Oro…
A Fanano, una nuova opera di Michele Ciacciofera si inserisce nel paesaggio come una fragile presenza spirituale: intervista all'artista e…
L'Umbria rende omaggio al Maestro campano della Transavanguardia, con due mostre alla Galleria Nazionale di Perugia e alla Rocca Albornoz…
Visualizza commenti
Interessante recensione. Da integrare con quest'altra, che mette maggiormente in risalto certi aspetti problematici e non pienamente soddisfacenti: http://mostreemusei.sns.it/index.php?page=_layout_mostra&id=761&lang=it