Categorie: venezia

fino al 21.XI.2010 | Giambattista Piranesi | Venezia, Fondazione Cini

di - 24 Settembre 2010
Com’era già accaduto lo scorso anno con il facsimile delle
Nozze di Cana
del Veronesi,
allorché l’artista e cineasta Peter Greenaway, con l’utilizzo delle più moderne
tecnologie, era riuscito a “dar vita” all’opera veronesiana, anche questa
volta, grazie al prezioso contributo del laboratorio Factum Arte, del partner
tecnologico Accenture e dell’architetto e designer Michele De Lucchi che l’ha ideata, la Fondazione
Cini è riuscita ad “animare” l’opera di Giovanni Battista Piranesi (Mogliano Veneto, Treviso, 1720 –
Roma, 1778) mettendo
in campo una mostra innovativa e interattiva. Ne emerge un Piranesi designer ante
litteram
,
architetto, incisore, antiquario e vedutista dallo stile al contempo
neoclassico, protoromantico e premoderno.

La mostra si snoda inizialmente secondo un percorso
tradizionale: affissi alle pareti si osservano i Grotteschi e le Antichità di Roma, si leggono alcuni passi del
Piranesi polemista e teorico e si possono studiare i disegni per Santa Maria
del Priorato (unica opera architettonica a essere realizzata). Quindi, accolti
dalla suite per violoncello n. 2 di J.S. Bach, si entra nella torre progettata
da Michele De Lucchi Le arti di Piranesi - veduta della mostra presso la Fondazione Cini, Venezia 2010e per 12 minuti ci si immerge nella spettacolare
animazione in 3d delle visionarie Carceri; un montaggio impeccabile realizzato da Gregoire
Dupont per Factum Arte, atelier tecnologico d’avanguardia che fa capo ad Adam
Lowe.

Alle cure dello stesso atelier si devono le realizzazioni
di oggetti tratti dai disegni del Piranesi, veri e propri prototipi, pare
destinati a una futura produzione in serie limitata. Vi sono due fantastici
tripodi, un candelabro, un vaso curiosamente sovradimensionato e tanti altri
oggetti, ma si viene decisamente rapiti dalla bellezza della caffettiera:
prezioso oggetto originato dalle volute di una conchiglia, dove elementi
naturali e artificiali convivono e si trasformano in forme stilizzate,
precorritrici dello stile Art Déco.

La mostra si conclude al piano superiore con un omaggio al
Piranesi vedutista. L’omaggio non poteva che essergli tributato dalla
fotografia, erede indiscussa dell’arte grafica, e da uno dei suoi massimi
rappresentanti, Gabriele Basilico, fotografo paesaggista documentarista di fama
internazionale. Basilico ritorna sui luoghi immortalati da Piranesi, le rovine
di Roma e i templi di Paestum, e li fotografa con una fedeltà al soggetto
originario e un’attenzione alla restituzione delle proporzioni e degli effetti
tonali e chiaroscurali davvero sorprendente. Riesce a “ritrovare” la stessa
luce atmosferica, in alcuni casi persino le stesse nuvole.


In questo lavoro fotografico, pendant di quello incisorio, Gabriele
Basilico dimostra non soltanto di aver saputo abilmente “tradurre” l’opera
piranesiana, ma di avere intrapreso, con lo stesso Piranesi, un dialogo
costruttivo, assolutamente alla pari.

articoli
correlati

Piranesi a Rom

video
correlati

La
videorecensione della mostra

adriana
scalise

mostra visitata il 15 settembre 2010


dal 25 agosto al 21 novembre 2010

Le arti di Piranesi

Fondazione
Giorgio Cini

Isola di San Giorgio Maggiore – 30124
Venezia

Orario: da mercoledì a lunedì ore
11-19

Ingresso: intero € 9,50; ridotto € 8

Info: tel. +39
0415289900; fax +39 0415223563;
www.cini.it

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mercato

Bauli da viaggio? Quelli di Christie’s superano il milione

A metà tra tradizione, design e lusso, l'asta di "Legendary Trunks" ha chiuso con il 90% dei lotti venduti e…

14 Luglio 2025 18:19
  • Progetti e iniziative

Il Manifesto dei Festival, per ridefinire l’approccio alla cultura in Italia

Più di duemila festival diffusi in tutta Italia ma la reale partecipazione culturale rimane al palo: un manifesto promosso da…

14 Luglio 2025 17:35
  • Mostre

Dentro l’opera di Joana Vasconcelos: l’arte come disobbedienza domestica

Tra Valchirie, cuori ribelli e letti di pillole: Joana Vasconcelos trasforma il Museo di Ascona in un manifesto di ironia,…

14 Luglio 2025 15:36
  • Attualità

Triennale di Milano: incendiata nella notte la Balena di Jacopo Allegrucci

In fiamme la Balena di Jacopo Allegrucci, imponente installazione di cartapesta realizzata per la 24ma Triennale di Milano: la polizia…

14 Luglio 2025 13:24
  • Premi

Premio Combat 2025: annunciati tutti i vincitori della sedicesima edizione

Sono stati annunciati a Livorno tutti i vincitori del Premio Combat 2025: ad aggiudicarsi la 16ma edizione è stata Dilan…

14 Luglio 2025 12:40
  • Progetti e iniziative

La grande fotografia a Palazzo Magnani: gli appuntamenti dei prossimi mesi

Il programma espositivo autunnale della Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia aprirà con una mostra dedicata alla grande fotografa Margaret…

14 Luglio 2025 11:53