Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
14
maggio 2009
fino al 24.V.2009 Padova Aprile Fotografia 09 Padova, sedi varie
venezia
Un appuntamento ormai imperdibile con la fotografia d’autore. Grazie alle quattro sedi espositive, nascono percorsi tematici in cui le forme s’incrociano e si sovrappongono...
Un itinerario dal sapore periegetico nel ventre storico della città. Alla ricerca d’identità assolute e definitive, delle quali solo la fotografia, nell’era dell’immagine, può essere garante, cogliendone e ricomponendone però le forme assunte lungo il loro frammentato tragitto. Talvolta reso eterno, oltre l’attimo dello scatto; talvolta distillato dal tempo, che ne modifica e stravolge l’origine stessa.
Come in The Oxford Project, in cui il fotografo americano Peter Feldstein ritrae nel 1984 e successivamente nel 2005, pazientemente e democraticamente, tutti i 676 abitanti della piccola e rurale cittadina dell’Iowa. Del ventennio trascorso non sono le rughe a raccontare le esistenze, e nemmeno le pose, identiche a distanza di anni; piuttosto, gli sguardi fissi su obiettivi smarriti nel tempo. Lo scrittore Stephen G. Bloom intervista i soggetti, i quali – intuendo lo spirito sociologico del progetto, vicino alla straight photography di Walker Evans, Mike Disfarmer o Dorothea Lange – si raccontano senza indugi. Nei trittici che ne conseguono, le identità appaiono spesso indeterminate, nascoste dietro copioni esistenziali accettati con rassegnazione. La fotografia, più certa della parola, con l’ineludibile sincerità del bianco e nero, documenta.
Tanto vittime della cronicità del tempo sono questi scatti, quanto immortali sono invece quelli dei Portraits del canadese Douglas Kirkland: divinità antropomorfiche discese dai rispettivi set, scandagliate nelle pieghe psicologiche dell’animo, fino al punto in cui l’io-personaggio si ricongiunge all’io-persona, decretandone la forma, conferendo verità alla presenza, cristallizzando nel tempo un’identità certa e immutabile. La bionda Marylin come la bionda Jolie. Nicholson come De Niro. Bono come Jagger. Da Coco Chanel in poi sono tutti presenti, ciascuno interprete delle proprie complessità. Già archetipi, consensualmente celebrativi dell’individuo nel tempo e dei tempi (mores) nell’identità, negli stessi luoghi e nei momenti dei quali siamo anche noi spettatori o protagonisti.
Rivestendo talvolta il duplice ruolo, come nel caso dei Dieci Fotografi d’oro (dodici, in realtà, esposti in collettiva nelle sedi della Galleria Cavour e del Museo Diocesano), reporter storici di miti nati e morti nel tempo, d’identità forgiate dalla storia e sfatte dal decadimento delle culture, dall’azione acida di conflitti, reali o ideologici. La presa di distanza immediata dalle forme della rivoluzione ungherese del 1956 (realmente scaturita contro l’appiattimento totalitarista delle identità) che Mauro De Biasi riporta violenta e cruda, e dalle antinomie culturali della popolazione rom di Gianni Berengo Gardin dialoga con l’animo identitario e comune delle genti del Mediterraneo evidenziato da Fulvio Roiter.
Con l’identità urbana evocata dalle sironiane periferie milanesi di Gabriele Basilico e dagli scorci cromatici e soleggiati (geometrie silenti) di Franco Fontana, dalla città in “disuso” di Guido Guidi, dai paesaggi sentimentali di Giovanni Chiaramonte, che nella natura (infinita) si perde e ritrova la propria origine, contrasta invece Mario Cresci, che nei differimenti temporali, nei giochi di luci e ombre, sospende luoghi e persone in metastorie senza epilogo.
Marco Zanta cerca forme definitive e definite in ciò ch’è stato o sarà (l’identità non si radica solo nel presente), così come Luca Campigotto riscopre le identità dei luoghi, ricollocandoli in dimensioni scenografiche e teatrali; piccole tracce culturali che la fotografia ingigantisce ed enfatizza.
Ecco allora svelarsi, nelle fisionomie marmoree eppure vive di Mimmo Jodice, erose dal tempo e private della cifra solenne della classicità, così come nei volti di Paolo Gioli, filtrati costantemente da qualcosa che dilata l’attimo percettivo: l’idea d’identità come punto ultimo di un lento processo in divenire, di cui ogni scatto è irrinunciabile fotogramma.
Come in The Oxford Project, in cui il fotografo americano Peter Feldstein ritrae nel 1984 e successivamente nel 2005, pazientemente e democraticamente, tutti i 676 abitanti della piccola e rurale cittadina dell’Iowa. Del ventennio trascorso non sono le rughe a raccontare le esistenze, e nemmeno le pose, identiche a distanza di anni; piuttosto, gli sguardi fissi su obiettivi smarriti nel tempo. Lo scrittore Stephen G. Bloom intervista i soggetti, i quali – intuendo lo spirito sociologico del progetto, vicino alla straight photography di Walker Evans, Mike Disfarmer o Dorothea Lange – si raccontano senza indugi. Nei trittici che ne conseguono, le identità appaiono spesso indeterminate, nascoste dietro copioni esistenziali accettati con rassegnazione. La fotografia, più certa della parola, con l’ineludibile sincerità del bianco e nero, documenta.
Tanto vittime della cronicità del tempo sono questi scatti, quanto immortali sono invece quelli dei Portraits del canadese Douglas Kirkland: divinità antropomorfiche discese dai rispettivi set, scandagliate nelle pieghe psicologiche dell’animo, fino al punto in cui l’io-personaggio si ricongiunge all’io-persona, decretandone la forma, conferendo verità alla presenza, cristallizzando nel tempo un’identità certa e immutabile. La bionda Marylin come la bionda Jolie. Nicholson come De Niro. Bono come Jagger. Da Coco Chanel in poi sono tutti presenti, ciascuno interprete delle proprie complessità. Già archetipi, consensualmente celebrativi dell’individuo nel tempo e dei tempi (mores) nell’identità, negli stessi luoghi e nei momenti dei quali siamo anche noi spettatori o protagonisti.
Rivestendo talvolta il duplice ruolo, come nel caso dei Dieci Fotografi d’oro (dodici, in realtà, esposti in collettiva nelle sedi della Galleria Cavour e del Museo Diocesano), reporter storici di miti nati e morti nel tempo, d’identità forgiate dalla storia e sfatte dal decadimento delle culture, dall’azione acida di conflitti, reali o ideologici. La presa di distanza immediata dalle forme della rivoluzione ungherese del 1956 (realmente scaturita contro l’appiattimento totalitarista delle identità) che Mauro De Biasi riporta violenta e cruda, e dalle antinomie culturali della popolazione rom di Gianni Berengo Gardin dialoga con l’animo identitario e comune delle genti del Mediterraneo evidenziato da Fulvio Roiter.
Con l’identità urbana evocata dalle sironiane periferie milanesi di Gabriele Basilico e dagli scorci cromatici e soleggiati (geometrie silenti) di Franco Fontana, dalla città in “disuso” di Guido Guidi, dai paesaggi sentimentali di Giovanni Chiaramonte, che nella natura (infinita) si perde e ritrova la propria origine, contrasta invece Mario Cresci, che nei differimenti temporali, nei giochi di luci e ombre, sospende luoghi e persone in metastorie senza epilogo.
Marco Zanta cerca forme definitive e definite in ciò ch’è stato o sarà (l’identità non si radica solo nel presente), così come Luca Campigotto riscopre le identità dei luoghi, ricollocandoli in dimensioni scenografiche e teatrali; piccole tracce culturali che la fotografia ingigantisce ed enfatizza.
Ecco allora svelarsi, nelle fisionomie marmoree eppure vive di Mimmo Jodice, erose dal tempo e private della cifra solenne della classicità, così come nei volti di Paolo Gioli, filtrati costantemente da qualcosa che dilata l’attimo percettivo: l’idea d’identità come punto ultimo di un lento processo in divenire, di cui ogni scatto è irrinunciabile fotogramma.
articoli correlati
Scatti patavini
gaetano salerno
mostre visitate il 23 aprile 2009
Padova Aprile Fotografia 09 – Forme dell’identità
a cura di Enrico Gusella e Alessandra De Lucia
dal 3 aprile al 24 maggio 2009
Douglas Kirkland – Portraits
a cura di Enrico Gusella ed Elena Ceratti
Museo Civico al Santo
Piazza del Santo, 12 – 35123 Padova
Orario: da martedì a domenica e festivi ore 10-13 e 15-18
Ingresso: intero € 3; ridotto € 2
dal 3 aprile al 24 maggio 2009
10 Fotografi d’oro
a cura di Enrico Gusella e Italo Zannier
Galleria Civica d’Arte Contemporanea
Piazza Cavour – 35121 Padova
Museo Diocesano
Piazza Duomo, 12 – 35141 Padova
Orario: da martedì a sabato ore 10-13 e 15-18; domenica ore 10-18
Ingresso: intero € 3; ridotto € 2
dal 3 aprile al 20 giugno 2009
Peter Feldstein – The Oxford Project
a cura di Amy Worthen e Enrico Gusella
Galleria Sottopasso della Stua
Largo Europa – 35137 Padova
Orario: da lunedì a sabato ore 10-13 e 15-19
Ingresso libero
Biglietto cumulativo: intero € 5; ridotto € 3
Info: tel. +39 0498204518; cnf3@comune.padova.it; cnf.padovanet.it
[exibart]