È riuscitissimo l’allestimento della mostra di Giuliano Vangi (Barberino di Mugello, 1931) nel palazzo patavino che ospita il ciclo di affreschi dello zodiaco. È la prima cosa che colpisce. L’occhio è catturato dalla monumentale ascesa della scalinata centrale, che richiama alla mente le ziqqurat babilonesi, e conduce lo sguardo dello spettatore fino alla testa del cavallo ligneo che ricorda il Gattamelata del Donatello di Piazza del Santo. Qui, disposte in un crescendo drammatico, troviamo le sculture più recenti, realizzate quasi tutte in bronzo.
Uomo e caprone è la prima ad attirare lo sguardo: il peso dell’animale sembra quasi gonfiare l’uomo, ridotto ad una massa grezza e primitiva in cui il modellamento plastico viene realizzato dall’artista con le dita. Similmente ad Uomo ed animale, dove l’individuo spersonalizzato in cravatta (che contrasta con l’informe drammaticità della scena) ha i denti sgranati e dei fori al posto degli occhi, mentre il cavallo alle sue spalle è squartato e lascia quasi le interiora visibili. La violenza ed il desiderio di sopraffazione dell’individuo sull’individuo caratterizzano anche Il vincitore, in cui la stessa massa informe −modellata spesso con le mani o con spatole e rastrello− non differenzia vittorioso e sconfitto; e Ares, in cui il volto bestiale è sottolineato dalla bocca spalancata e dagli occhi appena accennati con una leggera incisione sulla testa. Invece l’azione perentoria della testa tagliata da due boia incappucciati di C’era una volta (opera realizzata nel 2005 in materiali differenti e del quale, come di molte altre, sono presenti disegni e lavori preparatori su carta),
La mostra prosegue con una serie di lavori antologici, tra cui si distingue una splendida Donna che ride in alluminio dipinto del ’68, in cui le masse sgraziate della ragazza che si scompone e i denti realizzati con il ricorso a delle protesi dentarie (l’ossessione dei denti appare centrale nella poetica di Vangi) sembrano creare una nuovo modello femminile, inquietante eppure affascinante. E il fascino misterioso di Elena ci insegue nel marmo delle vesti, nel corallo dei capelli, mentre la seduzione dei panneggi del bronzo di Ragazza con cappotto sembra diventare angoscia quando è un uomo a portare il cappotto, e le sue mani sembrano pronte ad una azione violenta ed efferata. Nelle sculture degli ultimi vent’anni i materiali si sommano e spesso l’artista toscano (presente numerose volte a Documenta e Art Basel, e che ha avuto una stanza personale alla Biennale del 1995) ricorre al colore (e all’oro) per sottolineare ciglia, barba, capelli, e per realizzare anche delle delicatissime acqueforti-acquatinte di grandi dimensioni.
articoli correlati
Vangi alla Rotonda della Besana di Milano
Vangi, Marini, Manzù nelle collezioni moderne dei Musei Vaticani
link correlati
Il museo che la città giapponese di Mishima gli ha dedicata
La biografia dell’artista con alcune delle sue opere recenti
daniele capra
mostra visitata il 30 giugno 2005
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…
Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…
Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…
10 Corso Como continua il suo focus sui creativi dell'arte, del design e della moda con "Andrea Branzi. Civilizations without…
Tra progetti ad alta quota e una mostra diffusa di Maurizio Cattelan, il programma del 2025 della Gamec si estenderà…