Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
21
aprile 2008
fino al 27.IV.2008 Maja Bajevic Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa
venezia
Una mostra femminile ma anche politica. Che racconta il ruolo e l’identità della donna. E mostra le ambiguità visive dei luoghi segnati dalla guerra. Se non ci fosse un’installazione che blocca i visitatori sulla porta d’ingresso...
La vita di Maja Bajevic (Sarajevo, 1967) è segnata dalle esperienze cosmopolite della propria giovinezza e dalla distanza -dovuta anche alla guerra nell’ex Yugoslavia- dai luoghi d’origine. Alla luce di questa premessa, ma senza voler essere deterministi, è possibile cogliere con maggiore lucidità la sua poetica, caratterizzata da una costante riflessione sull’identità di donna, sul senso di luogo e confine.
La forzata cesura con il proprio luogo di provenienza sembra essere fra le leve più forti per un approccio all’arte che è di natura critica, interrogativa, in ultima istanza politica. I suoi lavori, che quasi snobbano o trattano come periferiche le questioni estetico-percettive, sono costruiti progettualmente e coerentemente attorno a temi con ricadute socio-culturali, che vengono però declinate sottotraccia e senza dare la benché minima sensazione di pesantezza o eccesso didascalico. È il caso della serie di foto Merry Christmas and a Happy New Year (2004-2005), che ritraggono case nei dintorni di Sarajevo in parte ricostruite dopo la guerra. Tra le brutture architettoniche e i lavori incompleti o abbandonati (le case sono al grezzo, senza intonaci, e ricordano molte delle situazioni di degrado a cui certe zone del nostro Paese non sono estranee), spuntano invece le luci di Natale, le stelle comete colorate, i festoni che addobbano le case. E così, in un solo momento visivo, le speranze per un anno nuovo e migliore, che i colori delle insegne luminose sembrano attendere, devono fare i conti con una realtà più avara di qualsiasi sogno.
La sala successiva ospita invece i video che testimoniano le performance Women at Work, in cui l’artista ha chiesto la collaborazione di donne rifugiate per ricamare le impalcature della National Gallery della Bosnia Erzegovina, per lavare -fino a lacerarli- dei panni su cui erano stati scritti motti patriottici dei tempi della dittatura di Tito, o per mettere in scena la realizzazione del secentesco Regentesses of the Old Man Almhouse di Franz Hals. In tutti e tre i casi, le donne partecipano con un lavoro (il ricamo, il bucato) che è stato culturalmente affidato al genere femminile, anche se l’attività si dimostra incapace di portar loro tangibili benefici. Anzi, lo status di rifugiate rende ancora più precarie le loro condizioni e l’effetto è, per assurdo, quello di peggiorare il proprio isolamento.
Imperdibile il video Here’s to Looking at You, Kid in cui, inquadrata frontalmente, Bajevic si tinge il viso di nero, fino quasi ad avere due enormi macchie sotto gli occhi, che sembrano tanto lacrime quanto paurose escrescenze.
Ma la mostra probabilmente potrebbe essere già finita all’ingresso. Il piano nobile del palazzo è infatti occupato da un’installazione realizzata il giorno della vernice da Bajevic insieme alle donne della sorveglianza: a un metro da terra è stato collocato un reticolo di lucidissimo filo spinato, pronto a grattare la pelle dei visitatori, e che però è stato avvolto, durante una performance durata tutta la giornata, dal filo di lana che le donne hanno intrecciato su quello metallico.
Ancora lavoro femminile, ancora la capacità delle donne di addolcire e rendere più umana la realtà. Non rimane che inginocchiarsi a meditare e guadagnare l’uscita strisciando sul pavimento.
La forzata cesura con il proprio luogo di provenienza sembra essere fra le leve più forti per un approccio all’arte che è di natura critica, interrogativa, in ultima istanza politica. I suoi lavori, che quasi snobbano o trattano come periferiche le questioni estetico-percettive, sono costruiti progettualmente e coerentemente attorno a temi con ricadute socio-culturali, che vengono però declinate sottotraccia e senza dare la benché minima sensazione di pesantezza o eccesso didascalico. È il caso della serie di foto Merry Christmas and a Happy New Year (2004-2005), che ritraggono case nei dintorni di Sarajevo in parte ricostruite dopo la guerra. Tra le brutture architettoniche e i lavori incompleti o abbandonati (le case sono al grezzo, senza intonaci, e ricordano molte delle situazioni di degrado a cui certe zone del nostro Paese non sono estranee), spuntano invece le luci di Natale, le stelle comete colorate, i festoni che addobbano le case. E così, in un solo momento visivo, le speranze per un anno nuovo e migliore, che i colori delle insegne luminose sembrano attendere, devono fare i conti con una realtà più avara di qualsiasi sogno.
La sala successiva ospita invece i video che testimoniano le performance Women at Work, in cui l’artista ha chiesto la collaborazione di donne rifugiate per ricamare le impalcature della National Gallery della Bosnia Erzegovina, per lavare -fino a lacerarli- dei panni su cui erano stati scritti motti patriottici dei tempi della dittatura di Tito, o per mettere in scena la realizzazione del secentesco Regentesses of the Old Man Almhouse di Franz Hals. In tutti e tre i casi, le donne partecipano con un lavoro (il ricamo, il bucato) che è stato culturalmente affidato al genere femminile, anche se l’attività si dimostra incapace di portar loro tangibili benefici. Anzi, lo status di rifugiate rende ancora più precarie le loro condizioni e l’effetto è, per assurdo, quello di peggiorare il proprio isolamento.
Imperdibile il video Here’s to Looking at You, Kid in cui, inquadrata frontalmente, Bajevic si tinge il viso di nero, fino quasi ad avere due enormi macchie sotto gli occhi, che sembrano tanto lacrime quanto paurose escrescenze.
Ma la mostra probabilmente potrebbe essere già finita all’ingresso. Il piano nobile del palazzo è infatti occupato da un’installazione realizzata il giorno della vernice da Bajevic insieme alle donne della sorveglianza: a un metro da terra è stato collocato un reticolo di lucidissimo filo spinato, pronto a grattare la pelle dei visitatori, e che però è stato avvolto, durante una performance durata tutta la giornata, dal filo di lana che le donne hanno intrecciato su quello metallico.
Ancora lavoro femminile, ancora la capacità delle donne di addolcire e rendere più umana la realtà. Non rimane che inginocchiarsi a meditare e guadagnare l’uscita strisciando sul pavimento.
articoli correlati
Maja Bajevic in Salento
link correlati
Il progetto per il DIA Center di New York
daniele capra
mostra visitata il 18 marzo 2008
dal 18 marzo al 27 aprile 2008
Maja Bajevic
a cura di Angela Vettese
Fondazione Bevilacqua La Masa – Palazzetto Tito
Dorsoduro 2826 (zona Campo San Barnaba) – 30123 Venezia
Orario: da mercoledì a domenica 10.30-17.30
Ingresso libero
Catalogo Charta
Info: tel. +39 0415207797; fax +39 0415208955; info@bevilacqualamasa.it; www.bevilacqualamasa.it
[exibart]