Categorie: venezia

Fino al 29.IV.2001 | Giotto e il suo tempo | Padova, sedi varie

di - 1 Dicembre 2000

Il nucleo espositivo rappresentato dalle sale del Museo Civico agli Eremitani, funge da punto di partenza per un viaggio artistico caratterizzato da un fascino a dir poco entusiasmante. Poche le persone a conoscenza, pochi pure gli stessi padovani, di una rappresentatività del trecento italiano così marcata proprio in quei luoghi di culto presenti nel territorio della Patavium, così carichi di storia e talmente “accessibili”, da aver abituato lo sguardo ai capolavori che contengono.
All’interno di queste prime sale si può godere della vista di opere che mettono a confronto l’arte di Giotto con quella di Guariento, di Semitecolo, Giusto e Altichiero.

Una profusione di opere restaurate, di ricostruzioni architettoniche (mi riferisco all’allestimento curato dall’architetto Martinoni che riproduce la Cappella della Reggia Carrarese, edificio per il quale il Guariento concepì il ciclo delle Gerarchie Angeliche), di sculture, affreschi, miniature e tessuti che tendono a racchiudere “tutta” la produzione artistica di quel periodo ad opera di artisti non-padovani, ma convinti nell’indicare questa città come possibile “testamento storico”. Il percorso continua con la visita alla Cappella degli Scrovegni (il cui restauro è da poco terminato), stupendo capolavoro che il banchiere Enrico degli Scrovegni commissionò a Giotto per “garantirsi” una sorta di remissione dei peccati commessi. La cappella è meravigliosamente affrescata per intero, e tra la raffigurazione della “Passione di Cristo”e il “Giudizio Universale” si possono ammirare i primi esempi di trompe-l’çil grazie a due “finte” ali della cappella che con precisione spaziale (Leon Battista Alberti teorizzerà sulla Prospettiva circa un secolo dopo) illudono l’osservatore.

Non si può certo commentare ogni affresco presente, dato che ognuno di essi meriterebbe interi trattati, ma non posso nemmeno esimermi dal citare quello raffigurante il “bacio di Giuda” e “l’Annunciazione”. Il primo è ancor oggi considerato una innovazione stilistica per via della disposizione dei personaggi, in primis –posti a semicerchio attorno alle due figure principali ad indurre lo sguardo verso il vivo dell’azione – e, in seconda analisi, per via del “profilo” ortogonale di Giuda e del Cristo – intenti, il primo a baciare e quindi a tradire, ed il secondo a cercar di far desistere il traditore per l’ultima volta-… un vero dialogo strutturato sugli sguardi, da parte dei protagonisti dell’affresco…primo esempio in cui si rinuncia alla frontalità della figura dominante, per far vivere il profilo come “topic” della rappresentazione). Il secondo invece, cioè l’affresco dell’ “Annunciazione” è un ottimo esempio della “modernità” del Giotto attraverso il quale si può osservare l’abilità delle geometrie adottate dal maestro (l’abitazione viene letteralmente aperta per agevolarne la visione), come anche la particolarità messa in gioco da Giotto circa l’esigenza di “umanizzare” le figure sacre ritraendole nella quotidianità, intente a compiere normali attività giornaliere. Lasciata la Cappella si prosegue con la visita al Battistero del Duomo (ove si ammireranno gli affreschi di Giusto de’Menabuoi), si continuerà verso la Reggia Carrarese (incontreremo le opere del Guariento), poi via alla Basilica del Santo (Altichiero e nuovamente Giusto de’Menabuoi) , Sala del Capitolo (affreschi di Giotto e della sua Bottega), e si terminerà con la visita dell’oratorio di San Giorgio (di nuovo si apprezzeranno gli affreschi di Altichiero da Zevio). Insomma, la mostra è un itinerante viaggio verso i luoghi magici di una città che se pur soffocata dalla vicina Venezia, messa in secondo piano dagli splendori di Firenze, e sottovalutata da una storica Roma, si dimostra Grande proprio perché (come ribadisce il curatore Vittorio Sgarbi) funge da “capitale del trecento”. Ciò che l’organizzazione dell’evento ha voluto allora mettere in luce (al di là dei capolavori, si capisce) è proprio l’importanza che in quel periodo questa città ha assunto, sapendo richiamare a se (certamente grazie anche ai Francescani, i primi in assoluto a richiedere Giotto) artisti di ogni provenienza, che non si sono certo risparmiati nel voler “regalare” capolavori artistici.

Nelle pagine del catalogo Vittorio Sgarbi (ma lo ha fatto anche nell’intervento dell’inaugurazione) sminuisce l’importanza di Firenze e Roma, insistendo sull’asse Assissi-Rimini-Padova quale cammino del trecento, culminante appunto nella città veneta.
Il “Giudizio Universale” della cappella degli Scrovegni è “La Divina Commedia” di Giotto (in effetti il maestro si è ispirato all’opera Dantesca per ritrarre parte dell’affresco) quindi non appare sbagliato affermare che nel Trecento la vera Firenze è Padova, pittoricamente parlando…dato che nella natia città del maestro la presenza di sue opere è limitata, e che non da molto si mette in discussione pure l’attribuzione di alcuni capolavori in quell’Assisi che sembrava fungere da vero e proprio “cantiere aperto” dell’officina Giotto. La particolarità di questa mostra sta anche nei numeri: a 700 anni di distanza dalla presenza di Giotto a Padova (attivo nel 1300-01) proprio in concomitanza con l’anno giubilare (come oggi), viene formata la nuova lingua pittorica mentre si è a cavallo di un secolo (come in questo caso)…Il Comune di Padova ha curato ogni aspetto della mostra nei minimi termini, offrendo al pubblico una “rigida” visita in stile quasi didattico (forse scolastico dato che effettivamente si “impara” a conoscere il Trecento attraverso questo evento…) affiancata da un più libero e coinvolgente pellegrinaggio ai “Santuari” cittadini; propone quindi un evento di tipo museale, con l’intento di far apprezzare anche i capolavori presso le stanze, sale, cappelle per cui furono pensati.

Che si desidera di più? Solo un consiglio per coloro che vorranno cimentarsi in questa visita: non fatevi spaventare dalla prevista durata della visita (circa 5 ore) , vi garantisco che volano.

articoli correlati:
La Cappella di San Giacomo nella basilica del Santo
Un pittore alla maniera di Giotto
Il crocefisso restaurato
Giotto a Firenze
Un approfondimento


Kranix




Giotto e Il suo Tempo, Padova, Museo Civico agli Eremitani (nucleo espositivo) e Cappella degli Scrovegni, Chiesa degli Eremitani, Palazzo della Ragione, Battistero del Duomo, Reggia Carrarese, Basilica del Santo, Oratorio di San Giorgio, Oratorio di San Michele
Dal 25 novembre 2000 al 29 aprile 2001
Orario 9-19 tutti i giorni tranne il lunedì
Ingresso: (per mostra , museo ed edifici compresi nell’itinerario) lire 15.000 interi/lire 10.000 ridotti
Catalogo: Motta Editore, a cura di Vittorio Sgarbi e Mirella Cisotto Nalon
Multimedia: cd-rom “Giotto e il suo Tempo”
Info:
Comune Di Padova Assessorato alla Cultura
Tel. ++39 049 8204501-28-47
Fax ++39 049 8204503
E-mail: <a href=mailto:cultura.comune@padovanet.itcultura.comune@padovanet.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Milano anni ’60, a Lecco: da Fontana a Manzoni, da Baj a Munari

A Palazzo delle Paure, fino al 24 novembre, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Enrico Baj, Bruno Munari, Arturo Vermi, Ugo La…

17 Luglio 2024 0:02
  • Fotografia

Geografia dell’energia: Davide Monteleone vince il Photo Grant Deloitte 2024

Davide Monteleone si aggiudica il Photo Grant 2024 promosso da Deloitte con uno progetto fotografico che esplora i territori delle…

16 Luglio 2024 18:02
  • Musei

Firenze: il Museo della Moda riapre a Palazzo Pitti con un nuovo allestimento

Dopo oltre quattro anni di stop, il Museo della Moda di Palazzo Pitti riapre integralmente con un nuovo allestimento, che…

16 Luglio 2024 15:48
  • Arte contemporanea

Un’antica moneta trafugata al British Museum. Ma è una performance

Il giovane artista brasiliano Ilê Sartuzi ha sottratto un’antica moneta d’argento da una teca del British Museum, per restituirla nella…

16 Luglio 2024 13:10
  • Mostre

Un’arte del riscatto: il progetto di Michele Bellini a Casa Vuota, Roma

Persone senza fissa dimora diventano protagoniste di una mostra grazie alla forza della pittura: il progetto di Michele Bellini fa…

16 Luglio 2024 11:53
  • Musei

Palazzo Reale di Napoli, nuove aperture dal Museo al Belvedere

Una nuova esposizione permanente per raccontare la lunga storia di Palazzo Reale di Napoli che, con il Belvedere riaperto e…

16 Luglio 2024 10:11