Categorie: venezia

Fino al 29.VII.2002 | Ouverture…arte in Italia | Monfalcone, Galleria Comunale d’Arte contemporanea

di - 24 Giugno 2002

La Galleria consiste in un complesso di spazi animato da un mercato coperto, con ampie finestre che dialogano con le persone che passeggiano e con gli edifici circostanti; un incrocio di tre strade con al centro questa sobria composizione di forme e volumi, che riesce a rendere articolato e complesso lo spazio esterno ed interno. Il prezioso intervento di ampliamento di un preesistente edificio industriale si deve all’architetto Gualtiero Pin, formatosi alla scuola di Aldo Rossi.
L’obiettivo, suggerisce il curatore Andrea Bruciati, è quello di trasformare questa Galleria Comunale in un punto di riferimento nel Friuli Venezia Giulia per l’arte contemporanea, sfruttando le potenzialità comunicative a livello nazionale ed internazionale di questo settore, contribuendo con un investimento coraggioso Bruna Espositoall’informazione, alla divulgazione, alla crescita dell’arte che nasce dalla migliore sperimentazione artistica, nella consapevolezza che il livello culturale di una città si misuri non solo sulla capacità di conservare ciò che è storico, ma anche sui risultati di una efficace politica di promozione del “nuovo”.
Ouverture arte in Italia raccoglie opere di artisti italiani che non superano i 42 anni di età e che hanno partecipato alle Biennali di Venezia; infatti, afferma Marcello Carriero nel testo del catalogo “Dentro il sistema dell’arte”, “Chi ha fatto la Biennale ha una possibilità in più, non solo perché s’è offerto al pubblico in una grande vetrina internazionale, ma anche per una chiara sistemazione nel processo denotativo dell’arte ”. Giovani artisti di qualità riconosciuta quindi, con alcuni nomi già ampiamente affermati a livello internazionale: Massimo Bartolini, Vanessa Beecroft, Monica Bonvicini, Botto&Bruno, Maurizio Cattelan, Loris Cecchini, Bruna Esposito, Luisa Lambri, Eva Marisaldi, Marco Neri, Perino&Vele, Paola Pivi, Giovanni Rizzoli, Alessandra Tesi, Grazia Toderi, Franco Vezzoli.
Suggestive le nuove opere di Loris Cecchini sul tema della virtualità dell’oggetto che si ricollega concettualmente alle sue opere tradizionali in gomma uretanica; cartine orografiche sono racchiuse in teche chiuse da una lastra che le deforma, le fa scomparire, le rende bagliori di luce instabile; ricordiamo il poetico degrado – disagio della foto Familiy life I (2001) di Francesco VezzoliBotto&Bruno, il divertente e goloso castello di Biscotti (1996) di Paola Pivi, costruzione rigorosa, ma, con acuta ironia, realizzata con elementi fragili, deperibili e…appetibili. Opere recentissime anche per il duo Perino&Vele con Big Archives, 2002, ovvero grandi casse di ferro zincato che contengono la celebre cartapesta, questa volta ridotta a puro materiale informe, morbido e colorato, schiacciato dalla fredda uniformità delle casse grigie e pesanti. Sempre provocatorio e spiazzante lo storico Caleidoscopio (1987) di Bruna Esposito, un tubo di plastica con osservatorio fissato in un sanitario sul quale qualsiasi osservatore deve inevitabilmente poggiare i piedi. All’ingresso dello spazio una foto che ricorda il lavoro di Franco Vezzoli. con Veruschka was here (2001), ovvero l’utilizzo della riproduzione delle icone dei media attraverso il ricamo, che le dissacra, ma anche le fissa nella memoria attraverso l’allusione a questa pratica artigianale millenaria.
Per le altre opere lasciamo al lettore il suggerimento di un viaggio a Monfalcone

articoli correlati
La personale di Perino&Vele a Torino
Intervista a Botto&Bruno
Bruna Esposito ed il premio vinto a Roma l’anno scorso al Centro per le Arti Contemporanee
Il Cattelan che vale 2 miliardi
link correlati
L’ultima Biennale, la manifestazione storicamente più importante per l’arte contemporanea

Stefano Coletto
vista il 15 giugno 2002


Ouverture…arte dall’Italia
A cura di Andrea Bruciati
Catalogo a cura di Andrea Bruciati; edizione a cura del Comune di Monfalcone
Dal 15 giugno al 29 luglio 2002
Orario; da mercoledì al venerdì dalla 17.00 alle 20.00; sabato e domenica dalle 17.00 alle 22.00
Ingresso libero
Come arrivare: autostrada Venezia Trieste, uscita Monfalcone, ci si avvia verso il centro; si arriva quindi facilmente in Piazza Cavour
Ufficio Stampa: Roberta Sodomaco tel. 0481 494369 fax 44480
comune.monfalcone.go.it,
galleria@comune.monfalcone.go.it


[exibart]

Visualizza commenti

  • Complimenti alla città di Monfalcone per il suo nuovo spazio e soprattutto un grandissimo in bocca al lupo al curatore Andrea Bruciati!!!
    la stoffa prima o poi prevale!! bravo!!

Articoli recenti

  • Beni culturali

Viaggio nella mente del genio: la Cupola di Brunelleschi rivive in realtà virtuale

La Cupola di Santa Maria del Fiore si trasforma in un’esperienza immersiva, per approfondire aneddoti, dettagli tecnici e momenti decisivi…

11 Luglio 2025 11:19
  • Archeologia

Roma, il cantiere della Crypta Balbi si apre alla città, tra scavi e reperti

A Roma, il Museo Nazionale Romano riapre al pubblico le porte della Crypta Balbi, con visite guidate tra scavi, reperti…

11 Luglio 2025 9:18
  • Progetti e iniziative

Le novità dell’Accademia di Belle Arti di Venezia per un’estate all’insegna dell’arte

Quest’estate, l’Accademia di Belle Arti di Venezia ridefinisce i confini tra arte, tecnologia e tessuto urbano con il progetto “Phygital”:…

11 Luglio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Amores Perros, il film cult di Alejandro Inárritu rivive in una forma nuova alla Fondazione Prada

Un viaggio analogico tra i fantasmi di Amores Perros: a Milano, la Fondazione Prada annuncia una nuova installazione dedicata al…

10 Luglio 2025 17:54
  • Musei

«La forza di un museo è nel legame con la sua comunità»: l’Accademia Carrara di Bergamo raccontata dalla sua direttrice

Storica dell’arte e nuova direttrice della Carrara, Maria Luisa Pacelli in quest’intervista racconta la visione futura del museo bergamasco di…

10 Luglio 2025 16:00
  • Beni culturali

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, un nuovo spazio svela il lato nascosto dell’arte

Presentato il nuovo Spazio Multimediale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia: la tecnologia svela al pubblico il lato nascosto dell'Uomo Vitruviano…

10 Luglio 2025 14:30