Categorie: venezia

fino al 29.VII.2007 | Il Settimo Splendore | Verona, Palazzo della Ragione

di - 10 Aprile 2007

Una luce soffusa e tiepida accoglie il visitatore all’interno delle sale espositive di Palazzo della Ragione. Uno spazio connotato da una ricchezza storica, rinnovata grazie al superbo lavoro di restauro condotto dagli architetti Afra e Tobia Scarpa. Attraverso il silenzio che percorre le sale si è introdotti nell’universo multiforme e sfaccettato della malinconia, la più controversa delle complessioni umane, sentimento spesso soggetto a fraintendimenti ed equivoci.
Dedicata al temperamento melanconico e saturnino, Il Settimo Splendore. La modernità della malinconia nasce dal lungo lavoro di ricerca di Giorgio Cortenova, ideatore e curatore della mostra. Egli individua infatti nella malinconia uno tra gli elementi più rappresentativi dell’epoca moderna. Ad essa riconnette tematiche intrecciate tra amore ideale e riflessione meditativa, a partire dalla moderna concezione dell’uomo di genio, che dallo Pseudo-Aristotele a Marsilio Ficino è stato solitamente considerato un malinconico. Il tema, attraverso questo percorso privilegiato (di cui il curatore reclama l’origine italiana presso gli ambienti neoplatonici) si condensa in uno stato d’animo positivo.
Dalla celebre opera düreriana sino a noi, mediante un programma scientifico articolato in sei sezioni, l’argomento è sondato “attraverso diverse chiavi di lettura, da quella psichica a quella più visionaria, da quella contemplativa a quella rivolta alla ricerca di forme ideali perdute”. La prima sezione, I conflitti della forma, analizza due tematiche: La crisi dell’Umanesimo e Il ritorno all’origine. Tra le opere esposte il Volto virile di Michelangelo Buonarroti è emblematico di quella dimensione interiore di solitudine creativa, espressa attraverso il monumentale lavoro della volta Sistina. Nella stessa sezione spiccano tele di Amedeo Modigliani, del metafisico Carlo Carrà, e opere scultoree di Roberto Barni che ricordano nel trattamento della materia le sculture del periodo post-bellico di Alberto Giacometti.
La seconda sezione, Gli enigmi dell’anima, insieme alla terza e alla quarta, è tra quelle che tocca più nel profondo, non solo il cuore ma anche le facoltà immaginative e speculative. Al suo interno, nella grande sala delle colonne il Ritratto di Giovane e il Suonatore di flauto di Giorgione esprimono una malinconia originata dal mistero insito nelle cose e nella natura. Lo sguardo vaga in un enigma lontano nel Ritratto di gentiluomo con cane pastore bergamasco di Lorenzo Lotto. Struggenti I pini di Arnold Böcklin e la sua Melancholie, dallo guardo febbricitante e cupo, animato dal rosso melograno delle labbra schiuse. Nelle opere Autoritratto come Ulisse, Autoritratto e Piazza (Souvenir d’Italia) di Giorgio de Chirico la malinconia assume tratti metafisici e spaesanti.
Nella terza sezione, Visioni e visionarietà, “la psiche strappa i veli che la occultavano e si manifesta tra membra esili e coinvolgenti…”. Autori come Alik Cavaliere (Roma 1926 – Milano 1998), con Susi e l’albero, moderna interpretazione del mito delle Esperidi, si affiancano a Henri Füssli e William Blake in un’interiorità malinconica che oltrepassa la percezione fisica. L’itinerario espositivo prosegue con le ultime tre sezioni: Il teatro della storia e della vita, riconducibile alle tematiche dell’effimero e della caducità; Lo spazio tra commozione e spaesamento, tra classicismi e loro rielaborazioni e Il brivido dell’ideale, metafora illusoria dell’assoluto. A conclusione del percorso, nella sala antica del Palazzo, un calco da Antonio Canova raffigurante La Beneficenza, il Vecchio e il bambino si specchia sui Cinque tronchi divisione moltiplicazione di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933).

elvira d’angelo
mostra visitata il 28 marzo 2007


dal 24 marzo al 29 luglio 2007
Il Settimo Splendore. La modernità della malinconia – a cura di Giorgio Cortenova
Verona – Palazzo della Ragione, Piazza delle Erbe
orari: tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. Il sabato e la domenica dalle 9,30 alle 21,30 (verificare sempre via telefono) – info: palazzoforti@comune.verona.it
servizi@civita.it – tel. 199199111 – www.settimosplendore.it
visite guidate su appuntamento – catalogo Marsilio


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Brassaï. L’occhio di Parigi: a Bassano del Grappa un nuovo grande capitolo di storia della fotografia

Fino al prossimo 21 aprile il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita “Brassaï. L’occhio di Parigi”, la mostra realizzata…

24 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Armonie mediorientali e ritmi universali in Fondazione Prada a Milano

Fino al 24 febbraio l’installazione site specific dell’artista marocchina Meriem Bennani dà forma a una misteriosa sinfonia attivata da molteplici…

23 Dicembre 2024 19:07
  • Mostre

Parigi esplode di mostre: una ricognizione dalla capitale culturale dell’Europa

Parigi continua a fare della cultura un tassello cruciale di sviluppo: l’offerta delle grandi mostre, visitabili tra la fine del…

23 Dicembre 2024 17:59
  • Mercato

Dentro l’asta. Il vestito rosso di Domenico Gnoli

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno che sta per finire, tra maestri del Novecento e artisti emergenti in giro…

23 Dicembre 2024 17:42
  • Bandi e concorsi

DGCC e American Academy, l’open call per una nuova residenza per curatori

Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…

23 Dicembre 2024 12:05
  • Personaggi

Addio a Edoardo Ferrigno, tra i pionieri dell’Astrattismo a Napoli

Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…

23 Dicembre 2024 11:05