Categorie: venezia

Fino al 31.VII.2002 | The mask _ Il volto plurale | Verona, La Giarina

di - 12 Luglio 2002

E’ possibile oggi individuare e comprendere, nel suo implicito valore di ambigua relatività, il motivo figurale con cui spesso viene celata la propria, profonda identità?
“Molti uomini dormono in me, ma tutti quanti devono diventare uno solo. Così sono andato alla ricerca dei miei confini, dei miei contorni, di un punto di riferimento. Ma ho trovato soltanto che mi potevo espandere per ogni verso indefinitivamente. […] Da allora il mio desiderio è stato di aprirmi permanentemente, ma contemporaneamente di conquistare un punto di appoggio fermo come il granito”.
Da queste parole di Arnulf Rainer si può intuire il complesso valore che The Mask viene ad assumere nel gioco contaminatorio di un Io che trova nel molteplice e nel Cindy Shermanrelativo la propria sconfinata estensione, in una formula commutativa che nel transitorio e nell’intangibile svela una sorta di artificiale compiacimento.
Un’artificialità che si avvale d’impeccabili innesti chirurgici per creare protesi virtuali dell’eccesso, dell’inedito, di una dismisura pronta a sfidare le canoniche delimitazioni spazio-temporali, obbediente alle imprevedibili inquietudini di un volto che non riesce più a difendersi dalla soffocante molteplicità virtuale.
Al di là di qualsiasi delimitante tabù atavico, ora sono la classiche “statuine” di Luigi Ontani, statiche incarnazioni della volontà di fendere in modo disinvolto “epoche, età, corpi, identità”, gli inafferrabili miti androgini di Urs Luthi, o i diabolici clown di Erwin Olaf a recitare la quotidiana commedia pirandelliana di un’alterità a cui è permesso dialogare con sé solamente attraverso la propria copia o la propria deformazione.
Ossessivamente plasmati da una sorta di “cannibalismo iconico”, gli imprevedibili feticci di Yasumasa Morimura, provocatorie contaminazioni tra una destabilizzata identità soggettiva ed il “divismo” dei moderni eroi massmediatici, o il cast teatrale di Cindy Sherman, affollato scenario di memorabili riferimenti di quotidiana cronaca, divengono pedine mobili di un gioco che moltiplica ed amplifica lo spaesante attraversamento storico-cronologico.
Un gioco incontrollabile tra reale, possibile ed immaginato, che nelle immagini di Janieta Eyre attesta la deliberata finzione di una memoria insondabile, nelle maschere di Man Ray diviene pluralità semantica di un materico linguaggio performativo, nelle finzioni tribali di Luisa Raffaelli dimostra Arnulf Rainerl’inscindibile legame di una maschera tramutata in pelle, nei volti di Arnulf Rainer esprime l’incontrollabile tensione di una metamorfosi incerta tra possibile ed impossibile, tra il detto ed il non dicibile.
Senza dimenticare le ricostruzioni sintetiche di Barbara La Ragione, inquietanti simulacri in grado di svelare le proprie ansie, le proprie rassicuranti illusioni, il proprio Altro da sé; la ieraticità statuaria dei corpi di Antonio Girbes, che nella loro rigidità atemporale non sfuggono ad una certa gentilezza figurativa; gli sfocati dittici di Francesco Totaro, supporto trasfigurato di un linguaggio che con la sua smarrita fluidità diviene impalpabile pretesto per il definitivo superamento del confine tra sogno e realtà.

articoli correlati
Janieta Eyre: una dark lady della memoria
Kloni
Beatrice Pasquali:Vitrea
Generazionale:Indagine sulle nuove generazioni
Barbara La Ragione: Apparenze
Modern Beauty
Urs Luthi: Art is the better life
Urs Luthi: Trash & Roses
Apparence
Who’s That Girl?
Erwin Olaf
Luigi Ontani: opere appena nate
Parole, Parole, Parole
Vis a vis: autoritrarsi d’artista
Man Ray. L’immagine fotografica
Ritratti fotografici e rassegna cinematografica: “Man Ray in quarta persona”.
Arnulf Rainer, Retrospettiva 1948-2000
Luisa Raffaelli: la linea poetica della giovane arte italiana
Nuove acquisizioni. Prime incursioni nel duemila
Cronache Marziane

Elena Granuzzo


The Mask_Il volto plurale. Janieta Eyre – Antonio Girbes – Barbara La Ragione – Urs Luthi – Yasumasa Morimura – Erwin Olaf – Luigi Ontani – Man Ray – Arnulf Rainer – Luisa Raffaelli – Cindy Sherman – Francesco Totaro
Dal 10/V al 31/VII
La Giarina, Interrato dell’Acqua Morta 82, 37129 Verona
Ingresso: gratuito
Orari: da martedì a sabato: 15.30-19.30
Tel / Fax: 045 8032316
e-mail lagiarina@libero.it
A cura di Luigi Meneghelli


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Bauli da viaggio? Quelli di Christie’s superano il milione

A metà tra tradizione, design e lusso, l'asta di "Legendary Trunks" ha chiuso con il 90% dei lotti venduti e…

14 Luglio 2025 18:19
  • Progetti e iniziative

Il Manifesto dei Festival, per ridefinire l’approccio alla cultura in Italia

Più di duemila festival diffusi in tutta Italia ma la reale partecipazione culturale rimane al palo: un manifesto promosso da…

14 Luglio 2025 17:35
  • Mostre

Dentro l’opera di Joana Vasconcelos: l’arte come disobbedienza domestica

Tra Valchirie, cuori ribelli e letti di pillole: Joana Vasconcelos trasforma il Museo di Ascona in un manifesto di ironia,…

14 Luglio 2025 15:36
  • Attualità

Triennale di Milano: incendiata nella notte la Balena di Jacopo Allegrucci

In fiamme la Balena di Jacopo Allegrucci, imponente installazione di cartapesta realizzata per la 24ma Triennale di Milano: la polizia…

14 Luglio 2025 13:24
  • Premi

Premio Combat 2025: annunciati tutti i vincitori della sedicesima edizione

Sono stati annunciati a Livorno tutti i vincitori del Premio Combat 2025: ad aggiudicarsi la 16ma edizione è stata Dilan…

14 Luglio 2025 12:40
  • Progetti e iniziative

La grande fotografia a Palazzo Magnani: gli appuntamenti dei prossimi mesi

Il programma espositivo autunnale della Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia aprirà con una mostra dedicata alla grande fotografa Margaret…

14 Luglio 2025 11:53